Il linfedema rappresenta una delle complicanze più temute dopo gli interventi per il tumore al seno. Oggi la ricerca esplora nuovi approcci chirurgici e farmacologici per contrastare questo disturbo che colpisce una percentuale significativa di donne operate. Le ultime indagini puntano sul trasferimento di linfonodi da altre sedi corporee e su tecniche combinate per ridurre il rischio e l’impatto del linfedema.

Il linfedema e le cause principali

Il linfedema consiste in un gonfiore persistente del braccio legato all’accumulo di linfa che non riesce più a defluire correttamente. Nella maggior parte dei casi si verifica dopo la rimozione dei linfonodi ascellari, un intervento praticato per contenere la diffusione del tumore al seno. Circa il 20-40% delle pazienti sottoposte a dissezione linfonodale sviluppa questa complicanza, che può emergere anche anni dopo la fine dei trattamenti.

Come si manifesta il linfedema

Il linfedema si presenta con un gonfiore progressivo dell’arto superiore interessato. Inizialmente dovuto alla ritenzione di liquidi, col tempo può trasformarsi in un ispessimento dell’arto a causa dell’accumulo di grasso e tessuto fibroso. Questo provoca un impatto significativo sulla qualità della vita, rendendo difficoltose le attività quotidiane e lavorative. La terapia più comune prevede l’uso di manicotti elastici compressivi, ma in alcuni casi il disturbo si dimostra particolarmente ostinato.

Gli interventi chirurgici allo studio

Per contrastare il linfedema, la comunità scientifica sta valutando diverse tecniche chirurgiche. Oltre alla liposuzione e al bypass linfatico, un’opzione promettente è il trasferimento di linfonodi prelevati da altre aree del corpo, come l’inguine, e impiantati nell’ascella compromessa. L’obiettivo è riattivare il drenaggio linfatico e ridurre il gonfiore. Alcuni studi hanno verificato l’efficacia di questo approccio, evidenziando un miglioramento nella qualità della vita delle pazienti.

I risultati delle ultime ricerche

Una recente indagine ha coinvolto un gruppo di donne sottoposte a trasferimento linfonodale con l’aggiunta sperimentale di un farmaco, un fattore di crescita pensato per stimolare la riparazione dei vasi linfatici. I risultati non hanno confermato l’efficacia della terapia farmacologica, ma hanno comunque messo in luce come il solo intervento chirurgico possa rappresentare una valida risorsa per alcune pazienti.

Prevenzione e tecniche più moderne

La prevenzione del linfedema passa innanzitutto dalla scelta mirata delle pazienti che necessitano della dissezione linfonodale. Oggi, grazie a tecniche diagnostiche più avanzate, è possibile selezionare meglio i casi in cui l’intervento è davvero indispensabile. In secondo luogo, la chirurgia stessa può essere più conservativa e rispettosa delle strutture linfatiche, grazie a tecniche selettive e microchirurgiche che riducono il rischio di complicanze.

Visite specialistiche e prevenzione mirata del linfedema

Chi si sottopone a interventi per tumore al seno dovrebbe essere seguito da un team multidisciplinare con esperienza nel monitoraggio del linfedema. Le visite periodiche consentono di intercettare i primi segni del disturbo, come un lieve gonfiore o una sensazione di tensione nel braccio, permettendo interventi tempestivi. La diagnosi precoce è fondamentale per avviare terapie conservative e fisioterapiche che possono contenere l’evoluzione della malattia.

Le prospettive per il futuro

La ricerca sul linfedema prosegue in diverse direzioni. Oltre agli studi sui trapianti linfonodali, si sperimentano combinazioni di tecniche chirurgiche e riabilitative, oltre a nuovi farmaci capaci di stimolare la rigenerazione dei vasi linfatici. Gli esperti concordano su un punto: la prevenzione resta la strada più efficace, affiancata da cure personalizzate che tengano conto delle caratteristiche della paziente e del tipo di trattamento subito.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Terapie a base di testosterone: tutti i rischi che occorre conoscere
Tumore al seno: ecco il nuovo farmaco che rallenta la diffusione
Gravidanza e caldo estremo: raddoppiano i giorni ad alto rischio per le gestanti
Tumori: l’umanizzazione delle cure oncologiche aiuta anche i medici
Un farmaco per l’emicrania agisce già prima dell’attacco: benefici sui sintomi iniziali
Malattie non trasmissibili: oltre 1,8 milioni di vite perse ogni anno, la prevenzione è la chiave
Emergenze sanitarie: ecco il piano ECDC per una risposta efficace
I nostri figli soffrono dei “denti di gesso”: alla scoperta di una patologia sempre più diffusa
Visita urologica nell’uomo: quando farla e perché è fondamentale
Microplastiche e rischio cardiovascolare: un legame preoccupante
Torna in alto