La maculopatia è una patologia che interessa la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata e della percezione dei colori. In particolare, si tratta di un’area fondamentale per attività quotidiane come leggere, guidare o riconoscere i volti. Quando questa zona si danneggia, si compromette in modo progressivo la capacità visiva centrale. Il principale rischio legato alla maculopatia è la sua natura silenziosa e graduale: spesso i sintomi compaiono quando la malattia è già in uno stadio avanzato.

Le forme più comuni: degenerativa e diabetica

Esistono diversi tipi di maculopatia, ma le più diffuse sono:

  • Maculopatia senile (legata all’età): è la forma più frequente, nota come degenerazione maculare legata all’età (AMD). Si distingue in forma secca (atrofica) e forma umida (essudativa), quest’ultima più aggressiva.
  • Maculopatia diabetica: si manifesta come complicanza della retinopatia diabetica, a causa della perdita di liquidi dai capillari retinici.
  • Maculopatia miopica: legata a miopie elevate (oltre -6 diottrie), soprattutto in soggetti giovani adulti.

Chi colpisce e quali sono i fattori di rischio

In Italia la maculopatia colpisce prevalentemente gli over 65, con oltre 1,5 milioni di persone affette da AMD. Tra i principali fattori di rischio si segnalano:

  • Età avanzata
  • Storia familiare
  • Fumo di sigaretta
  • Esposizione prolungata alla luce solare senza protezione
  • Ipertensione, obesità e sedentarietà
  • Diabete non controllato, nel caso della maculopatia diabetica
  • Miopia patologica

Secondo recenti stime, l’invecchiamento della popolazione aumenterà l’incidenza nei prossimi anni del 40%, rendendo la prevenzione ancora più urgente.

I sintomi iniziali spesso passano inosservati

La pericolosità della maculopatia risiede anche nei segnali iniziali poco evidenti. Tra i sintomi da non sottovalutare vi sono:

  • Visione distorta o ondulata (metamorfopsia)
  • Percezione sfocata del centro del campo visivo
  • Difficoltà nella lettura o nel riconoscimento dei volti
  • Aumento della sensibilità alla luce
  • Macchia scura centrale (scotoma) nei casi avanzati

Questi segnali possono manifestarsi in un solo occhio, rendendo la diagnosi più difficile se l’altro occhio compensa.

Maculopatia: diagnosi precoce è fondamentale

Maculopatia: diagnosi precoce è fondamentale

Diagnosticare la maculopatia nelle fasi iniziali consente di contenere la perdita della vista e, nei casi trattabili, bloccare o rallentare la progressione. Gli esami fondamentali sono:

  • Tomografia a coerenza ottica (OCT): permette di osservare in dettaglio gli strati della retina
  • Fluorangiografia: identifica eventuali perdite vascolari
  • Esame del fondo oculare
  • Test di Amsler, utile per autovalutazione domestica

L’efficacia dei trattamenti è strettamente legata alla tempestività della diagnosi.

Le terapie disponibili e il limite della cronicità

Al momento non esiste una cura definitiva, ma per alcune forme – in particolare la AMD umida – sono disponibili trattamenti efficaci. Le terapie principali sono:

  • Iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF: riducono la formazione di nuovi vasi anomali
  • Laser fotodinamico, oggi meno usato
  • Integratori antiossidanti, utili nelle forme iniziali secche

Le forme più avanzate possono beneficiare di ausili visivi, come lenti ingrandenti o software di ingrandimento per supportare la visione residua.

Visite specialistiche e prevenzione mirata

La prevenzione della maculopatia passa da visite oculistiche regolari a partire dai 50 anni, con test specifici mirati al controllo della macula. È fondamentale eseguire screening annuali per i soggetti a rischio, come diabetici e forti miopi. Il controllo pressorio, la riduzione del fumo, l’alimentazione ricca di antiossidanti (luteina, zeaxantina) e l’uso di occhiali con filtro UV sono pratiche raccomandate. La tempestività nel consultare uno specialista in presenza di visione distorta o difficoltà nella lettura può fare la differenza tra una vita autonoma e la perdita irreversibile della vista.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


La risonanza magnetica sotto carico nelle patologie della colonna vertebrale
Tumore del seno metastatico, una nuova terapia ormonale cambia la strategia di cura
Ictus ischemico, emergenza clinica e sociale: in Italia oltre 80mila casi ogni anno
Malattia oculare tiroidea, parte la campagna “Ti presento TED”: aumentare la consapevolezza per una patologia poco conosciuta
Tempi di vestizione e svestizione per i professionisti sanitari. L’assurdo paradosso di chi deve scegliere tra nutrirsi o lavorare. Una questione di igiene o di risparmio?
Mortalità infantile in calo nel 2023, ma il rischio di inversione dei progressi è concreto
Aumento della tubercolosi infantile in Europa: un segnale allarmante
Il podologo nella medicina sportiva: un alleato essenziale per la salute dell’atleta
Trattamento carcinoma mammario: ricerca in continua evoluzione per rafforzare le cure
Meglio prevenire da piccoli: il sovrappeso infantile accorcia la vita
Torna in alto