L’Italia si avvia a diventare il primo Paese al mondo ad approvare una legge che riconosce l’obesità come malattia e ne prevede l’inserimento nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). La proposta, sostenuta in Commissione al Senato, ha ottenuto il via libera e ora attende il voto in Aula previsto a settembre.

Obiettivi della legge e approccio integrato

Il testo punta a prevenzione, cura e sensibilizzazione. L’obesità viene trattata come patologia cronica con diritto all’accesso alle cure attraverso il Servizio sanitario nazionale. L’approccio è integrato e mira a includere misure di prevenzione, programmi terapeutici personalizzati e campagne di sensibilizzazione per ridurre stigma e discriminazione.

Allocazione di fondi dedicati

Sono previsti stanziamenti economici mirati: 1 milione di euro all’anno per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, cui si aggiungono ulteriori incrementi di 200mila euro nel 2025, 300mila euro nel 2026 e 700mila euro nel 2027. Questi fondi saranno destinati a progetti di prevenzione, percorsi di cura e attività di sensibilizzazione sul territorio nazionale.

Dati sull’obesità in Italia

Oltre la metà degli adulti in Italia presenta problemi di peso: circa il 12% è obeso (pari a 6 milioni di persone) e il 40% è in sovrappeso. La situazione è allarmante anche tra i bambini: circa il 30% presenta sovrappeso o obesità, in linea con la media europea. Il fenomeno ha implicazioni dirette sul sistema sanitario e richiede interventi strutturati.

Impatto sulla salute pubblica

Il riconoscimento dell’obesità come malattia consente di affrontare un problema che ha ripercussioni importanti sulla salute pubblica. L’obesità è fattore di rischio per numerose patologie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, disturbi articolari e alcune forme di tumore. La legge mira a intervenire precocemente per ridurre la spesa sanitaria e migliorare la qualità della vita.

Visite specialistiche e percorsi nutrizionistici mirati: l'obesità non va sottovalutata

Visite specialistiche e percorsi nutrizionistici mirati: l'obesità non va sottovalutata

L’approccio alla cura dell’obesità richiede valutazioni multidisciplinari: visite nutrizionistiche, controlli endocrinologici e monitoraggio periodico. L’inserimento nei Lea garantirà percorsi di diagnosi e terapia strutturati, permettendo di pianificare interventi personalizzati e controlli periodici per monitorare i progressi.

Prevenzione e stili di vita

La prevenzione resta il punto cardine per contrastare l’aumento dell’obesità. Educazione alimentare, promozione dell’attività fisica, programmi nelle scuole e campagne di sensibilizzazione sono strumenti fondamentali per incidere sulle abitudini quotidiane e ridurre i rischi futuri. Una strategia efficace punta anche alla riduzione dei fattori ambientali che favoriscono un’alimentazione scorretta e la sedentarietà.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Ortopanoramica: perché è davvero utile per proteggere la salute dentale dei bambini
Cresce in modo esponenziale il numero di persone con una diagnosi di tumore: 3,7 milioni in Italia
Importanza degli screening neurologici e mappa delle malattie individuabili
Una variante genetica comune raddoppia il rischio di demenza negli uomini
Jeffing: il nuovo modo di correre che unisce corsa e camminata
Carcinoma tiroideo e metalli pesanti: una possibile correlazione
Cuore più vecchio dell’età? La risonanza magnetica rivela la verità
Tumore ai polmoni: i vari stadi del cancro e il ruolo fondamentale degli esami diagnostici specializzati all’apparire dei primi sintomi
Meccanismo alla base della resistenza ai farmaci nel tumore del seno metastatico
Sanità, nel 2023 oltre 20mila eventi avversi segnalati in Italia. Ecco il modello di Gruppo ECOSafety per affrontare l’emergenza del rischio clinico.
Torna in alto