Spesso la muffa viene sottovalutata, trattata come un semplice disagio legato all’umidità o alla scarsa aerazione degli ambienti. In realtà può essere un nemico silenzioso della salute, con conseguenze anche gravi per l’apparato respiratorio. La sua presenza all’interno delle abitazioni, soprattutto in ambienti come il bagno, la camera da letto o nei sistemi di climatizzazione, può favorire l’insorgere di disturbi respiratori cronici come asma, riniti, allergie e in alcuni casi polmonite da ipersensibilità.

La polmonite da ipersensibilità e il ruolo della muffa negli ambienti domestici

Una condizione da non sottovalutare è proprio la polmonite da ipersensibilità, provocata dall’esposizione ripetuta a spore e particelle irritanti. I sintomi più comuni includono tosse persistente, fiato corto, affaticamento fisico e mentale, e possono peggiorare in assenza di una diagnosi precoce o se l'esposizione non viene interrotta. Le muffe si sviluppano in presenza di umidità costante, infiltrazioni d’acqua, scarsa ventilazione e temperature elevate, condizioni spesso presenti in molte abitazioni.

Un caso su quattro è collegato alla presenza di muffa in casa

Una recente indagine condotta su pazienti affetti da polmonite da ipersensibilità ha rilevato un legame diretto tra la patologia e l’esposizione a muffe domestiche. I dati suggeriscono che il 25% dei casi analizzati potrebbe essere associato alla presenza di muffa in ambienti come camere da letto, bagni o impianti di aria condizionata. In alcuni pazienti sono stati rilevati più punti critici all’interno della stessa abitazione, con una compromissione severa della capacità respiratoria che ha richiesto in molti casi l’ossigenoterapia.

I sintomi da non ignorare causati dalla muffa: attenzione a tosse, fiato corto e stanchezza ricorrente

I sintomi da non ignorare causati dalla muffa: attenzione a tosse, fiato corto e stanchezza ricorrente

Quando si è in presenza di umidità persistente e muffa visibile, il corpo può iniziare a manifestare segnali chiari ma spesso trascurati: una tosse che non passa, difficoltà respiratorie, senso di stanchezza costante, fastidi al torace. Tali disturbi possono indicare una condizione più seria e non vanno sottovalutati, soprattutto se si riscontrano miglioramenti durante soggiorni prolungati fuori casa o in ambienti ben ventilati e privi di muffa.

Dove si annida più spesso la muffa domestica

Gli ambienti più frequentemente contaminati sono:

  • Bagni con scarso ricambio d’aria o perdite d’acqua
  • Camere da letto, in particolare dietro armadi e testiere vicino a pareti fredde
  • Unità di climatizzazione centralizzate, che possono diffondere spore in tutta la casa
  • Cucine, dove si sommano umidità da cottura e condensa

In alcune abitazioni sono state trovate tracce significative in più stanze contemporaneamente, aumentando il rischio di inalazione continua di spore.

Il miglioramento dopo l’eliminazione dell’esposizione

Tra i pazienti monitorati, quelli che hanno eliminato la fonte di esposizione – con lavori di bonifica e maggiore ventilazione – hanno ottenuto risultati importanti. Oltre il 12% ha mostrato un recupero sensibile della funzione respiratoria, anche tra coloro che presentavano già danni fibrotici ai polmoni, generalmente considerati più difficili da trattare.

Visite specialistiche, diagnosi e prevenzione: cosa fare se si sospetta un problema respiratorio legato alla muffa

Chi presenta sintomi respiratori persistenti e vive in ambienti con muffa visibile dovrebbe rivolgersi a uno specialista pneumologo per valutare l’origine del problema. Gli esami diagnostici più utili includono:

  • TAC del torace
  • Test di funzionalità respiratoria (spirometria)
  • Emogasanalisi
  • Valutazione allergologica

È inoltre fondamentale:

  • Identificare e rimuovere le fonti di umidità
  • Migliorare il ricambio d’aria con sistemi di ventilazione o deumidificatori
  • Utilizzare vernici antimuffa e materiali traspiranti
  • Bonificare gli impianti di condizionamento almeno una volta l’anno

La prevenzione è la vera arma per proteggere i polmoni e la qualità della vita domestica, soprattutto in presenza di bambini, anziani o persone con patologie pregresse.

Un rischio sottovalutato ma modificabile

La muffa rappresenta una causa sottovalutata ma evitabile di gravi patologie respiratorie. Riconoscere tempestivamente i segnali d’allarme, affidarsi a specialisti e intervenire sull’ambiente domestico sono passi essenziali per prevenire complicanze anche gravi. Respirare aria pulita non è un lusso, ma un diritto, soprattutto dentro casa.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Modena, primo trapianto robotico di emifegato al mondo: chirurgia mini-invasiva rivoluziona i trapianti
Emicrania: riconoscere la malattia cronica e anticipare cure innovative, il confronto degli esperti
Lotta contro il tumore al seno, a maggio torna a Roma la “Race for the Cure”
Nuove speranze nella terapia del tumore gastrico metastatico: migliora la sopravvivenza grazie a un farmaco mirato
Cambiamento climatico e allergie: la “stagione dei pollini” si allunga
Mal di testa frequenti: come riconoscere e affrontare il problema
Asparagi, alleati naturali per cuore, pelle e forma fisica: tutti i benefici da riscoprire
Malattie cardiovascolari e colesterolo: l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie
Defibrillatori: il 70% non è accessibile la sera o nei fine settimana
TRANSIZIONE 5.0: GRUPPO ECOSAFETY LANCIA ERGOBI, LA PIATTAFORMA INTELLIGENTE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DELLE PMI
Torna in alto