La campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica, promossa da SIDeMaST, giunge alla quinta edizione. Da Nord a Sud Italia, dal 29 marzo al 12 aprile, sarà possibile effettuare consulti dermatologici gratuiti. Quest’anno, le porte degli ambulatori di dermatologia si apriranno anche agli adolescenti a partire dai 12 anni. Gli utenti potranno prenotarsi autonomamente, eseguendo un pre-screening sul sito web ufficiale della campagna, dove troveranno tutte le date e le città degli open day.

Pre-screening online per facilitare la prenotazione

Pre-screening online per facilitare la prenotazione

Gli utenti potranno effettuare un pre-screening collegandosi e rispondere a un semplice questionario. In base alle risposte, il sistema assegnerà un punteggio alle manifestazioni cliniche segnalate. Se indicative di dermatite atopica, l’utente riceverà un codice univoco per prenotare il consulto.

Patrocinio e contributi

L’iniziativa gode del patrocinio di ANDEA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) ed è realizzata con il contributo non condizionante di Sanofi-Regeneron e La Roche-Posay.

La dermatite atopica in Italia

La dermatite atopica è una patologia complessa che impatta profondamente sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Colpisce il 3-7% degli adulti, il 15-25% dei bambini e circa il 9% degli adolescenti dai 12 ai 17 anni. I sintomi includono secchezza, arrossamento, escoriazioni, ispessimento della pelle e prurito intenso, che può interferire con la vita quotidiana. La malattia è spesso sottodiagnosticata e sottovalutata, quindi è fondamentale aumentare la sensibilizzazione.

Un valore strategico per SIDeMaST

Giuseppe Argenziano, Presidente SIDeMaST, afferma che questa campagna ha un grandissimo valore strategico per aumentare la consapevolezza sulla malattia e facilitare l’accesso alla diagnosi e cura. L’inclusione degli adolescenti permette di indirizzare il pubblico verso i centri di riferimento, migliorando la salute e la qualità della vita dei pazienti.

Sensibilizzare sulla diagnosi precoce e le nuove terapie

Marco Ardigò, Membro del Consiglio Direttivo SIDeMaST, sottolinea l’importanza di campagne di sensibilizzazione per la prevenzione e diagnosi precoce delle malattie, come la dermatite atopica. L’obiettivo è estendere l’accesso alle cure e diffondere un messaggio positivo riguardo alla condizione di salute dei pazienti. Esami diagnostici accurati, affidandosi alle mani di dermatologi esperti, rappresentano l'unica e sola strada da percorrere.

Informare sulla scelta terapeutica corretta

Maria Concetta Fargnoli, Vicepresidente SIDeMaST, evidenzia l’importanza di indirizzare i pazienti verso un corretto percorso diagnostico-terapeutico per scegliere il trattamento più adatto in base alla gravità della malattia. Nelle forme moderato-gravi, oggi sono disponibili approcci terapeutici innovativi che migliorano significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Diagnosi più precoce e meno esami invasivi: la nuova frontiera della cardio Tac
Morbillo in Italia: 269 casi nei primi quattro mesi del 2025
Tempi di vestizione e svestizione per i professionisti sanitari. L’assurdo paradosso di chi deve scegliere tra nutrirsi o lavorare. Una questione di igiene o di risparmio?
Dermatologia italiana, nasce la Federazione che riunisce dieci società scientifiche
Quando la chirurgia vascolare diventa davvero necessaria
Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
L’invecchiamento aumenta in modo esponenziale il rischio tumori: ecco le ragioni principali
Modena, primo trapianto robotico di emifegato al mondo: chirurgia mini-invasiva rivoluziona i trapianti
Oltre 65mila infermieri mancanti in Italia
Patologie neurologiche infantili: sintomi da riconoscere e quadro italiano
Torna in alto