Il tumore al polmone rappresenta una delle principali cause di morte per cancro in Italia, con oltre 35.000 decessi annui. La diagnosi tardiva è uno dei fattori che contribuiscono alla bassa sopravvivenza. Per affrontare questa sfida, è stato avviato il progetto ARIA, un'iniziativa che integra l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) con la tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) per migliorare la diagnosi precoce nei soggetti ad alto rischio, in particolare forti fumatori ed ex fumatori.

Il progetto ARIA: obiettivi e metodologia

ARIA è condotto presso l'Unità di Chirurgia Toracica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, sotto la direzione della professoressa Giulia Veronesi. Il progetto mira a sviluppare un sistema integrato di screening che utilizza algoritmi di IA per analizzare le immagini LDCT, identificando noduli polmonari sospetti e valutando il rischio di malignità. Inoltre, attraverso l'analisi delle calcificazioni coronariche, è possibile valutare il rischio cardiovascolare dei partecipanti, offrendo un approccio preventivo integrato.

Un programma completo di prevenzione per combattere il tumore al polmone

Un programma completo di prevenzione per combattere il tumore al polmone
two yound doctors examining a x-ray film at the diaphanoscope

Oltre alla diagnosi precoce, ARIA include un programma strutturato di cessazione del fumo, che combina supporto psicologico e trattamenti farmacologici per aiutare i partecipanti a smettere di fumare. Questo approccio multidisciplinare mira a ridurre l'incidenza del tumore al polmone e delle malattie cardiovascolari nei soggetti ad alto rischio.

Partecipazione allo studio

Il reclutamento per lo studio ARIA è attivo. Possono candidarsi soggetti di età pari o superiore ai 50 anni, fumatori o ex fumatori che abbiano smesso da meno di 15 anni. Per partecipare, è possibile inviare un'email a [email protected] indicando nome, cognome, data di nascita e un recapito telefonico, oppure chiamare i numeri 02 2643.9061 o 02 2643.7135 dalle 8.30 alle 16.00.

Visite specialistiche mirate e prevenzione

Per i soggetti a rischio, è fondamentale sottoporsi a visite specialistiche mirate. La combinazione di LDCT e IA consente di individuare precocemente lesioni polmonari sospette e di valutare il rischio cardiovascolare. In presenza di sintomi come tosse persistente, dolore toracico o difficoltà respiratorie, è consigliabile consultare uno specialista per una valutazione approfondita.

Il progetto ARIA rappresenta un passo avanti nella lotta contro il tumore al polmone, offrendo un modello di screening integrato che combina tecnologia avanzata e approccio multidisciplinare per migliorare la prevenzione e la diagnosi precoce.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Liste d’attesa: senza personale la piattaforma è solo un inutile monitoraggio del problema
Virus Respiratorio Sinciziale: immunizzazione ancora a macchia di leopardo nelle regioni italiane
La resilienza immunitaria come chiave della longevità
Intervento Smile per ipermetropia grave: prima volta in Italia in Abruzzo
Malattie cardiovascolari e colesterolo: l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie
Malattie rare: la miastenia grave e la complessa gestione della vita dei pazienti
Maculopatia, un milione di italiani colpiti ma pochi ricevono cure
La risonanza magnetica sotto carico nelle patologie della colonna vertebrale
Influenza e virus respiratori: oltre 350.000 nuovi casi in una settimana
Salute degli occhi: prevenzione al primo posto. Parola d’ordine agire in anticipo
Torna in alto