Il melanoma oculare è noto anche come cancro intraoculare primario. Ciò significa che la malattia inizia all'interno dell'occhio stesso. È un raro tipo di cancro che si verifica più spesso negli adulti e colpisce solo 5 o 6 persone su 1 milione ogni anno nel mondo. Può verificarsi a qualsiasi età e in persone di tutte le razze, ma tende a essere più comune in coloro che hanno la pelle e il colore degli occhi più chiari.
Parliamo di:
Melanoma e melanociti
Siamo più abituati a sentire parlare di melanoma in relazione al cancro della pelle. Tuttavia, la radice della parola deriva da melanociti, che sono cellule che producono e contengono il pigmento noto come melanina. Queste cellule si trovano sia nella pelle che negli occhi e, a seconda della loro densità e distribuzione, conferiscono a ciascuna il loro colore specifico. La parola "oma" denota gonfiore, tumore o altra crescita anomala. Melanoma, quindi, si riferisce ai tumori che hanno origine nei melanociti.
Dove e come si sviluppa il melanoma oculare
Il melanoma oculare solitamente si sviluppa nell'uvea, che è il centro dei tre strati dell'occhio. La posizione rende difficile la vista e questo tipo di cancro causa pochi sintomi, se non nessuno. Quando si verificano sintomi, possono includere una macchia scura visibile sull'iride, un cambiamento nella forma della pupilla, distorsione visiva o un punto cieco nella visione periferica, la percezione di luci lampeggianti o la sensazione di pressione all'interno dell'occhio. Il più delle volte, il melanoma oculare viene identificato quando gli occhi vengono dilatati nel corso di un esame di routine. L'ecografia e una serie di scansioni possono quindi essere utilizzate per confermare una diagnosi.
Fattori di rischio del melanoma oculare
Oltre al colore chiaro degli occhi, i fattori di rischio per questo tipo di cancro includono l'esposizione alla luce solare o ai raggi UV, un aumento della pigmentazione dell'uvea, la presenza di un neo all'interno o sulla superficie dell'occhio, l'età avanzata e l'origine caucasica.
Sintomi e diagnosi
Questo è un tipo aggressivo di cancro che può potenzialmente diffondersi ad altre aree del corpo, più spesso al fegato. Spesso è necessario un trattamento immediato. L'approccio dipende dalle dimensioni e dalla posizione del tumore, e dallo stadio in cui viene trovato. I due trattamenti più comuni sono la radioterapia e la chirurgia. A seconda delle dimensioni e della posizione del tumore, la vista può essere preservata. Nei casi avanzati, potrebbe essere necessario un trattamento aggressivo, e la vista viene persa.
Trattamenti del melanoma oculare

Quando un occhio deve essere rimosso, nei casi più gravi i pazienti possono optare per un intervento chirurgico ricostruttivo, incluso l'uso di un occhio artificiale o di una protesi. Quando i tumori sono piccoli, a volte possono essere rimossi con un trattamento laser, che riscalda e distrugge le cellule. Le terapie sperimentali che hanno mostrato risultati promettenti includono la criochirurgia, che prevede il congelamento delle cellule colpite, l'immunoterapia e i farmaci che prendono di mira le proteine coinvolte nella crescita del tumore.
La prevenzione del melanoma oculare è fondamentale per identificare il tumore in fase precoce, quando il trattamento è più efficace. Controlli oculistici regolari, effettuati da specialisti presso centri all'avanguardia, sono essenziali per monitorare la salute degli occhi e rilevare eventuali anomalie. Un intervento tempestivo può fare la differenza, migliorando le possibilità di successo del trattamento e preservando la vista.