L'invecchiamento è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del cancro, con un impatto significativo sulle statistiche italiane. Circa il 60% dei nuovi casi di tumore diagnosticati in Italia riguarda pazienti sopra i 65 anni, mentre solo il 10% interessa persone al di sotto dei 49 anni. Ma cosa accade biologicamente all'interno del corpo umano con l'avanzare dell'età che aumenta la probabilità di ammalarsi di cancro?

Il ruolo dei telomeri e la senescenza cellulare

L'invecchiamento cellulare è associato a numerosi cambiamenti biologici che favoriscono l'insorgenza di tumori. I telomeri, che proteggono i cromosomi, si accorciano con il passare degli anni, innescando un processo di senescenza cellulare. Sebbene questo processo possa impedire la proliferazione delle cellule danneggiate, che altrimenti potrebbero trasformarsi in cellule tumorali, genera anche instabilità genomica e favorisce infiammazioni croniche, tutti fattori che contribuiscono alla formazione del cancro.

Lo studio italiano sull'invecchiamento e i tumori

Un recente studio italiano, condotto da ricercatori dell'IFOM e del CNR di Pavia e pubblicato su Nature Aging, ha esaminato i meccanismi biologici alla base della relazione tra cancro e invecchiamento. I ricercatori hanno approfondito l'accumulo di mutazioni genetiche e danni al DNA, fattori che accelerano lo sviluppo dei tumori con l'età. Un altro elemento critico è la riduzione dell'efficienza del sistema immunitario, che rende meno efficace il riconoscimento e la distruzione delle cellule tumorali.

Inoltre, le cellule senescenti, che rilasciano molecole infiammatorie, contribuiscono ulteriormente all'ambiente favorevole alla proliferazione delle cellule tumorali. Tuttavia, gli autori dello studio sottolineano le difficoltà nell'applicare modelli animali per la comprensione dei fenomeni nei soggetti umani, poiché nei modelli sperimentali i tumori si sviluppano più lentamente negli animali anziani rispetto agli esseri umani, suggerendo così l'esigenza di un approccio più mirato nello studio di questi meccanismi.

Invecchiamento e sfida per la sanità pubblica

Invecchiamento e sfida per la sanità pubblica

Con un'aspettativa di vita media di circa 82 anni, di cui solo 71 trascorsi in buona salute, il rischio di sviluppare malattie legate all'invecchiamento, inclusi i tumori, aumenta notevolmente negli ultimi anni di vita. Attualmente, oltre il 25% della popolazione italiana ha più di 65 anni, e questa cifra è destinata a crescere nei prossimi decenni, ponendo una sfida significativa per il sistema sanitario nazionale.

Terapie innovative per il trattamento dei tumori

Nonostante la situazione preoccupante, ci sono sviluppi positivi. Un'area di ricerca promettente riguarda la riprogrammazione cellulare e la modulazione della senescenza, con l'obiettivo di ritardare i processi di invecchiamento e ridurre il rischio di cancro. I ricercatori sperano che questi interventi possano migliorare la qualità della vita e non solo la sua durata, introducendo trattamenti mirati e nuove tecnologie per affrontare il cancro in modo più efficace.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Nuove linee guida Oms: prevenire le gravidanze precoci e tutelare la salute delle ragazze
Tempi di vestizione e svestizione per i professionisti sanitari. L’assurdo paradosso di chi deve scegliere tra nutrirsi o lavorare. Una questione di igiene o di risparmio?
Cambiamento climatico e allergie: la “stagione dei pollini” si allunga
Disuguaglianze sanitarie e salute femminile: un nodo ancora irrisolto
Una stagione influenzale da record negativo
Brexpiprazolo approvato in Europa per trattare la schizofrenia negli adolescenti
Infanzia, PANS e PANDAS: verso il riconoscimento tra le malattie rare
Tumore del colon-retto in aumento tra i giovani adulti: nuove strategie di prevenzione e diagnosi precoce
Malattie cardiovascolari, colesterolo Ldl sotto controllo. Il progetto Bring-Up cambia la prevenzione cardiovascolare
Obesità, una minaccia globale per la salute: l’OMS chiede azioni tempestive
Torna in alto