Quella contro i tumori della pelle è una battaglia senza esclusione di colpi. Le tecnologie avanzate nel campo della dermatologia stanno portando grandi innovazioni nella prevenzione e nella diagnosi dei tumori cutanei. Tra queste, spicca il sistema di imaging 3D Vectra WB360, un dispositivo che utilizza 92 telecamere coordinate da un software per ricreare in tempo reale e con alta risoluzione l’intera superficie corporea del paziente. Questo strumento permette di identificare i nei a rischio, segnalandoli per ulteriori approfondimenti.

Vectra WB360: analisi avanzata e diagnostica mirata

Il sistema Vectra WB360 è in grado di eseguire una scansione completa della pelle del paziente e, grazie a un’intelligenza artificiale integrata, rilevare automaticamente i nei atipici che potrebbero evolversi in tumori cutanei. La macchina è in grado di monitorare i cambiamenti nei nei nel tempo, facilitando un’accurata sorveglianza per prevenire forme tumorali.

Questa tecnologia è già utilizzata in centri specializzati come l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma e il Centro Diagnostico Italiano (CDI) di Milano. Qui, pazienti ad alto rischio di melanoma e altre patologie cutanee possono sottoporsi a esami regolari con questo innovativo sistema.

Prevenzione personalizzata per chi è a rischio

Prevenzione personalizzata per chi è a rischio

Le linee guida suggeriscono che le persone a rischio, come coloro che hanno una storia di melanoma o che presentano più di 50 nei atipici, dovrebbero fare un controllo annuale. Questi soggetti sono quelli che trarrebbero maggiore beneficio da un monitoraggio preciso e costante, per intervenire tempestivamente in caso di cambiamenti sospetti.

LC-OCT: analisi di secondo livello

Oltre al Vectra WB360, l’IDI offre anche la tecnologia LC-OCT (Line-field Confocal Optical Coherence Tomography), che consente un’analisi ancora più approfondita delle lesioni cutanee, soprattutto quelle più profonde e difficili da esaminare. Questo esame avanzato consente una diagnosi estremamente precisa delle patologie epiteliali, riducendo al minimo la necessità di biopsie non necessarie e, di conseguenza, abbattendo i costi legati ai trattamenti.

L'importanza della prevenzione primaria

Oltre agli avanzamenti diagnostici, la prevenzione primaria resta fondamentale. Proteggersi dal sole in modo corretto, evitando scottature e esposizioni eccessive, è una delle pratiche più efficaci per ridurre il rischio di sviluppare tumori della pelle.

L'importanza degli esami diagnostici per la salute della pelle

La diagnosi precoce dei tumori cutanei è fondamentale per garantire una cura tempestiva ed efficace. Strumenti avanzati come il Vectra WB360, che consente la mappatura tridimensionale della pelle, e l’LC-OCT, che permette di esaminare in dettaglio lesioni profonde, offrono un approccio mirato e altamente preciso per identificare i rischi. Mantenere un monitoraggio costante dei nei e della loro evoluzione nel tempo, soprattutto per chi è a rischio, è essenziale per prevenire e trattare tempestivamente eventuali tumori cutanei. In questo contesto, l'importanza degli esami diagnostici, inclusa la mappatura dei nei, non può essere sottolineata abbastanza: prevenire è l'unico strumento efficace per combattere in modo proattivo i tumori della pelle.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Osteomielite, summit internazionale sui nuovi approcci terapeutici
Emergenza Colera: oltre 116 mila casi in tre mesi, cresce l’allarme globale
Defibrillatori: il 70% non è accessibile la sera o nei fine settimana
Come proteggere le articolazioni se l’artrosi è in famiglia
Tumore ovarico, più attenzione al benessere delle pazienti grazie a terapie personalizzate
Mortalità infantile in calo nel 2023, ma il rischio di inversione dei progressi è concreto
Medico di famiglia, Schillaci: “Serve una riforma nazionale. Sì alla scelta tra dipendenza e libera professione”
Esercizio fisico contro gli effetti collaterali delle terapie oncologiche: benefici per cuore, cervello e qualità di vita
Dermatomiosite giovanile: nuove raccomandazioni internazionali per migliorare le cure
Nuova frontiera nella diagnosi della malattia renale cronica: mascherina intelligente rileva i segnali nel respiro
Torna in alto