Malattie cardiovascolari: le più colpite sono le donne. Prevenzione al centro

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte tra le donne in Italia, con oltre 124.000 decessi annuali. Nonostante i progressi nella medicina e nelle tecniche di trattamento, questo dato rimane allarmante, e la necessità di interventi mirati in ambito di prevenzione diventa sempre più urgente. La prevenzione, infatti, potrebbe ridurre fino al 70% dei casi, ma per raggiungere questo obiettivo è fondamentale una corretta informazione e la conoscenza dei fattori di rischio, che spesso si presentano in maniera differente nelle donne rispetto agli uomini.

La realtà delle malattie cardiovascolari femminili

Negli ultimi dieci anni, purtroppo, non si è osservato un miglioramento significativo nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari nelle donne, in particolare tra quelle al di sotto dei 55 anni. In Italia, una donna su quattro è a rischio di sviluppare queste patologie, e ogni cinque minuti, una donna subisce un infarto o un altro grave problema cardiovascolare. È importante comprendere che questo fenomeno ha radici in diversi fattori, tra cui abitudini di vita scorrette, ma anche un’incapacità di diagnosticare tempestivamente i segnali di allarme.

I fattori di rischio nelle donne

Uno degli aspetti più importanti da considerare è che i fattori di rischio, come il colesterolo alto, il fumo, l’ipertensione, il diabete e l’obesità, hanno un impatto diverso nelle donne. Ad esempio, le donne che fumano sono a maggior rischio di sviluppare danni alle arterie e infarto miocardico, con una probabilità cinque volte maggiore rispetto agli uomini. Questi fattori di rischio, combinati con altri elementi legati alla genetica e alla fisiologia femminile, rendono le donne particolarmente vulnerabili.

Il rischio cardiovascolare nelle donne è anche influenzato da condizioni specifiche, come la gravidanza, la menopausa e la sindrome dell'ovaio policistico. Durante la menopausa, la riduzione degli estrogeni comporta un aumento del rischio cardiovascolare, poiché questi ormoni hanno un effetto protettivo sulle arterie. Pertanto, la gestione del rischio deve tenere conto anche delle diverse fasi della vita della donna.

Prevenzione: il primo passo per combattere l'epidemia

La prevenzione rimane l’arma più potente per combattere le malattie cardiovascolari femminili. Gli esperti consigliano che la prevenzione dovrebbe iniziare già in giovane età, con l’adozione di stili di vita salutari e la consapevolezza dei fattori di rischio. Un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare e la cessazione del fumo sono tutti elementi chiave per prevenire il rischio cardiovascolare.

Inoltre, gli screening preventivi sono fondamentali per monitorare i fattori di rischio e identificare tempestivamente eventuali alterazioni. Gli esperti suggeriscono che le donne dovrebbero iniziare a sottoporsi a screening cardiovascolari intorno ai 35 anni, in modo da poter intervenire tempestivamente se necessario. Questi esami permettono di monitorare parametri come la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia, e possono prevenire complicazioni gravi in futuro.

La medicina di genere: un approccio personalizzato

Un altro elemento fondamentale per la prevenzione è l’approccio della medicina di genere, che riconosce le differenze biologiche e fisiologiche tra uomini e donne. La medicina di genere permette di personalizzare i percorsi di prevenzione e cura, tenendo conto delle diverse esigenze delle pazienti. È importante che le donne ricevano trattamenti su misura, adattati ai loro specifici rischi e alle loro condizioni fisiologiche.

Il miglioramento della consapevolezza sulla salute cardiovascolare femminile è essenziale per abbattere le disuguaglianze in ambito sanitario e per garantire che tutte le donne ricevano il trattamento più adeguato per la loro condizione. La ricerca sta progressivamente approfondendo le specificità delle malattie cardiovascolari nelle donne, ma è fondamentale che anche la popolazione femminile prenda in mano la propria salute e si sottoponga ai controlli necessari.

Investire nella prevenzione

Le malattie cardiovascolari femminili rappresentano una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo, ma fortunatamente la prevenzione offre una possibilità concreta di ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita delle donne. L’adozione di stili di vita sani, la consapevolezza dei fattori di rischio e la realizzazione di screening preventivi sono i passi essenziali per affrontare l’emergenza. La salute del cuore femminile deve essere una priorità per la società, e un cambiamento culturale in termini di educazione e sensibilizzazione è necessario per invertire la rotta. Ogni donna ha il diritto di conoscere i propri rischi e di adottare le giuste misure per proteggere la propria salute cardiovascolare.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Secchezza oculare: ancora poca consapevolezza della malattia tra la popolazione
Le nuove sfide per prevenire e gestire il diabete: fondamentale costruire un nuovo modello di assistenza
Long Covid: scoperti quattro sottotipi con sintomi e fattori di rischio distinti
Malattie cardiovascolari: focus sulla dislipidemia
Prevenzione oncologica: torna l’iniziativa “Gioca d’anticipo contro il tumore”
Settimana Mondiale del Glaucoma, il killer silente degli occhi
Radiologia con tecnologie digitali a bassa emissione di radiazioni per la salute e la prevenzione di innumerevoli patologie
Malattie rare: la miastenia grave e la complessa gestione della vita dei pazienti
Risonanza magnetica completamente aperta: un comfort innovativo per i pazienti
Preparazione agli esami diagnostici: guida completa per ecografie, colonoscopia virtuale e tac con mdc
Torna in alto