Patologie Cardiologiche e Cardiovascolari
Defibrillatori: il 70% non è accessibile la sera o nei fine settimana
Il 70% dei defibrillatori automatici esterni (DAE) in Italia si trova in luoghi come uffici, scuole e edifici pubblici, che […]

Le principali cause di morte in Europa: malattie circolatorie al primo posto
Nel 2022, in tutta l’Unione Europea sono stati registrati oltre 5,16 milioni di decessi: le cause di morte più comuni […]

Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
Diabete e obesità, due patologie drammaticamente e troppo spesso correlate contro cui il progresso scientifico sembra però compiere notevoli passi […]

Malattie cardiovascolari e colesterolo: l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie
Le malattie cardiovascolari continuano a essere la principale causa di morte in Italia, con circa 230.000 decessi ogni anno. Di […]

Microplastiche e rischio cardiovascolare: un legame preoccupante
Esiste una preoccupante connessione tra l’esposizione alle microplastiche e l’aumento del rischio di malattie croniche, in particolari cardiovascolari. Lo rivela […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Il gemello digitale che anticipa l’ictus: l’Europa accelera con l’intelligenza artificiale
Dormire di più nel weekend non basta: come gestire davvero il debito di sonno
Fumo e salute: nuove evidenze, vecchie regole. L’appello per un approccio realistico alla riduzione del rischio
Colpo di calore e insufficienza epatica: intervento salvavita per un 14enne greco
I vantaggi dell’ortopanoramica digitale: diagnosi precisa, minori radiazioni e maggiore comfort per il paziente
Ecografia Cardiologica: un alleato indispensabile per la salute del cuore nel 2025
Il cervello adulto può generare nuovi neuroni: le scoperte che cambiano la visione della memoria
Pasta e carboidrati, il carburante giusto per chi fa sport
Decadimento cognitivo e salute del cervello: il ruolo dell’alimentazione e del grasso addominale
Durata e qualità del sonno influenzano rischio e gestione del diabete tipo 2
Torna in alto