Negli ultimi anni la miopia infantile ha mostrato un preoccupante incremento a livello globale. Di fronte a questa crescita esponenziale, la ricerca ha esplorato nuove strade terapeutiche accanto a quelle tradizionali. Tra le opzioni più discusse c’è la terapia con luce rossa a bassa intensità, proposta per rallentare o fermare la progressione miopica nei pazienti più giovani.

Cos’è la terapia con luce rossa e come funziona nella cura della miopia infantile

Cos’è la terapia con luce rossa e come funziona nella cura della miopia infantile

La terapia si basa sull’esposizione controllata dell’occhio del bambino a una luce rossa, emessa a una lunghezza d’onda compresa tra i 620 e i 650 nanometri. Il trattamento standard prevede due brevi sedute giornaliere, della durata di circa tre minuti ciascuna. L’obiettivo è influenzare l’allungamento del bulbo oculare, processo che rappresenta la base anatomica della progressione miopica.

I dati scientifici disponibili

Le ricerche pubblicate fino ad oggi sono state condotte in gran parte in Cina e su popolazioni piuttosto omogenee dal punto di vista etnico e ambientale. Gli studi hanno documentato risultati incoraggianti: la luce rossa sembrerebbe in grado di ridurre la progressione miopica fino all’80% rispetto ai bambini non trattati. Tuttavia, i follow-up a lungo termine sono ancora scarsi, e mancano evidenze indipendenti su altri gruppi demografici.

Perché la luce rossa non è ancora prassi clinica in Europa

Nonostante gli esiti positivi iniziali, la terapia non è ancora stata adottata nella pratica clinica corrente nei paesi occidentali. Le ragioni principali sono due:

  • I dati scientifici disponibili non sono sufficientemente consolidati per una raccomandazione estesa.
  • L’aderenza al trattamento, specialmente nei bambini, è difficile da garantire a lungo termine, poiché richiede una routine rigorosa e quotidiana.

La prudenza quindi resta l’approccio più consigliato, in attesa di ulteriori conferme da parte di studi multicentrici e su popolazioni più ampie.

Effetti collaterali e sicurezza della terapia

La terapia con luce rossa a bassa intensità viene generalmente considerata ben tollerata. Tra gli effetti collaterali riferiti figurano:

  • sensazione temporanea di abbagliamento
  • fotofobia passeggera subito dopo la seduta

Non sono stati segnalati eventi gravi, ma il trattamento deve essere correttamente monitorato da specialisti. Un’esposizione eccessiva o scorretta potrebbe teoricamente comportare rischi oculari non ancora ben definiti.

Altre terapie efficaci contro la progressione miopica

In attesa di conferme definitive sull’efficacia della luce rossa, esistono terapie già consolidate e raccomandate dalle principali linee guida internazionali:

  • Atropina a basso dosaggio (0,01%): un collirio utilizzato con successo da anni, ben tollerato, con una documentata capacità di rallentare l’avanzamento della miopia nei bambini.
  • Lenti a defocus periferico: disponibili in forma di occhiali o lenti a contatto, modificano il profilo ottico dell’occhio e influenzano positivamente la crescita del bulbo oculare.
  • Lenti a contatto multifocali: progettate per correggere la visione e al tempo stesso contrastare la progressione della miopia, anche se la tollerabilità dipende dall’età e dalla gestione quotidiana del bambino.

L’importanza dell’esposizione alla luce naturale

Un’ulteriore misura preventiva, non farmacologica e universalmente raccomandata, è favorire l’esposizione quotidiana alla luce del sole. Trascorrere almeno due ore al giorno all’aperto è associato a un minore rischio di insorgenza e peggioramento della miopia. La luce naturale sembra agire sulla dopamina retinica, influenzando i meccanismi di crescita dell’occhio.

Quando intervenire sulla miopia nei bambini

Il tempismo è fondamentale. I bambini che sviluppano la miopia in età precoce hanno una maggiore probabilità di peggiorare negli anni. È quindi essenziale:

  • Effettuare visite oculistiche regolari, fin dai primi anni di vita
  • Monitorare i comportamenti visivi: tempo prolungato davanti a schermi, lettura da vicino senza pause, scarsa esposizione alla luce naturale
  • Consultare uno specialista in oftalmologia pediatrica per valutare la necessità di un trattamento precoce

In sintesi: luci e ombre della terapia con luce rossa

La terapia con luce rossa rappresenta una prospettiva affascinante e potenzialmente rivoluzionaria, ma non ancora pienamente integrata nelle raccomandazioni cliniche europee. La mancanza di studi indipendenti, i limiti metodologici e l’incertezza sull’efficacia a lungo termine suggeriscono di considerarla con cautela. Nel frattempo, gli strumenti già disponibili — come l’atropina, le lenti specifiche e l’esposizione alla luce naturale — costituiscono soluzioni efficaci e sicure per rallentare la progressione della miopia nei bambini.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Dagli ortopedici, il decalogo per riconoscere e curare il “colpo della strega”
Nuove connessioni tra Alzheimer e SLA: scoperti biomarcatori comuni
Obesità nei ragazzi: farmaci per un miglior rapporto col cibo
Regioni contro il nuovo Piano pandemico: serve una revisione radicale
Digiuno intermittente e restrizione calorica: confronto per la perdita di peso
Quante uova si possono mangiare davvero? Ecco cosa dice oggi la scienza alimentare
Alzheimer, una battaglia senza sosta per una malattia dall’impatto sociale devastante
Fave e pecorino: il binomio primaverile che fa bene alla salute
Salute globale in rallentamento: servono azioni urgenti per salvare gli obiettivi 2030
Acciacchi primaverili: come riconoscerli e affrontarli
Torna in alto