La pelle sensibile non segue le stagioni. Sebbene durante l'inverno le basse temperature e gli sbalzi termici possano già creare disagi, l’arrivo del caldo estivo spesso amplifica il problema. La pelle, esposta a un clima caldo e secco, si irrita facilmente, mostrando rossori o segni di couperose. Come spiega la dermatologa Corinna Rigoni, presidente delle Donne Dermatologhe d'Italia, questo tipo di pelle è più fragile e incline ad arrossarsi, specialmente a causa degli agenti atmosferici e dei raggi solari.

Cause e problematiche della pelle sensibile

Cause e problematiche della pelle sensibile

Quando arriva il caldo, il corpo cerca di adattarsi, ma la pelle sensibile diventa più vulnerabile. L’esposizione al sole, l'inquinamento e il riscaldamento dell'ambiente aumentano lo stress cutaneo. Il calore provoca l’evaporazione dell’acqua dalla pelle, compromettendo la barriera idrolipidica, già fragile di suo. Di conseguenza, appaiono fastidiosi rossori e pruriti, spesso accompagnati da infiammazioni che rendono difficile il trattamento.

La visita dermatologica è sempre fondamentale

In caso di pelle particolarmente reattiva, la dermatologa Corinna Rigoni consiglia di rivolgersi sempre a un professionista. La pelle sensibile tende a perdere acqua dai suoi strati più profondi, causando una maggiore permeabilità e vulnerabilità agli irritanti esterni. Un dermatologo, infatti, può suggerire trattamenti specifici, tra cui prodotti nutrienti e calmanti, per aiutare a proteggere la pelle e alleviare i sintomi acuti.

Un metodo utile per idratare la pelle durante i periodi di maggiore stress consiste nell’applicare impacchi con acqua termale. La pelle trarrà beneficio dall’assorbimento di acqua e minerali che ne rinforzano la barriera protettiva, mentre prodotti lenitivi e riparatori consentono di ripristinare l’equilibrio cutaneo.

Detersione delicata

Quando si ha la pelle sensibile, la routine quotidiana di pulizia è fondamentale, ma deve essere effettuata con molta attenzione. Secondo la dottoressa Rigoni, lavarsi il viso con acqua asporta una quantità significativa di lipidi cutanei, essenziali per la protezione naturale della pelle. Pertanto, si consiglia di usare detergenti delicati, senza sfregare o irritare la pelle.

Al mattino, se la pelle non è stata trattata durante la notte, basta una semplice detersione con acqua, evitando saponi aggressivi. Per rimuovere il trucco la sera, è preferibile optare per un'acqua micellare o un balsamo delicato, in grado di rispettare l’equilibrio cutaneo senza causare ulteriori irritazioni.

Prodotti consigliati per la pelle sensibile

Chi soffre di rossori o couperose deve scegliere prodotti formulati per lenire e idratare la pelle. Gli attivi principali da cercare in questi prodotti sono l’acido ialuronico, che ha un’azione idratante e rimpolpante, e il bisabololo, estratto dalla camomilla, con proprietà calmanti e antinfiammatorie. Inoltre, pre e probiotici possono bilanciare il microbioma cutaneo, rafforzando le difese naturali della pelle.

Per chi cerca prodotti specifici, esistono linee cosmetiche create appositamente per la pelle sensibile, arricchite con ingredienti naturali come estratti di calendula o ceramidi biomimetiche, che rinforzano la barriera cutanea e migliorano la resistenza agli agenti esterni.

Prevenzione solare: un must

La protezione solare è un aspetto fondamentale della routine quotidiana, soprattutto per chi ha la pelle sensibile. I raggi UV sono tra i principali responsabili dell’infiammazione e dei rossori, quindi l’utilizzo di una crema con SPF 50 o superiore è cruciale. Oggi sul mercato ci sono prodotti solari leggeri e ad alta protezione che si assorbono velocemente senza lasciare residui grassi, ideali per chi ha la pelle delicata.

Inoltre, alcune formulazioni solari includono pigmenti correttivi che possono uniformare l'incarnato, coprendo piccole imperfezioni causate da rossori o capillari visibili.

Make-up e correttori per pelle sensibile

Se la pelle presenta capillari evidenti o rossori persistenti, è possibile ricorrere al trucco correttivo. Fondotinta e correttori con pigmenti verdi possono neutralizzare l’aspetto arrossato e migliorare l’uniformità del tono della pelle. È importante, però, scegliere prodotti specifici per pelli sensibili, che non contengano ingredienti irritanti e che abbiano una formula leggera e non comedogenica.

Un approccio personalizzato

Ogni pelle è unica, quindi è fondamentale ascoltarla e adattare la routine di cura in base alle sue esigenze. I prodotti testati su piccole aree, come il polso, permettono di verificarne la compatibilità con la pelle prima di applicarli sul viso. Inoltre, non bisogna dimenticare che la reazione della pelle può manifestarsi anche dopo qualche giorno di utilizzo, quindi è importante procedere con cautela, introducendo i nuovi prodotti gradualmente.

Importanza dei controlli dermatologici specialistici

Quando si ha una pelle sensibile, è essenziale rivolgersi a un dermatologo per una consulenza personalizzata. La pelle reattiva non è solo una questione estetica, ma può anche essere segno di squilibri nel microbioma cutaneo o di una barriera cutanea indebolita. I dermatologi possono aiutare a identificare le cause sottostanti dei rossori e suggerire trattamenti adeguati per prevenire danni a lungo termine. Non trascurare mai una visita dermatologica, soprattutto se i sintomi persistono o peggiorano. Un trattamento tempestivo e mirato è essenziale per mantenere la pelle sana e protetta.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Vaccinazione contro il Papilloma Virus: la Puglia fa un passo avanti nella tutela degli adolescenti. Anche altre Regioni dovrebbero adeguarsi
Semaglutide: il farmaco per diabete e obesità che riduce infarti e ictus
Una stagione influenzale da record negativo
Malattie articolari: come affrontare le patologie delle articolazioni
Emicrania: un impatto globale, sociale ed economico ancora sottovalutato
Medicina sportiva: prevenzione e protezione degli atleti con esami accurati
Obesità e rischio di tumori: l’incredibile impatto dei luoghi dove facciamo la spesa
Telemonitoraggio: la sanità del futuro prende forma in casa
Brexpiprazolo approvato in Europa per trattare la schizofrenia negli adolescenti
Tumori: l’umanizzazione delle cure oncologiche aiuta anche i medici
Torna in alto