Il legame nascosto tra fragilità ossea e glicemia alta

L’associazione tra osteoporosi e diabete rappresenta un problema crescente con l’avanzare dell’età. Le ricerche più recenti di istituti e associazioni internazionali evidenziano che il diabete, in particolare di tipo 2, può aumentare il rischio di fratture ossee. Questo accade perché l’eccesso di glucosio nel sangue interferisce con la qualità del tessuto osseo rendendolo più fragile anche quando la densità minerale appare normale nei controlli di routine. Un dato spesso sottovalutato che riguarda milioni di persone.

Come il diabete influenza la salute delle ossa

Chi convive con il diabete sviluppa spesso alterazioni metaboliche che coinvolgono la struttura dell’osso. L’accumulo di prodotti finali della glicazione avanzata (AGEs) modifica le fibre di collagene e ne compromette la resistenza. Il rischio di fratture aumenta soprattutto a livello dell’anca e delle vertebre, con conseguenze gravi sulla qualità della vita e sull’autonomia della persona anziana. Anche la neuropatia diabetica e i problemi alla vista collegati alla malattia favoriscono cadute e traumi.

Le differenze tra diabete di tipo 1 e tipo 2 nell’impatto sull’osso

Le persone con diabete di tipo 1 sono esposte a un rischio maggiore di osteoporosi già in giovane età a causa di una ridotta formazione ossea durante lo sviluppo. Nel diabete di tipo 2, invece, il rischio cresce progressivamente con l’età e con la durata della malattia, anche se la densità minerale ossea può risultare normale o persino aumentata nelle misurazioni standard. Il problema principale è la qualità scadente dell’osso e la sua maggiore fragilità.

Strategie per ridurre i rischi

La prevenzione passa da uno stile di vita sano che comprende una dieta equilibrata ricca di calcio e vitamina D, esercizio fisico regolare con attività che rafforzano l’osso come camminata e ginnastica dolce e un controllo accurato della glicemia. È fondamentale evitare il fumo e l’abuso di alcol, entrambi fattori che aggravano il rischio di osteoporosi. Il monitoraggio costante della salute ossea e dei valori glicemici rappresenta un passo essenziale per limitare i danni e ridurre il rischio di cadute.

Visite specialistiche e prevenzione: quando servono controlli mirati

Gli anziani affetti da diabete dovrebbero sottoporsi a controlli regolari della densità minerale ossea e a visite periodiche con specialisti in diabetologia, endocrinologia e reumatologia. In presenza di segni come dolore alla schiena senza causa apparente, riduzione della statura, fratture spontanee o difficoltà di movimento è consigliabile eseguire esami approfonditi. La diagnosi precoce consente interventi mirati e terapie più efficaci per limitare il rischio di fratture.

Un approccio integrato per proteggere ossa e salute

Affrontare insieme osteoporosi e diabete richiede un piano completo che unisca prevenzione, controllo medico e scelte quotidiane consapevoli. Le evidenze scientifiche suggeriscono che solo un approccio combinato permette di ridurre davvero le complicazioni legate a queste due malattie croniche e di tutelare la qualità della vita nelle persone anziane.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Nuovi dati sul monoclonale contro l’emicrania: benefici che durano oltre due anni
Allarme tumori del sangue: oltre 500mila italiani convivono con la malattia, Ail potenzia la ricerca e la qualità della vita
Jimmy Ghione testimonial d’eccezione al Centro DOC: “Con la risonanza magnetica aperta MR Open Evo sembrava di essere a Capri”
Prevenzione cardiovascolare: nuovo test del cuore: il ruolo chiave di apoB e lipoproteina(a)
Malattie genetiche pediatriche: diagnosi anticipate e cure innovative
Rivoluzione nella gestione dell’emicrania cronica: semplificati accesso e rinnovo delle terapie anti-Cgrp
Il ginocchio in piedi: la rivoluzione della risonanza magnetica aperta per chi vive di sport
Come proteggere le articolazioni se l’artrosi è in famiglia
Melanoma gastro-intestinale: un chip per prevedere il ruolo dell’immunoterapia
Obesità metabolica: prevenzione, stile di vita ed esami diagnostici specializzati
Torna in alto