Il tema della longevità strettamente collegato con l'evoluzione del sistema sanitario non può essere ignorato. L’invecchiamento non è più un problema da risolvere, ma una condizione da progettare. La sfida riguarda non solo la durata della vita, ma la qualità dell’esistenza, integrando salute, ambiente urbano, tecnologia e coesione sociale.

Misurare e modificare l’età biologica

Oggi è possibile quantificare l’età biologica, ossia il ritmo reale di invecchiamento a livello molecolare. L’ambiente, lo stile di vita, l’alimentazione e l’esposizione a inquinanti influiscono su questo processo e sono fattori modificabili. Non ereditiamo solo i geni, ma anche l’impatto ambientale che incide sull’epigenetica e può accelerare o rallentare l’invecchiamento.

Biotecnologie e intelligenza artificiale al servizio della longevità

Biotecnologie e intelligenza artificiale al servizio della longevità

Tecniche innovative come il “reset cellulare” mirano a riportare le cellule a uno stato più giovane. L’integrazione tra genomica, metabolomica e intelligenza artificiale permette di analizzare l’invecchiamento con precisione mai raggiunta. Tuttavia, non esistono soluzioni miracolose: la longevità dipende anche da condizioni sociali, equità e accesso alle cure.

Città longevity-friendly per un invecchiamento attivo

I nuovi quartieri pensati per tutte le età offrono mobilità dolce, aree verdi, servizi di prossimità e spazi per relazioni intergenerazionali. Il senior living diventa così un modello abitativo flessibile e integrato, dove l’anziano è un cittadino attivo, non un assistito. Un esempio è il progetto Ex Trotto a Milano, un quartiere multigenerazionale sostenibile con 360 unità dedicate al senior living.

Tecnologie per migliorare la qualità della vita

Gli investimenti privilegiano tecnologie che aumentano la qualità, non solo la durata, della vita. Startup e imprese sviluppano soluzioni per neurodegenerazione, disturbi metabolici e digital health, come luci intelligenti anti-caduta o biotecnologie per disturbi cognitivi. Metodi avanzati permettono di stimare l’età biologica da campioni di sangue, aprendo la strada a diagnosi precoci e prevenzione personalizzata.

Visite specialistiche e prevenzione: un ruolo cruciale

L’aumento dell’età media rende fondamentali visite specialistiche mirate e programmi di prevenzione. Individuare precocemente sintomi e fattori di rischio è essenziale per gestire le malattie croniche e mantenere autonomia e qualità di vita. La medicina personalizzata consente interventi più efficaci e modulati sulle esigenze individuali.

Una nuova alleanza per vivere bene a lungo

La longevità richiede una visione collettiva che coinvolga scienza, urbanistica, industria, istituzioni e cittadini. Non basta chiedersi quanto si vive, ma come si vive. È necessario un progetto condiviso, a partire dall’educazione dei giovani, per preparare una società in cui vivere a lungo significhi vivere bene.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Le nuove sfide per prevenire e gestire il diabete: fondamentale costruire un nuovo modello di assistenza
Terapie a base di testosterone: tutti i rischi che occorre conoscere
Lenti a contatto e rischio estivo: le infezioni oculari possono addirittura costare la vita
Alcol e tumori: ecco perché anche un bicchiere al giorno può essere pericoloso
Giornata Mondiale dell’obesità 2025: focus su prevenzione, interventi sanitari e disparità regionali
Attività fisica in lieve aumento, ma la sedentarietà nel nostro Paese resta un’emergenza nazionale
Menisco, quando intervenire: rimozione, conservazione o impianto?
Tumore del colon-retto: preoccupante aumento tra i giovani
Cibo contaminato: ogni giorno oltre un milione e mezzo di persone nel mondo si ammalano
Battaglia tumori: nuove prospettive contro il cancro dallo studio del “DNA spazzatura”
Torna in alto