Oggi raccontiamo il valore della risonanza magnetica aperta attraverso la voce di chi l'ha provata. Facciamo un passo indietro. Affrontare una risonanza magnetica può essere una sfida per molte persone. Il primo ostacolo è quello legato alla claustrofobia. La sensazione di chiusura e il rumore dell’esame tradizionale possono generare enorme ansia, rendendo l’esperienza difficile da sostenere. Tuttavia, la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi, grazie alla MR Open Evo, disponibile presso il Centro DOC (Diagnostica Obesi e Claustrofobici) di Via Massaciuccoli 91 a Roma, anche chi soffre di claustrofobia può sottoporsi a un esame in totale serenità.

Testimonianze di chi ha provato la MR Open Evo

Molti pazienti hanno già sperimentato questa innovativa risonanza magnetica aperta e i loro feedback parlano chiaro. Ecco alcune testimonianze emblematiche.

ANNA: “Esperienza molto positiva, eseguita RMN completamente aperta senza problemi. Consigliata assolutamente a tutte le persone che non riescono ad affrontare l’esame tradizionale.”

“Soffro di forte claustrofobia e avevo sempre rimandato la risonanza per paura di non riuscire a restare fermo. Quando ho scoperto la MR Open Evo, ho deciso di provare e devo dire che è stata una rivelazione. Nessun disagio, massima tranquillità.”

MARIO: “Per me è stato fondamentale poter affrontare l’esame senza ansia. Avevo provato in passato una RM tradizionale, ma non ero riuscita a completarla. Con la MR Open Evo tutto è stato più semplice e veloce.”

FABIO: “Non solo la macchina è confortevole, ma anche il personale del Centro DOC è stato estremamente gentile e disponibile. Mi hanno spiegato ogni passaggio, mettendomi completamente a mio agio.”

MATTEO: “Dopo un’esperienza negativa con una risonanza tradizionale, ero titubante nel riprovare. Ho cercato alternative e ho trovato la MR Open Evo. È stata una scelta azzeccata! Durante l’esame mi sono sentita a mio agio, senza quella fastidiosa sensazione di chiusura. Lo consiglio a tutti.”

LUCIANA: “Ho dovuto sottopormi a una risonanza per un problema alla schiena e temevo di non riuscire a rimanere fermo a causa del dolore. La struttura aperta e la comodità della MR Open Evo mi hanno permesso di affrontare l’esame senza difficoltà.”

Perché scegliere la MR Open Evo?

  • Design aperto: Ideale per chi soffre di claustrofobia o ansia.
  • Comfort e relax: L’ambiente è meno rumoroso e più accogliente rispetto alle RM tradizionali.
  • Qualità delle immagini: Nonostante la struttura aperta, la qualità diagnostica resta elevata.
  • Unica nel Centro-Sud: Il Centro DOC di Via Massaciuccoli a Roma è l’unico a disporre di questa tecnologia innovativa.
  • Versatilità diagnostica: La MR Open Evo è adatta a molteplici tipi di esami, tra cui quelli per la colonna vertebrale, le articolazioni e il cervello.
  • Adatta ai pazienti obesi: L'apparecchiatura è progettata per eseguire esami su pazienti con problemi di obesità, supportando anche persone con un peso superiore ai 150 kg.

Un esame accessibile a tutti

Un esame accessibile a tutti

Grazie alla MR Open Evo, finalmente chiunque può sottoporsi a una risonanza magnetica senza stress. La possibilità di effettuare l’esame in un ambiente più rilassante sta cambiando l’approccio alla diagnostica per molte persone, rendendo il percorso medico più semplice e accessibile.

Uno degli aspetti più apprezzati è la possibilità di avere un familiare accanto durante l’esame. Questo riduce notevolmente l’ansia, soprattutto nei pazienti più vulnerabili, come bambini, anziani o persone con particolari necessità.

Un’innovazione per gli sportivi

La MR Open Evo è particolarmente utile nello studio di problematiche articolari negli sportivi, sia professionisti che amatoriali. La capacità di eseguire esami con il paziente in diverse posizioni – in piedi, sdraiato, seduto o persino piegato – permette di analizzare con maggiore precisione le condizioni articolari e muscolari.

Questa versatilità consente di individuare con maggiore accuratezza il punto esatto del dolore e la sua origine, migliorando notevolmente le possibilità di identificare una soluzione terapeutica adeguata.

Comfort e libertà di movimento

La MR Open Evo offre un’esperienza unica per il paziente. Chi si sottopone all’esame non ha nulla davanti, dietro o sopra la testa, eliminando qualsiasi sensazione di oppressione. Può scegliere di stare seduto, sdraiato leggermente all’indietro, completamente disteso o addirittura in piedi.

La totale assenza di barriere visive con l’ambiente circostante aiuta i pazienti a sentirsi più tranquilli. Durante l’esame, è possibile leggere, ascoltare musica o semplicemente rilassarsi, senza provare ansia.

Miglior qualità diagnostica

La possibilità di eseguire l’esame nella posizione in cui il sintomo si manifesta con maggiore evidenza rappresenta un enorme vantaggio clinico. Questo approccio consente di ottenere immagini più accurate e di formulare diagnosi più precise, migliorando così l’intervento terapeutico successivo.

Un cambiamento positivo nella diagnostica

Il Centro DOC di Roma, grazie all’adozione della MR Open Evo, sta contribuendo a migliorare l’accessibilità agli esami diagnostici per un’ampia fascia di popolazione. L’assenza di barriere fisiche e psicologiche permette a più persone di sottoporsi agli accertamenti necessari senza dover affrontare stress inutili.

La tecnologia continua a evolversi per rispondere alle esigenze dei pazienti, e l’introduzione della risonanza magnetica aperta rappresenta un passo importante in questa direzione. Sempre più centri diagnostici dovrebbero investire in macchinari di questo tipo, garantendo a tutti la possibilità di affrontare gli esami con maggiore serenità.

Se hai sempre avuto difficoltà con la risonanza magnetica tradizionale, il Centro DOC di Roma potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Prenotare un esame con la MR Open Evo significa scegliere il comfort, la sicurezza e la qualità diagnostica senza compromessi.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Salute respiratoria e visita pneumologica: quando e perchè effettuarla
Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
Emergenze sanitarie: ecco il piano ECDC per una risposta efficace
Cancro, radioterapia a rischio: carenza di specialisti e difficoltà di accesso alle cure nella sanità pubblica
Patologie muscoloscheletriche: una sfida mondiale con il Nuovo Advisory Board del Campus Bio-Medico di Roma
Il primo percorso di riabilitazione neuropsicologica per i disturbi cognitivi da chemioterapia
Carcinoma tiroideo e metalli pesanti: una possibile correlazione
Italia e gli studi di Fase I in oncologia: sfide e opportunità
Tumori: l’umanizzazione delle cure oncologiche aiuta anche i medici
Radiologia e tecnologie digitali a bassa emissione: un pilastro della prevenzione e della salute pubblica
Torna in alto