Un esame senza ansia per chi soffre di claustrofobia

Giovanni Veronesi, regista noto per la sua straordinaria ironia ma anche per la sua enorme sincerità nel raccontare le proprie paure, ha trovato nel Centro DOC di via Massaciuccoli una soluzione concreta per affrontare un esame che temeva da tempo: la risonanza magnetica. Veronesi, come molte persone che soffrono di claustrofobia, non riusciva a tollerare l’idea di entrare nel classico tubo stretto e rumoroso. Grazie alla macchina MrOpen Evo, ha potuto vivere un’esperienza completamente diversa, senza ansia e senza bisogno di anestesia.

Una tecnologia davvero aperta

La MrOpen Evo si distingue per la sua struttura innovativa. Non esiste il tunnel che genera senso di costrizione: al suo posto due grandi dischi tra i quali il paziente viene posizionato. L’ampio spazio circostante e la possibilità di effettuare l’esame in posizione seduta, sdraiata o in piedi fanno la differenza, offrendo una sensazione di libertà che riduce drasticamente il disagio legato agli ambienti chiusi.

La soluzione per le persone obese

Uno dei grandi vantaggi della MrOpen Evo è la capacità di accogliere pazienti con corporature importanti. Le dimensioni della macchina e la sua struttura aperta permettono di eseguire l’esame in totale sicurezza anche a chi, per peso o stazza, spesso non riesce ad accedere alle risonanze magnetiche tradizionali. Questo consente di offrire un servizio diagnostico davvero inclusivo, senza limitazioni fisiche.

Quali patologie si possono diagnosticare

La risonanza magnetica aperta MrOpen Evo garantisce immagini precise e dettagliate, fondamentali per individuare un’ampia gamma di patologie. È utilizzata con successo per lo studio della colonna vertebrale e delle sue problematiche, come ernie discali, stenosi, spondilolistesi e artrosi. È indicata per analizzare le articolazioni — spalla, anca, ginocchio — e per identificare lesioni muscolari e patologie dei tessuti molli. Nelle applicazioni neurologiche consente di valutare malformazioni, lesioni e microangiopatie cerebrali. La possibilità di effettuare l’esame in posizione eretta o sotto carico offre un vantaggio importante per studiare le condizioni che si manifestano solo in determinate posture.

Un ambiente progettato per il benessere: parola di Giovanni Veronesi

Un ambiente progettato per il benessere: parola di Giovanni Veronesi

Il Centro DOC ha curato ogni dettaglio per rendere l’esame un’esperienza serena. L’ambiente è luminoso, accogliente, con decorazioni rilassanti e la possibilità di indossare cuffie che attenuano il rumore della macchina. I tempi dell’esame sono contenuti: in genere bastano dai dieci ai venti minuti per ottenere immagini di alta qualità senza sottoporre il paziente a lunghi periodi di immobilità.

La nuova frontiera della diagnostica

La risonanza magnetica aperta MrOpen Evo rappresenta un modello di diagnostica che mette al centro la persona, unendo tecnologia avanzata, qualità delle immagini e attenzione alle esigenze psicologiche e fisiche del paziente. È la scelta ideale per chi cerca un esame accurato senza rinunciare al proprio comfort e alla propria tranquillità.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Morbillo, negli Stati Uniti superata la soglia del 2019: è il picco più alto dal 2000
Microbiota intestinale e la fertilità: la scoperta dei batteri chiave
Giornata nazionale del sollievo: un impegno concreto per le cure palliative in Italia
Tumori ematologici: rivoluzionario studio dei ricercatori dell’Irccs Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
Sistemi sanitari a confronto: i migliori e i peggiori secondo l’OCSE: Italia ancora una volta con troppe ombre
La pelle ha memoria, il melanoma: l’esposizione scorretta al sole aumenta i rischi
Emicrania: riconoscere la malattia cronica e anticipare cure innovative, il confronto degli esperti
La crisi infermieristica in Italia: carenze, salari bassi e sfide future
Vaccinazione contro il Papilloma Virus: la Puglia fa un passo avanti nella tutela degli adolescenti. Anche altre Regioni dovrebbero adeguarsi
Aggressioni contro i professionisti sanitari / Difesa personale per infermieri, nasce un programma per affrontare situazioni critiche in corsia
Torna in alto