Il corpo umano è composto in gran parte da acqua: circa il 65% negli adulti e fino all’80% nei neonati. L’acqua è indispensabile per garantire la salute: lubrifica articolazioni e muscoli, regola la temperatura, sostiene la funzione renale e il sistema cardiovascolare. Anche il sangue è costituito per oltre il 90% da acqua, fondamentale per il trasporto di nutrienti e scarti metabolici.

I dati ufficiali sull’apporto giornaliero

Secondo l’European Food Safety Authority (EFSA), il fabbisogno giornaliero d’acqua è pari a 2 litri per le donne e 2,5 litri per gli uomini, includendo sia i liquidi assunti direttamente sia quelli ingeriti con il cibo. Il Ministero della Salute conferma questi valori, con variazioni in base all’età: da 800 mL nei neonati a oltre 2 litri per bambini e adolescenti. In presenza di caldo intenso, attività fisica o problemi gastrointestinali, i valori possono aumentare sensibilmente.

Frutta e verdura ricchi d'acqua: i migliori alleati dell’idratazione

Frutta e verdura ricchi d'acqua: i migliori alleati dell’idratazione

Non è solo l’acqua nel bicchiere a mantenere il corpo idratato. Alcuni alimenti, in particolare frutta e verdura, sono vere miniere di liquidi e possono superare l’anguria per contenuto idrico.

Cetrioli: il primato dell’idratazione

cetrioli contengono fino al 95% di acqua, rendendoli i più idratanti in assoluto. Apportano solo 45 calorie, sono ricchi di vitamina K e supportano la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.

Zucchine: fresche e leggere

Anche le zucchine sono composte per il 95% da acqua. Con appena 21 calorie, forniscono vitamina C, potassio, magnesio e vitamina B. I loro antiossidanti combattono l’invecchiamento e proteggono le cellule.

Sedano: idratazione e sazietà

Composto anch’esso per il 95% da acqua, il sedano è ricco di fibre e sostanze funzionali come fenolo e inositolo, che favoriscono la digestione e riducono i gas intestinali. Aiuta anche a regolare colesterolo e trigliceridi.

Pomodori: freschezza e protezione

Con il 94% di acqua e solo 22 calorie, i pomodori sono ricchi di antiossidanti, ideali per contrastare malattie cardiovascolari, tumori e patologie neurodegenerative. Benefici anche per intestino e pelle.

Cavoli: un concentrato di nutrienti

Composti per il 92% da acqua, i cavoli appartengono alla famiglia delle crucifere. Contengono vitamina K, antiossidanti, potassio e vitamine del gruppo B. Sono utili per vista, pelle, ossa e salute cardiovascolare. Attenzione solo a chi assume anticoagulanti o ha problemi tiroidei.

Funghi: ricchi di acqua e micronutrienti

funghi contengono il 92% di acqua e sono una fonte eccellente di fibre, vitamine (A, B, C, D, K, PP) e mineralicome ferro, selenio, potassio e magnesio. Contribuiscono alla salute intestinale e al sistema immunitario.

Fragole: gusto e idratazione

Le fragole raggiungono anch’esse il 92% di acqua. Apportano vitamina C, fibre e antiossidanti come i polifenoli, che supportano la prevenzione di tumori, malattie cardiache, diabete e disturbi neurodegenerativi.

Visite e prevenzione: monitorare l’idratazione nel modo giusto attraverso l'alimentazione

Un buon livello di idratazione si riflette su pelle, reni, intestino e sistema immunitario. Segnali come urine concentrate, secchezza delle mucose o stanchezza ricorrente possono indicare una carenza di liquidi. Analisi specifiche, check-up nutrizionali e valutazioni metaboliche aiutano a intervenire con tempestività e precisione, anche attraverso la dieta.

Idratarsi ogni giorno, con intelligenza, a tavola

Integrare nella propria alimentazione alimenti ricchi di acqua è un’azione semplice ma strategica per la salute quotidiana. Nei mesi più caldi, privilegiare cetrioli, zucchine, pomodori, sedano, fragole, cavoli e funghi è una scelta efficace per mantenere il corpo in equilibrio.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Giornata Mondiale della Salute 2025: il messaggio di Mattarella e Schillaci per il diritto alla salute sin dalla nascita
Disturbi digestivi in primavera: come proteggere lo stomaco
Tumori muscolo-scheletrici: progressi nella diagnosi e nella ricostruzione migliorano le prospettive di guarigione
Zenzero e tumori: il composto naturale che frena l’energia delle cellule cancerose
Attività fisica e salute. Cancro, corpo e mente: quando il movimento diventa medicina
Telemonitoraggio: la sanità del futuro prende forma in casa
Battaglia tumori: nuove prospettive contro il cancro dallo studio del “DNA spazzatura”
Dermatologia, la psoriasi tra ricerca e nuove terapie: un futuro sempre più promettente
Obesità infantile, giù del 33% grazie al progetto Healthy Habits a scuola
Asma e ambienti chiusi: come ridurre i rischi legati all’inquinamento indoor
Torna in alto