Specializzazioni
Patologie muscoloscheletriche: una sfida mondiale con il Nuovo Advisory Board del Campus Bio-Medico di Roma
Nel suo percorso di accreditamento come IRCCS per le patologie muscoloscheletriche, un nuovo Advisory Board scientifico di alto livello affiancherà […]

Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
Diabete e obesità, due patologie drammaticamente e troppo spesso correlate contro cui il progresso scientifico sembra però compiere notevoli passi […]

Malattie cardiovascolari e colesterolo: l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie
Le malattie cardiovascolari continuano a essere la principale causa di morte in Italia, con circa 230.000 decessi ogni anno. Di […]

Microplastiche e rischio cardiovascolare: un legame preoccupante
Esiste una preoccupante connessione tra l’esposizione alle microplastiche e l’aumento del rischio di malattie croniche, in particolari cardiovascolari. Lo rivela […]

Il ginocchio in piedi: la rivoluzione della risonanza magnetica aperta per chi vive di sport
Parliamo di risonanza magnetica aperta. Nel corpo di un calciatore, il ginocchio è come una cerniera sacra. Fa da perno […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Tumore ovarico, più attenzione al benessere delle pazienti grazie a terapie personalizzate
Sport e salute d’estate: ecco perché il movimento all’aperto è un alleato prezioso per i nostri bambini
Semaglutide tra luci e ombre: il farmaco anti-diabete e anti-obesità per eccellenza comporta davvero disturbi oculari?
Quando portare un bambino dal gastroenterologo: età, sintomi e segnali da non ignorare
Sport e salute: ecco perché serve un centro diagnostico specializzato per l’idoneità sportiva dell’atleta
Malattie cardiovascolari in aumento: peso dell’invecchiamento e stili di vita sempre più a rischio
Dalla terapia giornaliera all’insulina settimanale: un’innovazione per il diabete di tipo 2
Colesterolo ereditario, la minaccia invisibile che accelera gli infarti
Anticipo dello screening per il tumore del colon-retto: efficacia confermata nei 45-49enni
Schillaci annuncia nuovi fondi per la prevenzione del tumore al seno: 200.000 euro per il 2025 e 800.000 per il 2026
Torna in alto