Il tumore allo stomaco continua a rappresentare una sfida per la medicina preventiva. In Italia, ogni anno, si registrano circa 14mila nuovi casi di tumore allo stomaco, ma meno del 20% viene identificato in fase precoce. Questo ritardo diagnostico incide drammaticamente sulla sopravvivenza: a cinque anni dalla diagnosi, solo il 32% dei pazienti è ancora in vita.

La difficoltà maggiore risiede nell’assenza di sintomi evidenti nella fase iniziale e nella mancanza di strumenti semplici, economici e diffusi per effettuare una prima valutazione del rischio nella popolazione generale.

Un questionario dettagliato per intercettare chi è più esposto

Per colmare questo vuoto, è in fase di validazione un nuovo questionario clinico chiamato GastroForm, pensato per identificare soggetti con maggiore probabilità di sviluppare un tumore allo stomaco.

Composto da 79 domande mirate, GastroForm esplora diversi aspetti della vita del paziente: storia clinica personale e familiare, stile di vita, consumo di alcol e tabacco, livello di attività fisica e soprattutto abitudini alimentari. Questo approccio consente di elaborare un profilo di rischio personalizzato, utile per indirizzare il paziente verso approfondimenti diagnostici mirati, come la gastroscopia.

Il progetto è tra i primi in Europa ad adottare un test di primo livello non invasivo e a basso costo, ideato per facilitare uno screening iniziale e migliorare l’identificazione di lesioni gastriche sospette nella popolazione generale tra i 40 e gli 80 anni.

Più precisione nella diagnosi del tumore allo stomaco grazie al confronto con l’endoscopia

Più precisione nella diagnosi del tumore allo stomaco grazie al confronto con l’endoscopia

Lo studio coinvolgerà 10 centri di endoscopia digestiva distribuiti sul territorio nazionale. In ciascuno di essi, i pazienti a cui è già stata prescritta una gastroscopia compileranno il questionario GastroForm prima di sottoporsi all’esame.

Le risposte verranno successivamente confrontate con i risultati dell’endoscopia e delle eventuali biopsie, con l’obiettivo di verificare l’efficacia del questionario nell’individuare lesioni pretumorali.

L’obiettivo è ambizioso: passare dall’8% attuale al 40% di individuazione di lesioni preneoplastiche tra i pazienti a rischio. Una svolta diagnostica che potrebbe ridurre drasticamente i casi scoperti in fase avanzata, quando le possibilità terapeutiche sono più limitate.

Le abitudini quotidiane come indicatore di rischio

Una delle sezioni chiave del questionario si concentra sull’alimentazione e sui comportamenti quotidiani. Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato che il rischio di sviluppare un carcinoma gastrico aumenta con il consumo eccessivo di cibi salati, carni lavorate, alcolici, e in presenza di infezione da Helicobacter pylori.

Allo stesso tempo, l’assenza di attività fisica regolare, una dieta povera di frutta e verdura, il fumo e la familiarità con malattie gastriche aumentano significativamente le probabilità di ammalarsi.

GastroForm consente di raccogliere tutti questi dati in maniera strutturata, rendendo possibile una stratificazione accurata del rischio e l’individuazione dei soggetti più vulnerabili.

Visite specialistiche mirate e prevenzione personalizzata

Chi ha più di 40 anni e presenta fattori di rischio – come gastriti ricorrenti, perdita di peso inspiegata, anemia cronica, familiarità con tumori digestivi – dovrebbe sottoporsi a controlli specifici.

Il primo passo è rivolgersi al medico di base per una valutazione iniziale. Se emergono segnali sospetti, è consigliato eseguire test di laboratorio, valutazioni nutrizionali e, se necessario, una gastroscopia.

L’introduzione di strumenti come GastroForm può facilitare il percorso diagnostico, indirizzando in modo più mirato le risorse specialistiche verso i pazienti realmente a rischio. Questo permette di ottimizzare tempi e costi, ma soprattutto di agire in tempo, prima che la malattia si sviluppi completamente.

Screening precoce: una strategia necessaria anche in Italia

Nei Paesi asiatici come Giappone e Corea del Sud, lo screening sistematico per il tumore gastrico è una pratica consolidata, con un’adesione che supera il 70%. In Italia, dove la prevalenza è minore, non è sostenibile replicare quel modello, ma diventa cruciale identificare nuove strategie su misura.

GastroForm rappresenta una risposta concreta: semplice da somministrare, economico, mirato. L’obiettivo non è sostituire la gastroscopia, ma identificare in modo accurato chi realmente ha bisogno di effettuarla.

Se utilizzato su larga scala, il questionario può rappresentare una svolta nella diagnosi precoce, abbattendo i numeri di chi arriva in ospedale troppo tardi, quando l’unica opzione rimasta è una terapia palliativa.

Tumore allo stomaco: sintomi da non sottovalutare

Il carcinoma gastrico può restare a lungo asintomatico o presentarsi con sintomi generici e sottovalutati, come:

  • Sensazione di pienezza precoce
  • Nausea persistente
  • Difficoltà digestive
  • Dolore addominale ricorrente
  • Perdita di peso improvvisa
  • Senso di affaticamento continuo

La comparsa di uno o più di questi segnali, specialmente se protratti nel tempo, richiede una valutazione clinica approfondita. La diagnosi tempestiva può fare la differenza tra un trattamento curativo e uno palliativo, soprattutto in una neoplasia insidiosa come quella gastrica.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Ictus in Italia: pochi ricoveri nelle Stroke Unit e un piano d’azione per cambiare rotta
Una variante genetica comune raddoppia il rischio di demenza negli uomini
Il super nutriente che fa bene al cervello: cos’è la colina e in quali cibi si trova
Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Tumore ai polmoni: i vari stadi del cancro e il ruolo fondamentale degli esami diagnostici specializzati all’apparire dei primi sintomi
Il trapianto di pancreas guarda al futuro: robot, cellule staminali e nuovi farmaci anti-diabete
Settimana Mondiale del Cervello 2025: il decalogo per la salute cerebrale della Società Italiana di Neurologia
Tumore al polmone: screening innovativo con intelligenza artificiale per una diagnosi precoce e personalizzata
Chirurgia vascolare al giorno d’oggi: focus su patologie ed esami diagnostici mirati
Fattori materni influenzano lo sviluppo dell’obesità infantile
Torna in alto