pacemaker sono dispositivi elettronici salvavita impiantati per correggere gravi disturbi del ritmo cardiaco, in particolare quelli che provocano un rallentamento eccessivo o irregolare del battito. Il cuore umano, a riposo, pulsa tra i 60 e i 100 battiti al minuto. In presenza di una disfunzione nella generazione o nella conduzione dell’impulso elettrico — spesso legata a patologie del nodo seno-atriale — il pacemaker stimola il cuore in modo artificiale, ristabilendo un ritmo compatibile con le esigenze fisiologiche.

I tipi di pacemaker e il loro impiego

I pacemaker monocamerali stimolano una sola camera cardiaca, solitamente il ventricolo, e sono indicati per chi presenta fibrillazione atriale con frequenze molto basse, soprattutto durante il riposo notturno. I bicamerali, invece, inviano impulsi a due camere del cuore (atrio e ventricolo) e sono prescritti in presenza di blocchi atrioventricolari, ovvero quando l’impulso non riesce a propagarsi in modo naturale. In questi casi, il paziente può manifestare debolezzavertigini o perfino perdita di coscienza.

La nuova generazione: pacemaker senza fili

Negli ultimi anni si è affermata una tecnologia più avanzata: i pacemaker wireless, una soluzione miniaturizzata che non richiede incisioni chirurgiche né il posizionamento di elettrocateteri. Il dispositivo, lungo appena tre centimetri, viene inserito attraverso la vena femorale e “ancorato” direttamente al muscolo cardiaco. Questo metodo riduce i tempi di recupero, evita cicatrici e diminuisce il rischio di infezioni, che nei dispositivi tradizionali si presenta nel 5% circa dei pazienti. Tuttavia, il loro costo elevato ne limita l’uso ai casi clinicamente selezionati, come i pazienti giovani o ad alto rischio di complicanze.

Pacemaker: un supporto per la qualità della vita

Pacemaker: un supporto per la qualità della vita

L’impianto del pacemaker consente alla persona di tornare a una vita attiva e stabile, riducendo drasticamente il rischio di eventi gravi legati alle aritmie. Il dispositivo monitora costantemente il cuore e interviene solo quando rileva anomalie nel battito, migliorando così anche la qualità del sonno e la resistenza fisica.

Prevenzione, monitoraggio e visite di controllo

L’indicazione all’impianto di un pacemaker arriva dopo una valutazione cardiologica accurata, che può includere elettrocardiogrammi, Holter 24h, test da sforzo e mappature elettriche del cuore. Nei soggetti che accusano stanchezza, capogiri o svenimenti ripetuti, è fondamentale indagare le cause tramite controlli specialistici. Il follow-up post-impianto prevede visite regolari per monitorare il funzionamento del dispositivo, regolare i parametri ed escludere complicazioni.

Tecnologia al servizio del cuore

La moderna cardiologia dispone oggi di strumenti altamente evoluti che, in modo sempre meno invasivo, riescono a prevenire gravi episodi clinici. I pacemaker rappresentano una sintesi perfetta tra innovazione tecnologica e medicina preventiva, offrendo una risposta concreta a patologie sempre più diffuse nella popolazione.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Cuore più vecchio dell’età? La risonanza magnetica rivela la verità
Dall’arancia rossa un nuovo alleato contro l’encefalopatia epatica
Occupazione in crescita per le professioni sanitarie: il report AlmaLaurea 2025
Telemonitoraggio: la sanità del futuro prende forma in casa
Vaccinazioni, cresce la fiducia ma resta bassa la percezione del rischio: i dati Censis sul rapporto degli italiani con i vaccini
Tumore del colon-retto in aumento tra i giovani adulti: nuove strategie di prevenzione e diagnosi precoce
Miopia infantile: la terapia con luce rossa è davvero efficace?
Obesità metabolica: prevenzione, stile di vita ed esami diagnostici specializzati
Allarme fumo tra i giovani: cresce il policonsumo e si abbassa l’età della prima sigaretta
Vita in buona salute in Europa, Italia seconda dopo Malta con 69,1 anni
Torna in alto