Esiste una preoccupante connessione tra l’esposizione alle microplastiche e l’aumento del rischio di malattie croniche, in particolari cardiovascolari. Lo rivela un recente studio, presentato all’American College of Cardiology's Annual Scientific Session (ACC.25). L’ingestione di queste particelle di plastica, ormai impossibile da evitare completamente, potrebbe contribuire allo sviluppo di diverse patologie, tra cui ipertensione, diabete e ictus.

Microplastiche: piccole particelle, grandi rischi

Microplastiche: piccole particelle, grandi rischi

Le microplastiche sono definite come particelle di plastica che variano da 1 nanometro a 5 millimetri e derivano dalla degradazione di oggetti plastici di dimensioni più grandi. Queste particelle sono ormai ubiquitarie: le possiamo trovare in prodotti di consumo, imballaggi alimentari e materiali da costruzione. L’esposizione alle microplastiche avviene quotidianamente attraverso cibo, acqua e aria, rendendo difficile evitarle completamente.

Lo studio ha esaminato la concentrazione di microplastiche nei sedimenti marini di 555 aree costiere e lacustri degli Stati Uniti, correlandola con i tassi di malattie come ipertensione, diabete, ictus e cancro nel 2019. I ricercatori, utilizzando un modello di apprendimento automatico, hanno identificato una correlazione tra alte concentrazioni di microplastiche e un aumento dei casi di malattie cardiovascolari e metaboliche.

I risultati: un’associazione preoccupante

Dallo studio è emerso che le aree con elevate concentrazioni di microplastiche mostravano un'incidenza significativamente maggiore di ipertensione, diabete e ictus. Tuttavia, non è stata riscontrata una relazione costante e significativa tra microplastiche e tumori. Un aspetto interessante è che i ricercatori hanno trovato un possibile effetto dose-risposta: all’aumentare della concentrazione di microplastiche, cresce anche la prevalenza delle malattie analizzate.

Sai Rahul Ponnana, l’autore principale dello studio, ha dichiarato: “Questo studio fornisce la prova iniziale che l'esposizione alle microplastiche ha un impatto sulla salute cardiovascolare. Non ci aspettavamo che le microplastiche figurassero tra le prime 10 variabili nel prevedere la prevalenza delle malattie croniche non trasmissibili.”

Causalità e necessità di ulteriori ricerche

Nonostante i risultati suggeriscano una relazione tra esposizione alle microplastiche e malattie croniche, gli autori dello studio hanno sottolineato che la correlazione non implica automaticamente causalità. Saranno necessari ulteriori studi per determinare se le microplastiche contribuiscano direttamente allo sviluppo di queste malattie o se siano solo un indicatore di esposizione a fattori di rischio ambientali concomitanti.

Nel frattempo, gli esperti suggeriscono di ridurre la produzione e l'uso della plastica per minimizzare l'esposizione umana. Poiché evitare completamente le microplastiche è ormai quasi impossibile, la prevenzione passa inevitabilmente per un cambiamento nelle politiche ambientali e nei comportamenti individuali.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Assistenza domiciliare: promessa mancata per milioni di italiani fragili
Risonanza magnetica nella sclerosi multipla: nuove frontiere nella diagnosi e monitoraggio
Strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie: le nuove raccomandazioni delle società scientifiche
Ogni due minuti una donna muore per il cancro al collo dell’utero: un’urgenza globale per la vaccinazione contro l’Hpv
I vantaggi della TAC a 160 strati: prevenzione, salute e patologie
La dieta di Santa Marta: i consigli nutrizionali per la convalescenza di Papa Francesco
Papa Francesco e l’emorragia cerebrale: cos’è e perché resta tra le prime cause di morte in Italia
Nuova frontiera nella diagnostica sportiva: la prima risonanza magnetica aperta al mondo: la MR Open Evo
Cresce in modo esponenziale il numero di persone con una diagnosi di tumore: 3,7 milioni in Italia
Celiachia e allergia al frumento: due patologie diverse da non confondere
Torna in alto