L'obesità rappresenta una priorità sanitaria globale: è questa l'analisi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha recentemente sottolineato l'urgenza di trattare con nuove mirate strategie quella che è una vera e propria patologia. Il messaggio è chiaro: la prevenzione e la gestione dell'obesità devono diventare un pilastro fondamentale per garantire la copertura sanitaria universale e combattere le malattie non trasmissibili (NCDs). L'iniziativa, promossa dall'OMS Europa, ha visto il coinvolgimento di esperti provenienti da Irlanda, Portogallo, Slovenia e Spagna, riuniti a Dublino nel gennaio del 2025, per discutere strategie concrete e condividere esperienze.

Obesità: una patologia complessa e pervasiva

Obesità: una patologia complessa e pervasiva

L'obesità non è solo una questione estetica, ma una vera e propria malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si associa a numerose altre condizioni patologiche, come diabete, malattie cardiovascolari e tumori, e sta diventando un problema sempre più diffuso a livello globale. In Europa, ad esempio, un adulto su tre e un bambino su quattro soffrono di sovrappeso o obesità, una situazione che non solo minaccia la salute pubblica, ma rende difficile il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3.4, volto a ridurre la mortalità prematura causata da NCDs.

La crescente incidenza dell'obesità ha anche un impatto negativo sull'economia e sull'educazione, rendendo necessario un intervento globale per affrontare questa emergenza sanitaria. A tal fine, l'iniziativa SNI dell'OMS, con la campagna "Race to the Finish", ha come obiettivo quello di raggiungere risultati significativi entro il 2030. Durante la 75a Assemblea Mondiale della Sanità, è stato approvato un "Piano di Accelerazione OMS per fermare l'obesità" che punta a integrare la cura dell'obesità nel sistema sanitario.

Le priorità per affrontare l'obesità

1. Gestione multidisciplinare dell'obesità

  • Integrare il trattamento dell'obesità all'interno dei percorsi di cura primaria, con un team multidisciplinare composto da medici, dietologi, psicologi e fisioterapisti.
  • Adottare modelli di cura scalabili, come quello implementato in Portogallo nel 2023, che combina la prevenzione e il trattamento dell'obesità in un sistema sanitario integrato.

2. Regolamentazione degli ambienti alimentari

  • Implementare normative più severe sul marketing di cibi poco salutari, in particolare quelli rivolti ai bambini.
  • Introdurre etichettature nutrizionali più chiare e incentivare la riformulazione dei prodotti alimentari per ridurre zuccheri, sale e grassi.
  • Introdurre misure fiscali per disincentivare il consumo di alimenti poco salutari, come dimostrato con successo in Portogallo.

3. Prevenzione e intervento precoce

  • Investire in programmi di educazione alimentare e attività fisica nelle scuole e nelle comunità.
  • Integrare screening per l'obesità e supporto nutrizionale nei servizi sanitari di base.

4. Formazione del personale sanitario e sensibilizzazione

  • Includere la gestione dell'obesità nei curricula universitari di medici, infermieri e altri professionisti della salute.
  • Sensibilizzare la popolazione sull'obesità come patologia cronica, per ridurre la stigmatizzazione sociale legata a questa condizione.

La necessità di esami diagnostici mirati

Per poter intervenire tempestivamente, è fondamentale integrare l'obesità in un sistema di prevenzione e diagnosi precoce. La promozione di esami diagnostici mirati, che monitorano non solo il peso, ma anche i parametri relativi alla salute metabolica e cardiovascolare, è essenziale per identificare i rischi connessi all'obesità nelle fasi iniziali. La diagnosi precoce permette di attuare interventi tempestivi, migliorando le probabilità di successo nel trattamento della malattia.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Melanoma gastro-intestinale: un chip per prevedere il ruolo dell’immunoterapia
I vantaggi dell’ortopanoramica digitale: diagnosi precisa, minori radiazioni e maggiore comfort per il paziente
Quando la chirurgia vascolare diventa davvero necessaria
Secchezza oculare: ancora poca consapevolezza della malattia tra la popolazione
Tumore al rene: diagnosi tardive e importanza della prevenzione
Tomografia Computerizzata (TC): cos’è e come funziona
Barrette proteiche al collagene, funzionano davvero?: Secondo uno studio spagnolo consentono il raddoppio della perdita di peso e portano benefici su pressione e fegato
TRANSIZIONE 5.0: GRUPPO ECOSAFETY LANCIA ERGOBI, LA PIATTAFORMA INTELLIGENTE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DELLE PMI
Tumore del pancreas, una nuova strategia chemioterapica migliora la sopravvivenza dei pazienti
Approvata alla Camera la proposta di legge contro l’obesità
Torna in alto