Turni notturni e salute: ecco un focus sui rischi. Lavorare di notte sconvolge l’orologio biologico e aumenta i rischi per il cuore, il metabolismo e il benessere mentale

Il nostro organismo segue un ritmo interno regolato dal ciclo luce-buio, noto come ritmo circadiano. Questo sistema biologico influenza la produzione di ormoni, la temperatura corporea, la pressione sanguigna, la digestione e il sonno. Quando si lavora in turni notturni o a rotazione, il corpo entra in conflitto con il suo orologio naturale. Il risultato è un’alterazione profonda delle funzioni vitali che, se protratta nel tempo, può innescare disturbi gravi a carico del cuore, del metabolismo e del sistema immunitario.

Chi lavora di notte è più esposto a malattie croniche

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che i turnisti notturni hanno un rischio aumentato di sviluppare malattie cardiovascolari, ipertensione, obesità, diabete di tipo 2 e persino alcuni tumori. Il disallineamento tra attività lavorativa e ritmi biologici favorisce uno stato di infiammazione cronica, disturbi del sonno e squilibri metabolici. Secondo dati internazionali, chi lavora stabilmente su turni notturni ha un’incidenza fino al 40% più alta di eventi cardiovascolari rispetto ai lavoratori diurni.

Il cuore soffre la privazione di sonno

Tra le conseguenze più immediate dello stravolgimento circadiano vi è l’alterazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Durante il riposo notturno il cuore si rigenera, rallenta i battiti e riduce il carico emodinamico. Se il sonno viene spostato o interrotto, questo meccanismo protettivo salta, aumentando il rischio di infarti, aritmie e ischemie. La scarsa qualità del sonno, associata a una durata insufficiente, compromette anche la regolazione dello zucchero nel sangue e dei lipidi, predisponendo a sindrome metabolica.

Mente e umore sotto pressione

I lavoratori notturni sono esposti anche a un maggiore rischio di ansia, depressione e declino cognitivo. La mancanza di sonno regolare e la riduzione della luce solare possono alterare la produzione di melatonina e serotonina, con effetti negativi sull’umore e sulla stabilità emotiva. Inoltre, la mancanza di contatti sociali e la difficoltà nel gestire la vita familiare contribuiscono a una sensazione di isolamento, che impatta fortemente sulla salute mentale.

I ritmi biologici non si adattano facilmente

Contrariamente a quanto si crede, il corpo umano non si adatta facilmente a un turno di notte stabile. Anche dopo anni, l’organismo continua a “preferire” il giorno. L’adattamento completo al lavoro notturno avviene solo in una minoranza di soggetti, mentre nella maggior parte dei casi si verificano compensazioni parziali che comunque espongono a stress fisiologico costante. Cambiare spesso orari, come nel caso dei turni a rotazione, è ancora più deleterio.

Strategie per proteggere la salute dei turnisti

Per ridurre i danni associati al lavoro notturno è fondamentale applicare alcune strategie preventive:

– Programmare turni stabili, evitando rotazioni frequenti e cambiamenti improvvisi
– Garantire almeno 7 ore di sonno al giorno, anche se in fasce orarie non convenzionali
– Curare l’alimentazione, privilegiando cibi leggeri, proteici e a basso indice glicemico
– Esporsi alla luce naturale quando possibile e utilizzare luce artificiale adeguata durante il lavoro
– Evitare caffeina, alcol e schermi luminosi prima di dormire
– Favorire l’attività fisica moderata, utile per ridurre stress e migliorare la qualità del sonno

Visite specialistiche e prevenzione per chi lavora di notte: i turni notturni possono diventare il peggiore nostro nemico

Visite specialistiche e prevenzione per chi lavora di notte: i turni notturni possono diventare il peggiore nostro nemico

Chi lavora su turni, soprattutto notturni, dovrebbe sottoporsi regolarmente a controlli cardiologici, endocrinologici e neurologici, con esami specifici per valutare il rischio cardiovascolare e metabolico. Monitorare pressione arteriosa, colesterolo, glicemia e qualità del sonno è essenziale per intercettare precocemente eventuali squilibri. In caso di sintomi come affaticamento cronico, aritmie, sbalzi d’umore o difficoltà di concentrazione, è opportuno rivolgersi a uno specialista. La prevenzione resta l’unico strumento efficace per contenere i danni da stress cronico legato ai ritmi alterati.

Un problema crescente in una società sempre sveglia

Con la digitalizzazione, la globalizzazione e l’aumento dei servizi 24 ore su 24, il numero di lavoratori notturni è in aumento. Le professioni sanitarie, la sicurezza, la logistica e il trasporto sono tra le categorie più colpite. In Italia si stima che oltre 2 milioni di persone lavorino stabilmente su turni serali o notturni, spesso senza un’adeguata tutela della salute. È necessario riconoscere l’impatto reale di questi ritmi sulla salute pubblica e rafforzare le politiche di prevenzione e assistenza per chi lavora fuori dagli orari canonici.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Il dolore post-operatorio in ortopedia: approccio moderno e sinergia farmacologica
Focus sulle patologie della colonna vertebrale
Quando il mal di schiena non dipende dalla colonna vertebrale
Smalti semipermanenti, cosa cambia con le nuove regole dell’Unione Europea
Sanità digitale in Italia: investimenti crescenti ma limiti nell’uso quotidiano
Malattia renale cronica e la Dieta Mediterranea come alleata fondamentale
Tumori del sangue, le nuove terapie aprono a una vita più lunga e meno gravata dalle trasfusioni
Intervento Smile per ipermetropia grave: prima volta in Italia in Abruzzo
Tecnologie digitali e prevenzione del declino cognitivo
Papa Francesco e i segni della facies hippocratica: l’ictus potrebbe essere legato all’infezione polmonare
Torna in alto