Il tumore ai testicoli è una patologia rara, ma tipica dei giovani uomini tra i 20 e i 40 anni. Una malattia che spesso non provoca dolore e che, proprio per questo, viene diagnosticata tardi, quando i sintomi non possono più essere ignorati. La diagnosi precoce è fondamentale perché permette di curare con maggiore efficacia e ridurre il rischio di complicanze.

Sintomi da non sottovalutare

Il tumore ai testicoli può manifestarsi con segnali chiari, che però spesso vengono scambiati per altre condizioni meno gravi. Tra i sintomi da osservare ci sono il rigonfiamento o la perdita di volume del testicolo, la sensazione di pesantezza, l’accumulo improvviso di liquido nello scroto e, in alcuni casi, la presenza di sangue nelle urine.
Si tratta di una patologia subdola perché raramente dolorosa: proprio l’assenza di dolore spinge molti ragazzi ad attribuire il problema a un trauma o a un’infiammazione passeggera, aspettando mesi prima di rivolgersi a uno specialista.

Un tumore raro ma guaribile

In Italia si registrano circa 2.400 nuovi casi di tumore ai testicoli ogni anno. Nonostante sia considerata una malattia rara, colpisce soprattutto giovani adulti in piena età lavorativa e sportiva. La buona notizia è che la mortalità è molto bassa: più di 9 pazienti su 10 guariscono in modo definitivo grazie ai progressi della chirurgia e della chemioterapia.
Il rischio aumenta in alcuni soggetti, come chi ha avuto un testicolo ritenuto o mobile durante l’infanzia o chi presenta un testicolo di dimensioni ridotte. Se diagnosticato nelle fasi iniziali, l’intervento chirurgico è spesso sufficiente per ottenere la guarigione completa.

L’importanza dell’autopalpazione per la diagnosi del tumore ai testicoli nei giovani

L’importanza dell’autopalpazione per la diagnosi del tumore ai testicoli nei giovani

Così come avviene per le donne con il seno, anche gli uomini possono imparare a controllarsi da soli. L’autopalpazione testicolare è un gesto semplice, da eseguire almeno una volta al mese, preferibilmente dopo la doccia o un bagno caldo, quando lo scroto è rilassato.
Il testicolo va massaggiato delicatamente, partendo dalla parte superiore dove si trova l’epididimo. La comparsa di un rigonfiamento duro o di consistenza diversa dal solito, anche se indolore, deve spingere a consultare immediatamente un medico.

Prevenzione e visite specialistiche

La prevenzione è l’arma più efficace. Oltre all’autopalpazione, è consigliata una visita annuale con un andrologo o un urologo fin dall’adolescenza. Questi controlli regolari permettono di identificare eventuali anomalie in fase precoce e ridurre al minimo la necessità di terapie invasive.
Fondamentale anche la consapevolezza: un’indagine condotta negli Stati Uniti ha rivelato che molti uomini non conoscono la tipicità di questa malattia nei giovani e tendono a pensare, erroneamente, che si manifesti solo dopo i 40 anni.

Un messaggio per i giovani uomini

Il tumore ai testicoli è una neoplasia rara, ma non per questo da sottovalutare. Conoscere i sintomi, eseguire controlli regolari e non trascurare segnali anomali sono passi decisivi per affrontarla. La diagnosi precoce consente cure meno invasive e aumenta notevolmente le probabilità di guarigione. Per questo è importante sensibilizzare i giovani uomini e diffondere la cultura della prevenzione anche nella salute maschile.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Candida auris, Italia al terzo posto in Europa: sintomi e rischi del “fungo killer”
Race for the Cure 2025, tra prevenzione e sport il Circo Massimo si tinge di rosa
Ossigenoterapia e vita attiva: l’importanza degli screening pneumologici nella prevenzione
Malattie respiratorie infantili, l’allarme dei pediatri al Congresso Simri
Morte di Papa Francesco: cos’è l’ictus irreversibile che lo ha colpito
Un fegato con “99 anni di vita”: trapianto record a Padova
Università, Medicina: nuove regole di accesso con il decreto legislativo
Disturbi alimentari, è allarme in Italia: ne soffrono 3 milioni di persone
Prevenzione dell’osteoporosi nelle donne in menopausa ed esami diagnostici specializzati
Il ritorno dei pollini e l’aumento delle allergie stagionali
Torna in alto