Una nuova generazione di cardio Tac è entrata in funzione, rivoluzionando l’approccio alle patologie coronariche. Grazie alla tecnologia "Photon-Counting", è oggi possibile rilevare anche le placche più sottili, aumentando la risoluzione delle immagini e riducendo drasticamente il ricorso a esami invasivi come la coronarografia.

Placche invisibili ora sotto controllo

Questa nuova Tac, con pixel estremamente ridotti e capacità di leggere ciascun fotone senza perdite di informazione, consente di individuare placche coronariche sottili come un capello, in una fase ancora silente della malattia. Le irregolarità anatomiche delle arterie sono rilevabili in tempo reale, permettendo interventi farmacologici tempestivi prima che si manifestino episodi ischemici.

Riduzione delle coronarografie diagnostiche

L’utilizzo della nuova strumentazione consente di evitare in oltre il 50% dei casi il ricorso alla coronarografia invasiva, oggi ancora molto diffusa. Un solo esame diagnostico è in grado di fornire informazioni dettagliate sia sulla struttura delle coronarie sia sulla funzionalità del muscolo cardiaco, ottimizzando i percorsi clinici.

Un cuore sotto osservazione mentre batte

La nuova cardio Tac permette acquisizioni ad alte frequenze cardiache, anche senza somministrazione di farmaci per rallentare il battito. Ciò consente di osservare il cuore in azione, migliorando la qualità della diagnosi, soprattutto nei pazienti già trattati con angioplastica o a elevato rischio cardiovascolare.

Dosi ridotte e immagini ad altissima precisione

Uno dei principali vantaggi è la riduzione dell'esposizione alle radiazioni, un aspetto fondamentale per pazienti pediatrici o per chi necessita di controlli frequenti. La maggiore nitidezza e il contrasto dei margini anatomici migliorano anche l'efficacia complessiva dell’indagine, aumentando la specificità diagnostica.

Applicazioni oltre la cardiologia: ecco la cardio Tac

Applicazioni oltre la cardiologia: ecco la cardio Tac

Le potenzialità della nuova Tac non si fermano al cuore. Le sue applicazioni sono estese a oncologia, ortopedia e neurologia, dove risulta fondamentale migliorare sensibilità e specificità delle immagini per formulare diagnosi più accurate. In ambito oncologico, ad esempio, consente la rilevazione di masse tumorali minuscole con una definizione superiore.

Strumenti evoluti per diagnosi precoci e mirate

Il progresso tecnologico nel campo dell’imaging apre la strada a una diagnosi sempre più precoce delle patologie cardiovascolari. Identificare un ispessimento anomalo o una placca iniziale significa poter intervenire prima che la situazione degeneri, migliorando la prognosi e riducendo i costi a lungo termine per il sistema sanitario.

Visite specialistiche e prevenzione: la nuova centralità dell’imaging

Una corretta valutazione cardiologica parte oggi da un imaging avanzato. Le nuove cardio Tac sono strumenti essenziali nei check-up per chi ha fattori di rischio cardiovascolare: ipertensione, familiarità, diabete, fumo. L'esame è raccomandato anche in caso di sintomi vaghi, come affaticamento precoce o dolori toracici non spiegati. Una diagnosi per immagini accurata può evidenziare alterazioni che un elettrocardiogramma o un ecocardiogramma non rilevano.

Guardare il cuore da dentro, prima che si ammali

Innovazione tecnologica e medicina predittiva si fondono nella nuova cardio Tac. Riuscire a osservare direttamente i segnali precoci delle malattie del cuore, in modo non invasivo e preciso, significa cambiare il paradigma della prevenzione. Ridurre i rischi e agire prima è oggi possibile, grazie a strumenti di altissima qualità.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


TRANSIZIONE 5.0: GRUPPO ECOSAFETY LANCIA ERGOBI, LA PIATTAFORMA INTELLIGENTE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DELLE PMI
Intervento Smile per ipermetropia grave: prima volta in Italia in Abruzzo
Radiologia e tecnologie digitali a bassa emissione: un pilastro della prevenzione e della salute pubblica
Il rarissimo tumore al cuore nell’uomo: cos’è, come si manifesta e perché è così difficile da diagnosticare
Cancro al fegato, la svolta metabolica che rende inefficaci i farmaci: nuova ricerca italiana svela i meccanismi della resistenza
Melanoma gastro-intestinale: un chip per prevedere il ruolo dell’immunoterapia
Dermatite seborroica del cuoio capelluto: sintomi, diagnosi e visite specialistiche
Morbillo in Italia: 269 casi nei primi quattro mesi del 2025
Riordino delle professioni sanitarie: la sfida del Sistema Sanitario Nazionale
Barrette proteiche al collagene, funzionano davvero?: Secondo uno studio spagnolo consentono il raddoppio della perdita di peso e portano benefici su pressione e fegato
Torna in alto