La sincope, ovvero la perdita di coscienza temporanea causata da una riduzione dell'afflusso di sangue al cervello, è un fenomeno comune che colpisce milioni di persone ogni anno in Italia. Pur essendo spesso un evento benigno, la sincope può anche nascondere patologie più gravi, come malattie cardiache o neurologiche. Per questo motivo, una diagnosi tempestiva e accurata è essenziale per identificare la causa sottostante e prevenire complicazioni come cadute o traumi.

Sincope tra anziani e giovani

Sebbene la sincope sia più comune tra gli anziani, che spesso si fanno male a causa di cadute, essa colpisce anche un numero crescente di giovani, soprattutto per il timore che il malore possa essere legato a problematiche cardiache o neurologiche. Ecco perché è fondamentale che la diagnosi venga effettuata in modo rapido ed efficace.

La gestione della sincope e le unità specializzate

Per una gestione adeguata della sincope, sono necessarie unità dedicate, le cosiddette "Syncope Unit". Questi centri sono specializzati nella diagnosi delle cause della sincope e nell'esecuzione di esami mirati, come il tilt test o gli esami cardiologici, per identificare se la sincope sia di origine cardiaca o meno. Purtroppo, il numero di Syncope Unit certificate in Italia è diminuito negli ultimi anni, con un calo delle strutture certificate dal 2019 a oggi.

L'importanza della diagnosi e degli esami diagnostici come la risonanza magnetica

Una diagnosi accurata è fondamentale per escludere patologie gravi. Tra gli esami utilizzati per diagnosticare la sincope ci sono:

  1. ECG (elettrocardiogramma): utile per individuare aritmie che potrebbero causare sincopi.
  2. Tilt test: simula un cambiamento di posizione del corpo per scatenare e diagnosticare una sincope vaso-vagale.
  3. Ecocardiogramma: utile per esaminare la struttura del cuore e individuare eventuali anomalie.
  4. Monitoraggio Holter: per registrare l'attività cardiaca su un periodo prolungato.
  5. Risonanza Magnetica (RM): se la causa della sincope è sospettata di essere neurologica, la risonanza magnetica può essere impiegata per visualizzare eventuali anomalie cerebrali, come problemi vascolari o lesioni neurologiche. La RM è particolarmente indicata per escludere patologie come ictus o malformazioni vascolari che potrebbero essere alla base della perdita di coscienza.

Prevenzione della sincope

Oltre agli esami diagnostici, esistono comportamenti che possono contribuire a prevenire la sincope:

  1. Sdraiarsi subito: se si avvertono sintomi come vertigini o nausea, sdraiarsi immediatamente per facilitare l'afflusso di sangue al cervello.
  2. Alzare le gambe: portare le gambe a 45 gradi per stimolare la circolazione sanguigna.
  3. Contrarre i muscoli: contrarre i pugni e le braccia aiuta la circolazione.
  4. Idratarsi correttamente: bere almeno 2 litri di liquidi al giorno.
  5. Evitare l'eccessivo calore o sforzi fisici: evitare di rimanere troppo a lungo in piedi o in ambienti caldi.

Conclusioni

La sincope è un fenomeno comune, ma che può essere segno di patologie più gravi. La diagnosi tempestiva e l'adozione di misure preventive sono cruciali per ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita. La risonanza magnetica è uno degli strumenti diagnostici chiave nel caso di sospetti problemi neurologici e, insieme agli altri esami, consente di identificare con precisione la causa del malore. L'incremento del numero di Syncope Unit e un'adeguata distribuzione dei centri specializzati sono passi fondamentali per migliorare la gestione del fenomeno e ridurre il carico sul sistema sanitario.

Un aspetto cruciale della prevenzione riguarda anche l'educazione dei pazienti a riconoscere i segnali di allarme, come vertigini, pallore e nausea, per prendere misure immediate che riducano il rischio di cadute e lesioni. Inoltre, un adeguato monitoraggio della salute cardiovascolare e la gestione dei fattori di rischio, come ipertensione e diabete, sono determinanti per ridurre l'incidenza di sincopi, migliorando la qualità della vita e prevenendo complicanze più gravi.

Infine, l'importanza di una corretta distribuzione delle risorse sanitarie e l'espansione dei centri specializzati in sincope sono fondamentali per garantire un'assistenza tempestiva e mirata, riducendo così i costi e migliorando l'efficacia del trattamento per i pazienti. Un'azione coordinata tra esperti, pazienti e sistemi sanitari può davvero fare la differenza nel migliorare la gestione delle sincopi e nella protezione della salute pubblica.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Risonanza magnetica aperta: vantaggi della posizione verticale e correlazione con la medicina sportiva
Malattie cardiovascolari e colesterolo: l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie
Meccanismo alla base della resistenza ai farmaci nel tumore del seno metastatico
Radiologia e tecnologie digitali a bassa emissione: un pilastro della prevenzione e della salute pubblica
Race for the Cure 2025, tra prevenzione e sport il Circo Massimo si tinge di rosa
Sole e pelle: prevenzione e rischio melanoma. L’esposizione ai raggi solari e i pericoli per la pelle
Lotta al cancro negli Stati Uniti: continua la riduzione dei decessi. Il nuovo rapporto. Cosa possiamo imparare da tutto questo?
Pacemaker a Mattarella: intervento rapido e senza particolari limiti
Abbassare la pressione riduce il rischio di demenza del 15% nei soggetti ipertesi
Emicrania: un impatto globale, sociale ed economico ancora sottovalutato
Torna in alto