Il mal di schiena è una delle cause più diffuse di disabilità nel mondo. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, almeno una persona su 13 ha provato nel corso dell’ultimo anno un dolore lombare. In Italia, ogni anno un lavoratore su tre è costretto a casa per questo motivo. Eppure, la lombalgia – spesso banalizzata – è un campanello d’allarme che va ascoltato.
Arriva all’improvviso, magari dopo un gesto semplice e quotidiano. Il cosiddetto "colpo della strega" è un dolore acuto e improvviso che blocca la schiena e limita i movimenti. In termini medici si parla di blocco lombare acuto. Ma al di là della terminologia, ciò che conta è affrontarlo nel modo corretto.
Parliamo di:
La lombalgia è un sintomo, non una diagnosi
È fondamentale capire che la lombalgia non è una malattia, ma un sintomo. Dietro questo dolore possono nascondersi cause molto diverse tra loro, da semplici contratture fino a patologie ben più serie. Per questo motivo è importante non affidarsi al fai da te e consultare un medico.
Nel primo approccio è solitamente il medico di famiglia a prescrivere farmaci antinfiammatori e riposo. Nella maggior parte dei casi questo è sufficiente per superare la fase acuta. Quando però il dolore persiste o peggiora, è necessario procedere con esami diagnostici come radiografie o risonanza magnetica.
Le cause più comuni del dolore lombare
La maggior parte dei casi di lombalgia ha origine nella colonna vertebrale. Tra le cause più frequenti troviamo l’infiammazione delle strutture muscolari e articolari della schiena, protrusioni discali, ernie o stenosi del canale vertebrale. Ma non è tutto.
Esistono anche lombalgie di origine extravertebrale, legate per esempio a patologie degli organi interni come coliche renali o aneurismi. In questi casi è fondamentale una valutazione medica accurata per evitare diagnosi errate e trattamenti inefficaci.
Stili di vita e fattori di rischio: tutto comincia da un banale mal di schiena

La sedentarietà è una delle prime responsabili del mal di schiena. Chi passa molte ore seduto, è in sovrappeso o non pratica attività fisica adeguata è più esposto al rischio di lombalgia. Anche gli sforzi eccessivi, specialmente se improvvisi o mal eseguiti, possono provocare danni.
Modificare il proprio stile di vita è una delle strategie più efficaci per prevenire la lombalgia o evitarne la ricomparsa. Mantenere un buon tono muscolare, fare esercizio regolare e imparare a sollevare i pesi nel modo corretto sono elementi chiave.
Attenzione ai più giovani
Anche bambini e adolescenti possono soffrire di mal di schiena. Quando un giovane lamenta dolori persistenti alla zona lombare, è sempre consigliabile una valutazione ortopedica. Intervenire in tempo permette di diagnosticare eventuali alterazioni e trattarle precocemente, evitando peggioramenti.
Fratture da fragilità nella terza età
Negli anziani, un dolore improvviso alla schiena dopo una caduta o uno sforzo potrebbe essere il segno di una frattura vertebrale da fragilità. Questa condizione è spesso legata all’osteoporosi e richiede non solo un trattamento del dolore, ma anche una valutazione del metabolismo osseo per impostare una terapia adeguata.
Quando il dolore scende alle gambe
Se il mal di schiena si irradia verso le gambe, potrebbe esserci un problema a livello delle radici nervose. In questi casi, oltre al dolore si possono avvertire formicolii, debolezza muscolare o difficoltà a camminare. È il momento di approfondire con esami specifici per pianificare il trattamento più adatto.
Il ruolo della fisioterapia
La fisioterapia è uno strumento molto efficace nel trattamento della lombalgia, ma va utilizzata nel momento giusto. Meglio evitare di iniziare subito durante la fase acuta: il dolore intenso rende spesso inefficaci le prime sedute. Dopo la fase infiammatoria, invece, può fare la differenza, aiutando a recuperare mobilità e rafforzare la muscolatura.
Quando serve il busto
In alcuni casi, un busto ortopedico può alleviare i sintomi lombari. Indossarlo nelle fasi acute o in situazioni a rischio, come lunghi viaggi o sollevamento di carichi, aiuta a scaricare la colonna e proteggere la schiena. Tuttavia, non deve diventare un’abitudine: il suo uso va limitato nel tempo per non indebolire la muscolatura.
Chirurgia, solo se necessaria
La maggior parte dei mal di schiena si risolve senza interventi chirurgici. Tuttavia, quando il dolore è causato da ernie, stenosi gravi o altre condizioni strutturali resistenti ai trattamenti conservativi, la chirurgia può essere la soluzione. Interventi eseguiti da specialisti con esperienza possono garantire risultati molto positivi sia sul dolore che sulla qualità della vita.
Mai sottovalutare i dolori alla schiena
Il mal di schiena non è sempre un problema grave, ma non va mai sottovalutato. Riconoscere i segnali d’allarme e affidarsi al medico giusto – soprattutto all’ortopedico quando necessario – è il primo passo per tornare a stare bene. Prevenzione, corretta diagnosi e trattamento personalizzato sono le chiavi per superarlo senza conseguenze.