Specializzazioni
Claustrofobia e soggetti claustrofobici: focus su una delle fobie più diffuse al mondo
Si parla troppo poco, al giorno d'oggi, di claustrofobia, soprattutto viene dato erroneamente per scontato che non sia una patologia, […]

CVrisk-IT: prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari ischemiche
CVrisk-IT è un progetto focalizzato sulla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari ischemiche, uno studio necessario perché ancora oggi, nonostante gli […]

Obesità: ecco perchè è due volte più frequente nei pazienti psichiatrici
Il problema dell'obesità è due volte più frequente nei pazienti psichiatrici rispetto alla popolazione generale. Non a causa delle terapie, […]

Cardiopatie ereditarie: il test genetico come strumento salvavita
Parliamo di cardiopatie ereditarie. Sindrome del QT lungo, Brugada, cardiomiopatia aritmogena: malattie del cuore che periodicamente finiscono sotto i riflettori […]

Nuove connessioni tra Alzheimer e SLA: scoperti biomarcatori comuni
Alzheimer e Sla sono davvero drammaticamente collegati? Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che sottolinea come le […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Prematurità e sviluppo osseo: il ruolo della vitamina D nella salute neonatale
Papa Francesco e l’emorragia cerebrale: cos’è e perché resta tra le prime cause di morte in Italia
Meningite Batterica: la nuova sfida globale e le linee guida dell’Oms
Settimana Mondiale del Cervello 2025: il decalogo per la salute cerebrale della Società Italiana di Neurologia
Allergie estive nei bambini: come riconoscerle, gestirle e prevenirle
Smartphone e depressione negli adolescenti: la mancanza di sonno è il vero snodo critico
Liste d’attesa: continua la polemica tra il Ministero della Salute e le Regioni
Malattie rare: la miastenia grave e la complessa gestione della vita dei pazienti
Nuove prospettive per il tumore al polmone: più sopravvivenza con amivantamab e lazertinib
Torna in alto