​Parliamo di prevenzione cardiovascolare. Un recente studio condotto dalla Chalmers University of Technology e dalla Harvard University ha evidenziato che un semplice test del sangue che misura le particelle di lipoproteine contenenti apolipoproteina B (apoB) può prevedere il rischio di malattie cardiovascolari con maggiore precisione rispetto ai tradizionali esami del colesterolo. ​

L'importanza dell'apolipoproteina B (apoB)

L'apolipoproteina B è una proteina presente su tutte le particelle di lipoproteine "cattive", come le LDL e le VLDL, che trasportano il colesterolo nel sangue. Misurare i livelli di apoB fornisce un'indicazione più accurata del numero totale di particelle aterogene nel sangue, offrendo una valutazione più precisa del rischio cardiovascolare rispetto alla semplice misurazione del colesterolo LDL. ​

Lo studio e i suoi risultati

Lo studio ha analizzato i campioni di sangue di oltre 200.000 persone senza precedenti di malattie cardiache, utilizzando la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) per osservare la quantità e le dimensioni delle lipoproteine contenenti apoB. I partecipanti sono stati seguiti per un massimo di 15 anni. I risultati hanno mostrato che il numero totale di particelle di lipoproteine "cattive" è il fattore più rilevante per il rischio di infarto, mentre le dimensioni o il tipo delle particelle incidono molto meno sul rischio complessivo. ​

Il ruolo della lipoproteina(a) nella prevenzione cardiovascolare

Il ruolo della lipoproteina(a) nella prevenzione cardiovascolare

Un altro marcatore importante emerso dallo studio è la lipoproteina(a), o Lp(a), una variante genetica della lipoproteina che contiene apoB. Livelli elevati di Lp(a) sono associati a un aumento significativo del rischio cardiovascolare e non possono essere modificati attraverso cambiamenti nello stile di vita o trattamenti standard. Pertanto, la misurazione di Lp(a) può fornire informazioni aggiuntive cruciali per una valutazione completa del rischio cardiovascolare. ​

Implicazioni cliniche

I test per apoB e Lp(a) sono già disponibili commercialmente e sono economici e facili da implementare. Secondo i ricercatori, l'integrazione di questi test nella pratica clinica potrebbe migliorare significativamente la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari, permettendo una valutazione del rischio più accurata e personalizzata per ogni paziente, accanto alla priorità rappresentata da esami diagnostici specializzati effettuati con regolare periodicità. ​

Passi in avanti nella ricerca

La misurazione dell'apolipoproteina B e della lipoproteina(a) rappresenta un passo avanti nella valutazione del rischio cardiovascolare. Questi test offrono una maggiore precisione rispetto ai tradizionali esami del colesterolo e possono identificare individui a rischio che altrimenti potrebbero essere trascurati. L'adozione di questi test nella pratica clinica potrebbe portare a interventi preventivi più efficaci e a una riduzione significativa delle malattie cardiovascolari.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Caldo estremo e rischi per la salute: pericolo disidratazione e altri sintomi da monitorare
Risonanza magnetica completamente aperta: un comfort innovativo per i pazienti
Carbossiterapia: il potere curativo dell’anidride carbonica
Il gemello digitale che anticipa l’ictus: l’Europa accelera con l’intelligenza artificiale
La risonanza magnetica aperta: un’esperienza che ti cambia la vita
Giornata nazionale della salute della donna: non trascurare la salute neurologica
Colite ulcerosa, nuova opportunità terapeutica con l’approvazione Aifa di etrasimod
Cibo contaminato: ogni giorno oltre un milione e mezzo di persone nel mondo si ammalano
Alzheimer, la dieta mediterranea riduce l’impatto del rischio genetico
Fumo e salute: nuove evidenze, vecchie regole. L’appello per un approccio realistico alla riduzione del rischio
Torna in alto