Il sonno gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza. Studi recenti condotti su migliaia di giovani hanno dimostrato che dormire poco e andare a letto tardi non è solo una cattiva abitudine, ma può compromettere la crescita cerebrale e le capacità cognitive, con effetti che si riflettono in modo duraturo.

Le conseguenze del dormire poco e tardi

Una ricerca internazionale su oltre 3.200 adolescenti ha evidenziato che ritardi nell’orario di coricarsi e una ridotta quantità di sonno influenzano negativamente il volume e la connettività del cervello. I giovani che si coricano tardi mostrano volumi cerebrali più piccoli, in particolare in aree cruciali per la memoria come l’ippocampo, e una comunicazione neurale indebolita tra le principali regioni cerebrali. Questo si traduce in prestazioni cognitive inferiori rispetto ai coetanei che dormono prima e di più.

Igiene del sonno e iperconnessione

Una delle cause principali di queste alterazioni è una scarsa “igiene del sonno”, che spesso implica un’inversione del ritmo naturale sonno-veglia. L’uso prolungato di smartphone e social media nelle ore serali, soprattutto a letto, contribuisce a questa disfunzione. L’iperconnessione infatti non solo limita il riposo ma aggrava anche la salute mentale degli adolescenti, aumentando il rischio di ansia, depressione e altre difficoltà psicologiche.

Consapevolezza dei rischi social

Quasi la metà degli adolescenti è consapevole del fatto che l’uso dei social media può avere un impatto negativo sulla salute mentale, e uno su cinque ammette che questa influenza si riflette anche su di loro personalmente. Tale consapevolezza apre la strada a un possibile cambiamento nelle abitudini, puntando a limitare il tempo trascorso davanti agli schermi nelle ore serali per proteggere il benessere psicofisico.

Migliori performance cognitive con sonno regolare

Gli adolescenti che rispettano un orario regolare di sonno e dormono un numero sufficiente di ore ottengono risultati migliori nei test cognitivi. La correlazione tra un sonno adeguato e le funzioni cerebrali è confermata dalle immagini di risonanza magnetica che mostrano connessioni più robuste e volumi cerebrali più ampi nelle aree legate alla memoria e al ragionamento.

Lo stile di vita e il cervello in crescita

Oltre all’iperconnessione, fattori come la scarsa attività fisica, un’alimentazione non equilibrata e l’uso di sostanze sono spesso associati a cattive abitudini del sonno. Questi elementi combinati peggiorano lo sviluppo neurobiologico e aumentano il rischio di disturbi mentali che possono manifestarsi già in età adolescenziale, con ripercussioni anche nella vita adulta.

Strategie per un sonno sano

Strategie per un sonno sano

Limitare l’uso serale di dispositivi digitali, favorire orari regolari per andare a letto e promuovere uno stile di vita sano sono le strategie chiave per prevenire gli effetti negativi del sonno insufficiente. Educare i giovani a “staccarsi” dai social media prima di dormire può contribuire a migliorare sia la qualità del riposo che la salute mentale complessiva.

L’importanza di una diagnosi precoce e di un supporto integrato

Riconoscere precocemente i problemi legati al sonno e all’uso eccessivo dei social è fondamentale per intervenire tempestivamente. Un approccio multidisciplinare che coinvolga neuropsichiatri, educatori e famiglie può favorire un supporto efficace, migliorando gli esiti psicologici e cognitivi nell’adolescenza e prevenendo complicazioni future, senza tralasciare il valore di check up mirati in caso di sintomi conclamati.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Melanoma, diagnosi più veloce grazie alla telemedicina. La battaglia i tumori della pelle ha un nuovo alleato
Pericoloso aumento dei casi di morbillo: un allarme crescente in Europa
Terapie a base di testosterone: tutti i rischi che occorre conoscere
Maculopatia, un milione di italiani colpiti ma pochi ricevono cure
Dall’arancia rossa un nuovo alleato contro l’encefalopatia epatica
Terzo Congresso Nazionale Infermieri: i sindacati delle professioni sanitarie attaccano la FNOPI
Race for the Cure 2025, tra prevenzione e sport il Circo Massimo si tinge di rosa
Salute Donna: passi da gigante nella cura del tumore dell’endometrio
Contratto medici e dirigenti sanitari: necessaria un’accelerazione per il rinnovo economico 2022-2024
Risonanza magnetica aperta: vantaggi della posizione verticale e correlazione con la medicina sportiva
Torna in alto