La lussazione della spalla rappresenta uno dei traumi più dolorosi e urgenti da trattare. Colpisce soprattutto giovani sportivi a causa di infortuni e anziani dopo cadute accidentali. Il braccio appare immobile e vicino al corpo, accompagnato da un dolore intenso e da una deformità evidente.

Che cos’è la lussazione della spalla

Che cos’è la lussazione della spalla

Si verifica quando la testa dell’omero si sposta fuori dalla cavità glenoidea della scapola a seguito di un trauma importante. Movimenti di abduzione forzata o rotazione esterna spesso provocano questa fuoriuscita, causando una lesione a legamenti e capsula articolare che provoca dolore costante.

Come si riconosce una lussazione

Il sintomo principale è l’impotenza funzionale: il braccio resta “dondolante” vicino al corpo e il movimento risulta quasi impossibile. La deformità è chiaramente visibile e il dolore è continuo a causa della stimolazione dei recettori nervosi nelle strutture lesionate.

Interventi urgenti e precauzioni

La riduzione dell’articolazione, ovvero il riposizionamento della testa dell’omero nella sua sede naturale, deve essere effettuata tempestivamente ma solo dopo un accertamento radiografico. Questo serve a escludere fratture associate, soprattutto della trochite, evitando così complicazioni gravi.

Rischi legati a manovre inappropriate

In soggetti con ossa indebolite dall’osteoporosi, una manipolazione violenta può causare fratture complete della testa dell’omero, aumentando il rischio di necrosi ossea, cioè la morte del tessuto per carenza di sangue.

Sublussazione: un disturbo più frequente di quanto si pensi

La sublussazione si verifica quando la testa dell’omero esce solo parzialmente dalla cavità articolare per poi rientrare spontaneamente. Può accadere durante movimenti improvvisi, come frenate brusche sui mezzi pubblici. È più frequente nelle persone con legamenti naturalmente più elastici, specialmente nelle donne giovani.

Prevenzione e riabilitazione mirata per la lussazione della spalla

Per evitare recidive è fondamentale rafforzare la muscolatura della spalla attraverso esercizi specifici. Nei casi più gravi o con frequenti episodi di instabilità, può essere necessario un intervento chirurgico per stabilizzare l’articolazione.

Visite specialistiche, diagnosi e prevenzione

La diagnosi si basa su esame clinico e radiografie standard. In casi complessi, la risonanza magnetica può aiutare a valutare i danni ai tessuti molli. La tempestività della diagnosi permette un trattamento adeguato, riducendo il rischio di complicazioni come rigidità articolare o instabilità cronica.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle” per la dermatite atopica
Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Bambino: giocare con il cibo per imparare a mangiare
Disturbi digestivi in primavera: come proteggere lo stomaco
Jimmy Ghione testimonial d’eccezione al Centro DOC: “Con la risonanza magnetica aperta MR Open Evo sembrava di essere a Capri”
Tumore del colon-retto in aumento tra i giovani adulti: nuove strategie di prevenzione e diagnosi precoce
Igiene delle mani in ospedale: l’Italia rallenta, calano drasticamente i consumi di disinfettante
Cuore più vecchio dell’età? La risonanza magnetica rivela la verità
Quando la chirurgia vascolare diventa davvero necessaria
Prevenzione diabete tipo 1, in Italia arriva l’anticorpo che può rallentarne l’esordio
Torna in alto