Patologie Cardiologiche e Cardiovascolari
Cuore e prevenzione: le nuove indicazioni per valutare il rischio cardiovascolare individuale
Salute del cuore e prevenzione devono come sempre camminare di pari passo. Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di […]

Malattie cardiovascolari in aumento: peso dell’invecchiamento e stili di vita sempre più a rischio
Le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di morte nel mondo, con milioni di decessi ogni anno. Nonostante i […]

Prevenzione cardiovascolare: nuovo test del cuore: il ruolo chiave di apoB e lipoproteina(a)
​Parliamo di prevenzione cardiovascolare. Un recente studio condotto dalla Chalmers University of Technology e dalla Harvard University ha evidenziato che […]

Abbassare la pressione riduce il rischio di demenza del 15% nei soggetti ipertesi
Abbassare la pressione arteriosa nei pazienti ipertesi può ridurre del 15% il rischio di sviluppare demenza. È quanto emerge dal […]

Malattie cardiovascolari, colesterolo Ldl sotto controllo. Il progetto Bring-Up cambia la prevenzione cardiovascolare
In Italia, le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di mortalità, con oltre 230.000 decessi annuali attribuibili a […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Dermatite seborroica del cuoio capelluto: sintomi, diagnosi e visite specialistiche
Acne adolescenziale: “il compagno di viaggio” dell’85% dei giovani uomini e delle giovani donne nel mondo
Rivoluzione nella gestione dell’emicrania cronica: semplificati accesso e rinnovo delle terapie anti-Cgrp
Osteomielite, summit internazionale sui nuovi approcci terapeutici
Visite mediche per il rinnovo della patente: quando farle e perché rivolgersi a centri specializzati
Il sangue del cordone ombelicale: una nuova frontiera per la salute futura
Claustrofobia: comprendere, prevenire e affrontare il disturbo
Oltre il 25% degli italiani è miope: la vista è sempre più fragile. I dati sono allarmanti
Schillaci annuncia nuovi fondi per la prevenzione del tumore al seno: 200.000 euro per il 2025 e 800.000 per il 2026
Italiani più longevi, ma con salute precaria: cresce il divario tra età e benessere
Torna in alto