Il cambiamento di abitudini, il ritorno a ritmi serrati e il confronto con i coetanei possono diventare fattori di rischio per lo sviluppo o la riacutizzazione dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), una realtà sempre più diffusa tra adolescenti e giovani adulti.

Settembre segna ogni anno un momento delicato: il rientro tra i banchi di scuola o all’università porta con sé nuove sfide, non solo sul piano dello studio ma anche su quello emotivo e relazionale.

Gli esperti ricordano che non si tratta di “capricci” o fasi passeggere, ma di vere e proprie patologie che richiedono attenzione, prevenzione e un approccio multidisciplinare.

I segnali da non sottovalutare

Tra i campanelli d’allarme più comuni ci sono il controllo ossessivo del peso, la riduzione drastica delle porzioni, il rifiuto dei pasti in contesti sociali e la preoccupazione costante per l’immagine corporea. Altri segnali possono essere l’uso compensatorio dell’attività fisica, sbalzi di umore e isolamento dai coetanei.

La scuola, luogo di confronto quotidiano, può diventare terreno fertile per la comparsa di queste fragilità: battute sull’aspetto fisico, paragoni sul cibo alla mensa o episodi di bullismo legati al corpo contribuiscono a rafforzare insicurezze e comportamenti a rischio.

L’importanza di un linguaggio sano

Uno degli aspetti più rilevanti è il linguaggio usato da insegnanti, compagni e familiari. Commenti, anche apparentemente positivi, sul peso o sull’aspetto fisico spostano l’attenzione dal valore della persona al corpo. Parlare invece di impegno, passioni e qualità personali aiuta a creare un clima più sicuro e a ridurre la pressione sociale.

La mens sana inizia anche da qui: dall’eliminare confronti e giudizi durante i momenti di convivialità come i pasti a scuola o nello spogliatoio.

Alimentazione equilibrata e routine

Per affrontare con serenità il ritorno alla quotidianità è importante ristabilire una routine alimentare regolare: colazione nutriente, pranzo equilibrato e cena più leggera, con due spuntini intermedi.

Favorire un’alimentazione completa, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine di qualità, aiuta non solo a mantenere in salute il corpo, ma anche a sostenere la concentrazione e le funzioni cognitive, cruciali in età scolastica.

Il movimento deve essere proposto come strumento di benessere e non come mezzo per “bruciare calorie”. Lo sport è salute se praticato con equilibrio.

Visite specialistiche e prevenzione

Quando emergono dubbi o comportamenti sospetti, è essenziale non improvvisare soluzioni fai-da-te ma rivolgersi a professionisti: pediatri, medici di base e specialisti in nutrizione e psicologia dell’età evolutiva.

La diagnosi precoce è la chiave per evitare che un disagio si trasformi in una patologia complessa. Screening nutrizionali e valutazioni psicologiche possono offrire un supporto concreto alle famiglie e ai ragazzi, fornendo percorsi personalizzati di cura e sostegno.

Il ruolo delle famiglie e della scuola nella cura dei disturbi alimentari giovanili

Il ruolo delle famiglie e della scuola nella cura dei disturbi alimentari giovanili

Un aspetto cruciale nella prevenzione dei DCA è la coerenza dei messaggi educativi tra scuola e casa. Genitori e insegnanti devono collaborare, evitare contraddizioni e creare un clima di ascolto. In questo senso, la presenza di figure di riferimento per il benessere scolastico può favorire una intercettazione precoce delle situazioni a rischio.

Anche attività informative brevi e mirate, rivolte a studenti e genitori, aiutano a diffondere consapevolezza e a ridurre lo stigma che ancora circonda i disturbi alimentari.

Un investimento sulla salute futura

I disturbi alimentari rappresentano una delle principali sfide di salute pubblica per le nuove generazioni. Affrontarli con attenzione, promuovendo un linguaggio sano, un’alimentazione equilibrata e una rete di supporto che coinvolga famiglie e scuole, significa investire sul futuro psicofisico dei ragazzi.

La prevenzione resta la strada maestra: riconoscere i segnali, chiedere aiuto e affidarsi a specialisti sono i passi fondamentali per tutelare la salute di bambini e adolescenti.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Obesità infantile, giù del 33% grazie al progetto Healthy Habits a scuola
Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Ossigenoterapia e vita attiva: l’importanza degli screening pneumologici nella prevenzione
Dermatologia, la psoriasi tra ricerca e nuove terapie: un futuro sempre più promettente
Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Tumori, metà delle morti legate a fattori evitabili: quanto incidono fumo, alcol, infezioni e obesità
Parkinson, una nuova frontiera: i nanobodies riattivano l’enzima chiave e aprono scenari terapeutici
Long Covid, scoperta variante genetica che aumenta il rischio del 60%
Vaccinazione contro il Papilloma Virus: la Puglia fa un passo avanti nella tutela degli adolescenti. Anche altre Regioni dovrebbero adeguarsi
Una variante genetica comune raddoppia il rischio di demenza negli uomini
Torna in alto