Ecco le nuove linee guida Oms per prevenire le gravidanze precoci e tutelare la salute delle ragazze. ogni anno, oltre 21 milioni di adolescenti nei Paesi a basso e medio reddito rimangono incinte, e circa la metà di queste gravidanze non è pianificata. La gravidanza precoce comporta gravi rischi per la salute fisica e psicologica delle ragazze, tra cui infezioni, nascite pretermine e complicazioni dovute ad aborti non sicuri. La questione resta una priorità di salute pubblica globale, visto che la gravidanza in adolescenza rappresenta ancora oggi la principale causa di morte tra le giovani di 15-19 anni.
Parliamo di:
Le nuove indicazioni dell’Oms
Per rispondere a questa emergenza, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato le proprie linee guida sulla prevenzione delle gravidanze precoci, intervenendo su più fronti: promozione dell’istruzione, accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva, prevenzione dei matrimoni precoci e diffusione dell’educazione sessuale completa. La nuova guida, che aggiorna quella del 2011, sottolinea la necessità di un'azione coordinata tra sistemi sanitari, educativi, normativi e comunitari per proteggere le adolescenti e garantire loro un futuro migliore.
Gravidanze precoci: un problema globale

Negli ultimi vent’anni, il tasso di nascite tra adolescenti è diminuito: nel 2021 si stimava che 1 ragazza su 25 avesse partorito prima dei 20 anni, rispetto a 1 su 15 nei primi anni 2000. Tuttavia, le disuguaglianze restano marcate. In alcune regioni, quasi il 10% delle adolescenti partorisce ogni anno, evidenziando la necessità di interventi più mirati.
Le conseguenze della gravidanza precoce
Una gravidanza in giovane età può compromettere profondamente il futuro di una ragazza, interrompendo l’istruzione, limitando le opportunità lavorative e aumentando il rischio di povertà intergenerazionale. Dal punto di vista medico, le adolescenti affrontano rischi elevati di infezioni, complicanze ostetriche e conseguenze derivanti da aborti non sicuri, spesso aggravati dalla mancanza di accesso a cure sanitarie sicure e rispettose.
Fattori che alimentano la gravidanza precoce
Secondo l’Oms, diversi elementi contribuiscono alla diffusione delle gravidanze precoci: disuguaglianze di genere, povertà, mancanza di opportunità educative, ostacoli nell’accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva. Il matrimonio precoce gioca un ruolo centrale: nei Paesi a basso e medio reddito, 9 nascite adolescenziali su 10 avvengono tra ragazze che si sono sposate prima dei 18 anni.
Matrimonio precoce e salute delle ragazze
Il matrimonio infantile priva le ragazze della possibilità di vivere appieno la loro infanzia e le espone a gravi rischi sanitari e sociali. L’educazione emerge come uno strumento fondamentale per cambiare questo scenario, permettendo a ragazze e ragazzi di comprendere il consenso, conoscere i propri diritti e sfidare le disuguaglianze di genere che alimentano la pratica dei matrimoni e delle gravidanze precoci.
Le raccomandazioni operative dell’Oms
Le nuove linee guida propongono una serie di azioni concrete che richiedono l’intervento coordinato di diversi settori della società.
Estensione dell’istruzione secondaria
Concludere la scuola secondaria è una delle strategie più efficaci per prevenire la gravidanza precoce. Se tutte le ragazze completassero questo ciclo di studi, i matrimoni precoci si ridurrebbero di circa due terzi. Per supportare le ragazze più vulnerabili, si raccomanda l’adozione di programmi di protezione sociale come sussidi o borse di studio, vincolati al completamento scolastico, offrendo alternative valide al matrimonio o alla maternità precoce.
Accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva
Garantire un accesso libero, confidenziale e integrato ai servizi di salute sessuale è essenziale. Gli adolescenti devono poter usufruire di contraccettivi moderni, ricevere consulenze qualificate e accedere a cure prenatali, postnatali e abortive sicure, senza barriere legali, culturali o sociali. L'eliminazione dell’obbligo di consenso parentale rappresenta una priorità in molti contesti.
Educazione sessuale completa (CSE)
Un altro pilastro è l'introduzione sistematica dell'educazione sessuale completa, che aiuta gli adolescenti a conoscere il proprio corpo, sviluppare competenze relazionali, comprendere il consenso e adottare comportamenti responsabili. Studi evidenziano che la CSE contribuisce a ritardare l'inizio dell'attività sessuale, ridurre il numero di partner e aumentare l'uso dei contraccettivi.
Prevenzione del matrimonio precoce
L'Oms invita i governi ad adottare leggi che vietino il matrimonio prima dei 18 anni, in linea con gli standard internazionali, e a promuovere programmi educativi e di sensibilizzazione rivolti alle famiglie, ai leader religiosi e agli insegnanti per contrastare questa pratica, senza dimenticare l'importanza di esami ginecologici mirati qualora la gravidanza fosse in corso e si decidesse di portarla a termine responsabilmente.
Incentivi economici per la frequenza scolastica
Per le ragazze a rischio di abbandono scolastico e matrimonio precoce, vengono raccomandate misure economiche di sostegno, come sussidi condizionati alla frequenza scolastica, capaci di fornire alternative concrete e incoraggianti per il loro futuro.
Un impegno globale per il futuro delle ragazze
Il contrasto alla gravidanza precoce richiede un impegno collettivo: rafforzare l’istruzione, garantire l’accesso ai servizi di salute sessuale, cambiare le norme sociali discriminatorie e proteggere i diritti delle adolescenti sono azioni imprescindibili per spezzare il ciclo di povertà e disuguaglianza e creare una società più equa. Le nuove linee guida dell’Oms offrono una roadmap chiara per intervenire in modo efficace e duraturo, ponendo le basi per un futuro migliore per milioni di ragazze in tutto il mondo.