La celiachia è una malattia autoimmune che può fare la sua comparsa già nella primissima infanzia, generalmente tra i 6 mesi e i 2 anni di età. In questa fase della crescita, l’introduzione del glutine nella dieta – attraverso pappe, pane o farine – può innescare una reazione immunitaria contro la mucosa dell’intestino tenue. Questo porta a infiammazione, danni intestinali, malassorbimento di nutrienti e un’ampia varietà di sintomi, non sempre facili da identificare.

Conseguenze fisiche, ma anche emotive

Un’alimentazione rigorosamente priva di glutine permette ai bambini celiaci di crescere in modo sano e sereno. Tuttavia, è importante sottolineare che la celiachia non è solo una questione intestinale: comporta anche un impatto sulla sfera psicologica, tanto per il bambino quanto per la famiglia. La diagnosi, il cambio delle abitudini alimentari, la gestione sociale e scolastica della patologia richiedono attenzione costante e, spesso, un sostegno emotivo.

Celiachia in crescita nei più piccoli: consapevolezza e diagnosi in aumento

Celiachia in crescita nei più piccoli: consapevolezza e diagnosi in aumento

Negli ultimi trent’anni la diffusione della celiachia è aumentata. Non si tratta solo di una crescita reale, ma anche di una maggiore consapevolezza tra i medici e dell’utilizzo di test diagnostici sempre più sensibili. In Italia la celiachia colpisce circa l’1,65% dei bambini, con un’incidenza maggiore tra le femmine e nelle regioni del Sud. Tuttavia, una larga parte dei pazienti – si stima fino al 95% – resta ancora senza diagnosi, vivendo la malattia senza saperlo.

Sintomi da non sottovalutare

I segnali classici nei più piccoli includono diarrea cronica, scarso aumento di peso, pancia gonfia, perdita di appetito, irritabilità e insonnia. Ma la celiachia può presentarsi anche in forme più atipiche: dolori addominali ricorrenti, stitichezza, anemia da carenza di ferro, mal di testa, pubertà ritardata, osteopenia, smalto dentale fragile, dermatite, artralgie e sintomi neurologici. Nei bambini più grandi si possono manifestare anche disturbi dell’umore, ansia o irritabilità legati alla sofferenza fisica cronica.

Un rapporto complicato con il cibo

Mangiare, nei bambini celiaci non ancora diagnosticati, può essere fonte di dolore e disagio. Questo può sviluppare una relazione problematica con il cibo, generando rifiuto, paura o evitamento. A questo si aggiunge una sovrapposizione sintomatica con alcuni disturbi alimentari: studi recenti hanno evidenziato un rischio aumentato di anoressia nervosa nei pazienti celiaci, anche in età pediatrica. Anche la bulimia mostra una lieve incidenza superiore rispetto alla media. Per questo è fondamentale un approccio multidisciplinare che affronti non solo la dieta, ma anche gli aspetti psicologici e comportamentali.

Effetti sulla qualità del sonno

La celiachia può influenzare in modo rilevante il sonno dei bambini. Anche seguendo una dieta senza glutine, alcuni disturbi del sonno possono persistere, spesso a causa di infiammazione sistemica, reflusso gastrico o contaminazioni involontarie degli alimenti. Un sonno disturbato incide negativamente sulla qualità della vita, sull’umore, sull’attenzione e sul rendimento scolastico. Nei bambini con malattie croniche come la celiachia, riconoscere e trattare i disturbi del sonno è un passaggio cruciale.

Ansia e depressione nei bambini celiaci

L’esperienza della celiachia può generare vissuti emotivi molto intensi. Secondo recenti studi, quasi il 40% dei bambini celiaci presenta livelli significativi di ansia e depressione. Il rischio di sviluppare queste condizioni è rispettivamente 2,26 volte e 3,36 volte più alto rispetto alla popolazione sana. Questi disturbi possono derivare dalla difficoltà a gestire una malattia cronica, dalla paura costante di contaminazione, dall’isolamento sociale durante attività quotidiane come le merende a scuola o le feste con gli amici.

Visite specialistiche mirate e prevenzione

La diagnosi della celiachia deve seguire un iter ben definito con nutrizionisti e allergologi, secondo le Linee Guida internazionali. Il primo passo è l’analisi dei sintomi: diarrea cronica, arresto della crescita, anemia o dolori addominali inspiegabili devono far scattare un campanello d’allarme. Gli esami del sangue, in particolare gli anticorpi anti-transglutaminasi IgA e anti-endomisio, sono fondamentali. Nei casi più chiari, non è necessaria una biopsia intestinale, ma solo se i valori anticorpali sono molto elevati e il profilo genetico compatibile (HLA DQ2/DQ8). Mai iniziare una dieta priva di glutine prima della diagnosi: potrebbe mascherare i sintomi e compromettere l’accuratezza dei test.

Il ruolo del supporto psicologico

Accettare e convivere con la celiachia può diventare una sfida per l’identità del bambino. La malattia può generare vergogna, ansia anticipatoria, senso di esclusione. Per questo il supporto psicoterapeutico è prezioso. Aiuta a integrare il limite della malattia nella propria storia personale, senza subirlo come una punizione o un ostacolo insormontabile. Permette ai bambini di rafforzare la propria autostima, sentirsi parte del gruppo e affrontare con più serenità le regole imposte dalla patologia. Anche i genitori beneficiano di un supporto: imparano a trasmettere sicurezza, a educare alla dieta in modo giocoso o consapevole, secondo l’età, e a non trasmettere ansie o paure.

Consigli utili per le famiglie

Ai primi segnali di disagio – fisico, scolastico o emotivo – è fondamentale confrontarsi con il pediatra. L’educazione alimentare va trasmessa con positività, coinvolgendo i bambini nelle scelte quotidiane. La malattia non va vissuta come una diversità penalizzante, ma come un tratto della propria unicità. La quotidianità con la celiachia può diventare semplice e serena, se gestita con consapevolezza, affetto e il giusto accompagnamento psicologico.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


“Giornata del Fiocchetto Lilla”: il 15 marzo open day sui disturbi alimentari
Verso una nuova definizione della sclerosi multipla
Quando la chirurgia vascolare diventa davvero necessaria
Quante uova si possono mangiare davvero? Ecco cosa dice oggi la scienza alimentare
Vitamina b12, livelli ridotti negli anziani con declino cognitivo: i risultati dello studio
Ortopanoramica nei bambini: cos’è, quando farla e perché è utile per la salute orale
Tumore al colon in netta crescita tra gli under 50: sintomi, cause e nuove prospettive terapeutiche
Insetti estivi: come riconoscere i pericoli e proteggersi dalle punture
Quando le lacrime parlano: un alleato per capire le allergie oculari nei bambini
Defibrillatori: il 70% non è accessibile la sera o nei fine settimana
Torna in alto