Allergie, difficoltà nel sonno, sbalzi di temperatura e dolori articolari sono solo alcune delle problematiche legate al cambiamento di stagione: con l’arrivo della primavera, il nostro corpo si trova a dover affrontare una serie di piccoli ma fastidiosi disagi. La bella stagione, pur portando con sé un incremento di luce e colore, può quindi rivelarsi una sfida per molti. Ma non tutto è negativo: il ritorno della vita all’aria aperta stimola anche il benessere psicologico, come sottolinea l’internista Giorgio Sesti.

Allergie e disturbi respiratori

Con l'arrivo della primavera e la fioritura di piante e alberi, aumentano i pollini nell'aria, e con essi le allergie. Le forme di allergia respiratoria sono tra i disturbi più comuni in questo periodo, causando fastidi come starnuti, tosse e difficoltà respiratorie. Il medico, Giorgio Sesti, spiega come la primavera porti inevitabilmente con sé l'intensificarsi dei sintomi allergici.

Sbalzi di temperatura e difficoltà nel sonno

Un altro cambiamento che segna l’inizio della primavera riguarda le giornate più lunghe, che culminano con l’arrivo dell'ora legale. Questi cambiamenti influenzano i ritmi biologici del corpo e possono alterare il sonno. La conseguenza di questa "trasformazione" oraria è una maggiore difficoltà a riposare, che si traduce in stanchezza durante il giorno, ridotta concentrazione e produttività.

Gli sbalzi termici tipici della stagione, con giornate calde e serate fresche, sono anche la causa di raffreddori e malesseri legati alle temperature variabili. Questi repentini cambiamenti possono peggiorare dolori articolari già esistenti, contribuendo a fastidi muscolari e infreddature.

Gastriti e reflusso in aumento

Anche i disturbi legati al sistema gastrointestinale, come gastriti e reflusso gastroesofageo, potrebbero intensificarsi in questo periodo di passaggio stagionale. Sebbene non ci siano evidenze scientifiche dirette che colleghino la primavera a questi problemi, il cambiamento nelle abitudini alimentari e nei ritmi quotidiani potrebbe giustificare l’aumento dei sintomi.

Il lato positivo della primavera: benessere psicologico

Dal punto di vista psicologico, la primavera può avere effetti positivi, stimolando la voglia di socializzare e di stare all'aria aperta. Sesti sottolinea come questa stagione, pur portando qualche disagio fisico, possa anche migliorare l’umore grazie alla luce solare e all’aumento delle attività all’esterno.

Ansia e difficoltà di adattamento

Non tutte le persone, però, vivono la primavera con entusiasmo. Secondo la psicologa Daniela Chieffo, questa stagione può essere una sfida per chi soffre di ansia o depressione. I cambiamenti climatici e sociali possono generare difficoltà nell’adattamento. In particolare, anziani e donne potrebbero trovarsi in difficoltà per motivi diversi.

Gli anziani, ad esempio, temono l’isolamento che spesso accompagna il ritorno della bella stagione, quando i familiari tendono a passare più tempo fuori casa. Per le donne, invece, le difficoltà possono derivare da fattori ormonali o dalla paura di non riuscire ad adattarsi a nuove situazioni.

L’importanza di affrontare il cambiamento

Per coloro che faticano ad adattarsi alla nuova stagione, i sintomi più comuni sono l'apatia e la mancanza di energia, che possono rallentare la vita quotidiana. La psicologa suggerisce che affrontare questi disagi sia possibile, se si è motivati a cambiare. Il primo passo, infatti, è quello di aprirsi al mondo esterno: una passeggiata al parco o un incontro con gli amici possono fare miracoli.

Naturalmente in caso di patologie e sintomi persistenti è doveroso comprendere fino in fondo le proprie condizioni con esami diagnostici specializzati.

Come superare il mal di primavera

Superare il mal di primavera è possibile. La chiave sta nel non lasciarsi sopraffare dal cambiamento, ma al contrario abbracciarlo. Chieffo consiglia di approfittare dei primi raggi di sole per “uscire dalla propria zona di comfort” e vivere appieno i benefici della stagione. A volte, basta poco: se un raggio di luce entra nella stanza, viverlo come un'opportunità per una nuova partenza.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Chirurgia vascolare al giorno d’oggi: focus su patologie ed esami diagnostici mirati
Tumore al seno: ecco il nuovo farmaco che rallenta la diffusione
Giornata Mondiale della Salute 2025: il messaggio di Mattarella e Schillaci per il diritto alla salute sin dalla nascita
Secchezza oculare: ancora poca consapevolezza della malattia tra la popolazione
Risonanza magnetica aperta: addio per sempre alle paure drammatiche di chi soffre di claustrofobia
Settimana Mondiale del Glaucoma, il killer silente degli occhi
Dermatologia, la psoriasi tra ricerca e nuove terapie: un futuro sempre più promettente
Disturbi digestivi in primavera: come proteggere lo stomaco
Tumore al colon in netta crescita tra gli under 50: sintomi, cause e nuove prospettive terapeutiche
Medicina sportiva: prevenzione e protezione degli atleti con esami accurati
Torna in alto