Progressi in Italia nella diagnosi del tumore alla prostata. Ogni anno quasi 500.000 uomini in Europa ricevono la diagnosi di carcinoma prostatico, il tumore più diffuso tra la popolazione maschile. Al Policlinico Tor Vergata di Roma è ora disponibile “Prostatype”, un test genetico all’avanguardia che permette di valutare con precisione l’aggressività del tumore e guidare scelte terapeutiche più mirate, evitando terapie eccessive o insufficienti.

Limiti dei test tradizionali e innovazione di prostatype

I metodi diagnostici tradizionali spesso non garantiscono una previsione affidabile dell’evoluzione del tumore. Questo può portare a terapie troppo aggressive, con effetti collaterali come incontinenza e impotenza, oppure a sottotrattamenti che non contrastano adeguatamente tumori ad alto rischio.
Il test Prostatype supera questi limiti grazie a un’analisi genetica avanzata che combina l’espressione di tre geni “staminali” con parametri clinici consolidati come PSA, Gleason e stadio tumorale. Il risultato è un “P-Score”, un punteggio che predice il rischio di progressione della malattia, orientando medici e pazienti verso terapie più sicure ed efficaci.

Dove e come accedere al test prostatype

Il test, disponibile a pagamento e non incluso nei LEA, viene eseguito presso il Policlinico Tor Vergata da un team specializzato composto da:

  • UOC Laboratorio di genetica medica (Prof. Giuseppe Novelli)
  • UOSD Anatomia patologica (Prof. Alessandro Mauriello)
  • UOSD Urologia robotica e mininvasiva (Prof. Pierluigi Bove)
    Per sottoporsi al test è necessaria una consulenza con uno specialista urologo, che valuterà l’opportunità di una consulenza genetica. Informazioni e prenotazioni sono disponibili sui siti www.ptvonline.it e www.prostatype.it.

Visite specialistiche, diagnosi e prevenzione

Una corretta diagnosi del tumore alla prostata richiede visite urologiche approfondite, esami strumentali e, dove indicato, test genetici come Prostatype. La prevenzione si basa su controlli periodici soprattutto dopo i 50 anni o in presenza di fattori di rischio familiari. Sintomi come difficoltà a urinare o dolore pelvico devono sempre essere indagati tempestivamente per una diagnosi precoce e un trattamento efficace.

Medicina personalizzata per il tumore alla prostata

Medicina personalizzata per il tumore alla prostata

“Prostatype rappresenta una svolta nella cura del cancro alla prostata,” spiega il Prof. Novelli. “Permette di ottimizzare le terapie, riducendo interventi invasivi inutili e garantendo trattamenti più efficaci per i pazienti con tumori ad alto rischio.” Questo test segna un passo avanti decisivo verso una medicina sempre più personalizzata e mirata.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Intervento Smile per ipermetropia grave: prima volta in Italia in Abruzzo
Trapianto di rene in Italia: un percorso di successo che dura da vent’anni. Fondamentali anche prevenzione e screening specializzati
Giornata Nazionale della Salute della Donna 22 aprile: eventi, prevenzione e un comitato d’onore per il decennale
Malattie non trasmissibili: oltre 1,8 milioni di vite perse ogni anno, la prevenzione è la chiave
Tumori, oltre il 30% trattabile con terapie mirate grazie ai biomarcatori. Ma serve una rete nazionale di Molecular Tumor Board
Esercizio fisico contro gli effetti collaterali delle terapie oncologiche: benefici per cuore, cervello e qualità di vita
Oltre il 25% degli italiani è miope: la vista è sempre più fragile. I dati sono allarmanti
Disuguaglianze sanitarie e salute femminile: un nodo ancora irrisolto
Tumore sotto i 40 anni, crescono i casi: serve prevenzione per tutte le età
Inquinamento atmosferico: l’OMS chiama all’azione. L’appello globale per un’aria più pulita
Torna in alto