A CURA DELLA DOTTORESSA CRISTIANA BERLINGHIERI*
Parliamo di lipedema e linfedema, due patolgie che meritano un doveroso approfondimento.
Hai mai notato che le tue gambe sembrano sproporzionate rispetto al resto del corpo? O che si gonfiano e fanno male senza un motivo apparente? Potresti soffrire di lipedema o linfedema, due condizioni spesso confuse con cellulite o semplice gonfiore, ma che richiedono attenzione e cure specifiche.
Parliamo di:
Cos’è il Lipedema?
Il lipedema è una malattia infiammatoria cronica che colpisce quasi esclusivamente le donne. Si manifesta con un accumulo di grasso anomalo e simmetrico soprattutto su cosce, glutei e gambe, risparmiando i piedi. Questo crea un effetto di “corpo diviso a metà”: la parte superiore appare normale o magra, mentre la parte inferiore è pesante, gonfia e dolorosa.
Spesso viene confuso con obesità o cellulite, ma è una condizione diversa che tende a peggiorare se non trattata.
Quali sono i sintomi del Lipedema?
- Accumulo sproporzionato di grasso su gambe e glutei
- Dolore al tatto, anche senza traumi
- Lividi ed ematomi che compaiono facilmente
- Sensazione di pesantezza e rigidità muscolare
- Gonfiore che non migliora con il riposo
- Noduli sotto la pelle
- Difficoltà a muoversi e affaticamento muscolare
Il lipedema si evolve in diversi stadi, dal tessuto ancora morbido con piccoli noduli, fino a forme più avanzate con pelle a “buccia d’arancia” e gonfiore anche a piedi e mani (lipolinfedema).
Cos’è il Linfedema?
Il linfedema è un gonfiore causato da un problema nel drenaggio della linfa, un liquido che aiuta a mantenere il corpo pulito e a difendersi dalle infezioni. Questo accumulo di liquido si vede soprattutto nelle gambe, ma può coinvolgere anche altre zone.
Può essere:
- Primario: dovuto a malformazioni congenite del sistema linfatico
- Secondario: causato da interventi chirurgici, infezioni, traumi o terapie oncologiche
Sintomi del Linfedema:
- Gonfiore asimmetrico, spesso in un solo arto
- Pelle tesa, dura e poco elastica
- Comparsa del segno della fovea (una fossetta che rimane premendo sulla pelle)
- Segno di Stemmer positivo (impossibilità di sollevare la piega della pelle alla base delle dita del piede)
- Rischio maggiore di infezioni locali
Come affrontare Lipedema e Linfedema?
Non esiste una cura definitiva, ma un trattamento integrato che rallenta l’evoluzione e migliora la qualità della vita.
Solo combinando più approcci si ottengono risultati:
- Visita specialistica per diagnosi precisa
- Terapie manuali come linfodrenaggio e pressoterapia
- Alimentazione personalizzata e anti-infiammatoria
- Attività fisica dolce (nuoto, yoga, camminata)
- Supporto psicologico, se necessario
L’importanza di una dieta su misura
Molte persone con lipedema non rispondono alle diete comuni e questo crea frustrazione. Per questo, è fondamentale seguire una dieta specifica, che riduca infiammazione e sostenga il metabolismo.
Esempi efficaci:
- Dieta RAD (Rare Adipose Disorders), con meno zuccheri e cibi pro-infiammatori
- Dieta Mediterranea modificata, ricca di fibre e grassi sani
- Dieta chetogenica antinfiammatoria, che favorisce la perdita di grasso e riduce il dolore
Inizia oggi il tuo percorso personalizzato
Se sospetti di avere lipedema o linfedema, non aspettare: una diagnosi precoce e un piano alimentare personalizzato possono davvero fare la differenza.
Presso il nostro poliambulatorio ti offro un percorso nutrizionale dedicato, costruito su misura per te, in base al tuo stato e alle tue esigenze.
Non lasciare che il dolore e il gonfiore condizionino la tua vita. Contattami per una consulenza e riprendi il controllo del tuo benessere!
Chi è la Dottoressa Cristiana Berlinghieri

*La dottoressa Berlinghieri è una Biologa Nutrizionista con una Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, che le ha permesso di acquisire una solida conoscenza delle scienze, della salute e della biochimica, complementando la sua formazione in nutrizione con una visione integrata e scientifica del metabolismo umano. Grazie a questo background multidisciplinare, è in grado di affrontare con competenza le sfide nutrizionali dei suoi pazienti, con particolare attenzione alla relazione tra microbiota intestinale e alimentazione, nonché alle potenzialità terapeutiche della dieta chetogenica (Keto). Si è specializzata nell'elaborazione di piani alimentari personalizzati per supportare il benessere intestinale e migliorare la salute metabolica, adottando un approccio integrato che unisce la nutrizione e la chimica, per ottimizzare i benefici di diete come la keto. È anche esperta nell'analisi della composizione corporea, nell'interpretazione di esami medici e nella valutazione degli stili di vita per garantire strategie alimentari efficaci, sicure e sostenibili. Il suo percorso professionale include inoltre un Corso di perfezionamento in Nutrizione Sportiva e Performance dell'Atleta, che le consente di offrire consulenze mirate per migliorare le prestazioni sportive, supportando gli atleti nella gestione dell'alimentazione in funzione dell'allenamento e del recupero. Inoltre, ha seguito un percorso di formazione sulle intolleranze alimentari e un corso di perfezionamento in Alimentazione e Tricologia, che le permettono di affrontare tematiche specifiche come la gestione delle intolleranze e il legame tra alimentazione e salute dei capelli. È anche coinvolta in attività di formazione e divulgazione scientifica. Opera come libera professionista tra Roma e Milano.