Il glioblastoma rappresenta uno dei tumori cerebrali più difficili da trattare, con una prognosi spesso infausta e poche opzioni terapeutiche realmente efficaci. Da Milano arriva però una speranza: un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo innovativo che sfrutta i linfociti T infiltranti il tumore, cellule immunitarie già presenti nell’organismo ma generalmente troppo deboli per contrastare la malattia. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, apre la strada a un approccio immunoterapico personalizzato.

Come funziona la nuova tecnica

I linfociti T vengono raccolti insieme al tessuto tumorale durante l’intervento chirurgico. In laboratorio sono isolati, “riattivati” ed espansi fino a ottenere una popolazione numerosa e vigorosa. Una volta pronti, questi tr-TIL vengono reintrodotti nel paziente con l’obiettivo di aggredire selettivamente le cellule tumorali.
Il metodo è stato testato in modelli animali: nel 70% dei casi si è osservato un rallentamento significativo della crescita del tumore, con un conseguente aumento della sopravvivenza.

Lo studio su larga scala

La ricerca ha coinvolto 161 pazienti con diagnosi di glioma diffuso, dai cui campioni sono stati sviluppati i linfociti T terapeutici. Gli esiti incoraggianti hanno spinto i ricercatori ad adattare il protocollo agli standard Good Manufacturing Practices (Gmp), requisito necessario per applicazioni cliniche.
Il prossimo passo sarà l’avvio dello studio clinico ReacTIL, che verificherà sicurezza ed efficacia della terapia negli esseri umani. Se i risultati saranno confermati, si tratterà di una vera rivoluzione per i malati di glioblastoma, una delle neoplasie più ostiche in oncologia.

Perché i linfociti T sono centrali

Nei pazienti con glioblastoma, i linfociti T sono spesso esausti e poco funzionali, incapaci di contrastare la crescita tumorale. Rigenerarli in laboratorio significa restituire all’organismo la capacità di difendersi. Questo approccio segue il principio dell’immunoterapia personalizzata, dove le stesse cellule del paziente diventano farmaco, riducendo il rischio di rigetto e potenziando la risposta immunitaria.

Impatto sulla sopravvivenza

Il glioblastoma colpisce ogni anno migliaia di persone in Europa e nel mondo, con un tasso di recidiva elevatissimo e aspettative di vita medie ancora limitate. La possibilità di disporre di un trattamento mirato, costruito sulle cellule immunitarie del singolo paziente, rappresenta una svolta epocale nella gestione clinica della malattia. Non si tratta di una cura definitiva, ma di un tassello in più verso una migliore qualità e quantità di vita.

Il ruolo delle grandi istituzioni

Il valore di questo studio non sta solo nei risultati scientifici, ma anche nella capacità di costruire un modello replicabile in altre realtà internazionali. La pubblicazione su Nature Communications conferisce solidità ai dati e rende il lavoro un punto di riferimento per la comunità oncologica globale.
Il metodo, una volta consolidato, potrebbe essere esteso anche ad altre forme di tumori solidi, ampliando il ventaglio delle applicazioni terapeutiche.

Visite specialistiche neurologiche e prevenzione contro il glioblastoma

Visite specialistiche neurologiche e prevenzione contro il glioblastoma

Il glioblastoma è spesso diagnosticato in fase avanzata, quando i sintomi — mal di testa persistente, crisi epilettiche, deficit neurologici — diventano evidenti. È fondamentale sensibilizzare alla diagnosi precoce attraverso controlli neurologici e neuroradiologici mirati, in particolare nei pazienti con fattori di rischio genetici o familiarità. La tempestività può fare la differenza nella pianificazione del trattamento.
Inoltre, check-up periodici e l’attenzione a segnali anomali come alterazioni motorie o della vista restano strumenti essenziali per anticipare l’intervento terapeutico.

Uno sguardo al futuro

Se la sperimentazione clinica confermerà i dati preclinici, la combinazione tra linfociti T potenziati e altri approcci immunoterapici potrebbe diventare parte integrante delle linee guida internazionali. Gli esperti parlano già di una “nuova frontiera” in cui la medicina non solo combatte il tumore, ma lo fa riattivando le difese naturali del corpo.
La sfida è complessa, ma i risultati ottenuti mostrano che anche di fronte a neoplasie aggressive come il glioblastoma è possibile aprire varchi di speranza.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Meeting Siag-Ascot a Napoli: focus su ortopedia e medicina rigenerativa
Emergenza sonno giovani: lo smartphone prima di dormire con luce superiore 50 volte quella della luna piena
Lea, arriva l’aggiornamento dopo 8 anni: più screening, nuove terapie, più esenzioni
Virus respiratorio sinciziale, raccomandazioni per una profilassi nazionale uniforme
Influenza stagionale: nuove raccomandazioni EMA per i vaccini 2025/2026
Melanoma oculare: tutto quello che c’è da sapere tra sintomi, diagnosi e prevenzione
Neonatologi SIN: “Investire nei primi 1000 giorni del bambino è la chiave per la salute futura”
Risonanza magnetica nella sclerosi multipla: nuove frontiere nella diagnosi e monitoraggio
Melanoma, rischio altissimo per chi si è scottato da giovane: massima attenzione tra i 15 e i 20 anni
Malattie neurologiche, cervello sotto attacco: 17 fattori modificabili legano ictus, demenza e depressione
Torna in alto