Specializzazioni
Obesità nei giovani: intervenire prima è possibile se si riconoscono i segnali
Affrontare l’obesità non significa soltanto intervenire quando il problema è conclamato. La vera sfida è riconoscere i segnali precoci, già […]

Linee guida ufficiali per la dieta mediterranea che è patrimonio dell’umanità
La dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’Unesco, entra a pieno titolo tra gli strumenti della medicina preventiva e […]

Dagli ortopedici, il decalogo per riconoscere e curare il “colpo della strega”
Il "colpo della strega" è una condizione comune che causa un dolore acuto e improvviso nella parte bassa della schiena, […]

Ictus in Italia: pochi ricoveri nelle Stroke Unit e un piano d’azione per cambiare rotta
In Italia si registrano circa 100.000 nuovi casi di ictus ogni anno, ma solo tra il 50% e il 70% […]

Risonanza magnetica nella sclerosi multipla: nuove frontiere nella diagnosi e monitoraggio
Nel trattamento della sclerosi multipla (SM), la risonanza magnetica (RM) ha acquisito un'importanza fondamentale. Recentemente, durante il Congresso ECTRIMS 2024, […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Epatiti virali acute: lieve aumento dei casi nel 2024. Ecco i dati del bollettino ISS
Mal di testa frequenti: come riconoscere e affrontare il problema
Esami neurologici pediatrici: quando farli, perché servono, quali patologie aiutano a diagnosticare
Prematurità e sviluppo osseo: il ruolo della vitamina D nella salute neonatale
Una variante genetica comune raddoppia il rischio di demenza negli uomini
Con una semplice analisi del sangue si può ora stimare l’età biologica degli organi e prevedere il rischio di malattie
Incentivare attività fisica quotidiana nelle scuole per prevenire obesità e sedentarietà nei bambini e negli adolescenti
Riforma della CCEPS: novità e snellimento delle procedure dopo la tragica morte di Simonetta Kalfus
Occupazione in crescita per le professioni sanitarie: il report AlmaLaurea 2025
Nuove speranze nella terapia del tumore gastrico metastatico: migliora la sopravvivenza grazie a un farmaco mirato
Torna in alto