Il Jeffing sta guadagnando sempre più spazio tra gli amanti della corsa grazie alla sua filosofia che unisce corsa e camminata per rendere l’attività fisica più accessibile e meno stressante. Questo metodo, nato negli anni Settanta, si basa sull’idea di alternare corsa e pause di cammino all’interno dello stesso allenamento, aiutando a recuperare meglio e a mantenere più a lungo la motivazione.

Un metodo adatto a tutti i livelli

Il metodo è stato ideato nel 1973 e oggi sta conoscendo una nuova popolarità. La pratica del Jeffing consente a persone con differenti livelli di preparazione fisica di avvicinarsi alla corsa di resistenza senza sentirsi sopraffatti dalla fatica. Il principio centrale è semplice: bilanciare lo sforzo e il recupero così da rendere l’attività più sostenibile e gratificante. Si può iniziare con pochi minuti di camminata alternati a brevi tratti di corsa e, con il tempo, aumentare i minuti di corsa riducendo quelli di camminata. Questo approccio può essere personalizzato in base alla propria forma fisica, aumentando il cammino nei momenti di stanchezza e allungando i tratti di corsa quando ci si sente più energici.

Benefici per il corpo e per la mente

Il Jeffing sposta l’attenzione dal cronometro alla percezione del proprio corpo. Se si avverte affanno, il consiglio è di aumentare il tempo dedicato alla camminata. Questo principio, noto come talk test, permette di monitorare l’intensità dell’esercizio semplicemente parlando: se si riesce a conversare senza fatica, l’intensità è moderata; se si fa difficoltà a concludere le frasi, l’esercizio è troppo intenso. In questo modo si evitano sia sforzi eccessivi sia attività troppo leggere. Il metodo si adatta a chi è alle prime armi, a chi torna a correre dopo uno stop, a persone più anziane, a chi ha problemi articolari o è in sovrappeso. Jeffing aiuta a ridurre lo stress fisico e mentale, favorendo un recupero più rapido e un minor rischio di infortuni come tendiniti, dolori articolari e problemi alla fascia plantare.

Effetti positivi sulla salute generale

L’alternanza tra corsa e cammino non solo sostiene la motivazione, ma contribuisce anche al benessere del sistema cardiovascolare e metabolico. Le pause di camminata permettono di abbassare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, aiutano a ossigenare meglio i tessuti e a preservare le riserve di energia. Questo favorisce anche un maggiore utilizzo dei grassi come fonte energetica, con effetti positivi sul mantenimento del peso corporeo. Le principali associazioni sanitarie, come l’American Heart Association, sottolineano l’importanza di praticare almeno 150 minuti settimanali di attività come la camminata veloce, che può essere suddivisa in più sessioni nell’arco della settimana. Anche brevi periodi di movimento dopo i pasti contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo.

Come iniziare con gradualità

Chi decide di avvicinarsi al Jeffing può farlo con estrema semplicità, senza bisogno di attrezzature specifiche. Bastano scarpe da corsa adeguate e un orologio per monitorare i tempi. Il metodo suggerisce di non forzare mai il proprio limite e di ascoltare sempre i segnali inviati dal corpo. Registrare i progressi con app o dispositivi può essere utile per mantenere alta la motivazione. L’importante è adottare un programma che combini momenti di corsa con fasi di camminata in modo equilibrato.

Visite specialistiche e prevenzione per un’attività sicura

Prima di iniziare a praticare il Jeffing o qualsiasi altra forma di attività fisica, è consigliato sottoporsi a un controllo con un medico specializzato in medicina dello sport. Questo permette di individuare eventuali problematiche cardiovascolari, respiratorie o muscoloscheletriche che potrebbero rappresentare un rischio. È importante anche monitorare nel tempo eventuali sintomi come affanno eccessivo, dolori articolari persistenti o battito cardiaco irregolare, che richiedono un approfondimento clinico. Un percorso di prevenzione personalizzato consente di praticare attività fisica con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Muoversi per stare meglio: un approccio sostenibile alla corsa

Il Jeffing si propone come una strategia efficace per fare movimento in modo sano e duraturo. Unendo i benefici della corsa e della camminata, questo metodo rappresenta una soluzione alla portata di tutti, in grado di adattarsi alle esigenze individuali e di favorire uno stile di vita più attivo e consapevole.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Università, Medicina: nuove regole di accesso con il decreto legislativo
Nevralgia trigeminale, nuova tecnica chirurgica con muscolo autologo riduce recidive e dolore
Preoccupazione crescente per la riforma della salute mentale: minori a rischio
Asma e allergie: un legame da conoscere per una gestione efficace
Sole e pelle: prevenzione e rischio melanoma. L’esposizione ai raggi solari e i pericoli per la pelle
Pelle sensibile, rossori e segni di couperose: ecco come curarsi
Cambiamento climatico e allergie: la “stagione dei pollini” si allunga
Allena il tuo cervello ogni giorno: ecco come coltivare memoria, intelligenza e autonomia anche con l’età
Radiologia e tecnologie digitali a bassa emissione: un pilastro della prevenzione e della salute pubblica
Torna in alto