Essenziale per il cervello, spesso dimenticata. La colina è una molecola preziosa per il nostro organismo, coinvolta in tantissimi processi vitali: dalla protezione del fegato al controllo del colesterolo, fino alle funzioni cognitive e allo sviluppo del sistema nervoso. Eppure, è ancora troppo poco conosciuta e spesso trascurata nella dieta quotidiana.

Un nutriente fondamentale per il cervello

La colina viene prodotta in parte dal nostro fegato, ma in quantità insufficienti. Ecco perché deve essere assunta tramite l’alimentazione, come accade con gli omega-3. È assimilata alle vitamine del gruppo B e agisce come coenzima in numerosi processi metabolici, rendendola un alleato cruciale per la salute generale.

Negli ultimi anni, ricerche sempre più approfondite ne hanno messo in luce l’importanza per il cervello. La colina è coinvolta nella produzione dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore indispensabile per la trasmissione dei segnali tra cervello e corpo. Questo la rende centrale in funzioni come memoria, pensiero, apprendimento.

Colina e salute mentale: effetti sorprendenti

Colina e salute mentale: effetti sorprendenti

Un’assunzione adeguata di colina può essere associata a benefici importanti per la mente. Studi recenti collegano questo nutriente a:

  • una riduzione dell’ansia
  • un minore rischio di depressione
  • un effetto protettivo rispetto a disturbi dello sviluppo neurologico, come ADHD e dislessia
  • un possibile rallentamento nel rischio di sviluppare malattie neurodegenerative, tra cui Alzheimer e Parkinson

Essenziale durante la gravidanza e nei primi anni di vita

Durante la gravidanza e l’infanzia, la colina assume un ruolo ancora più determinante. Alla nascita, i neonati presentano livelli di colina tripli rispetto alle madri, a testimonianza della sua importanza nello sviluppo del sistema nervoso.

Secondo le ricerche, una corretta assunzione materna di colina durante la gestazione potrebbe favorire lo sviluppo cognitivo del bambino, migliorando funzioni come la memoria a lungo termine.

Dove si trova la colina: gli alimenti da preferire

Per assicurarsi una buona quantità di colina nella dieta, è utile conoscere gli alimenti che ne sono naturalmente ricchi. Ecco le principali fonti:

Alimenti di origine animale

  • Uova (soprattutto il tuorlo) – tra le fonti migliori
  • Carne (manzo, pollo)
  • Pesce
  • Latte e derivati

Alimenti vegetali

Chi segue un’alimentazione vegetale può trovarla in:

  • Arachidi
  • Fagioli
  • Funghi
  • Piselli
  • Germe di grano

In alternativa, esistono integratori di colina. Tuttavia, l’uso va sempre valutato con il proprio medico, per capire se sia effettivamente necessario e in quali dosi.

La colina è uno di quei nutrienti di cui si parla troppo poco ma che fanno una grande differenza. Rivedere la propria dieta con maggiore attenzione a ciò che supporta la salute del cervello può essere una strategia efficace non solo per vivere meglio oggi, ma anche per proteggere il futuro delle nostre capacità cognitive.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Nuove strategie contro il linfedema del braccio dopo il tumore al seno
Telemonitoraggio: la sanità del futuro prende forma in casa
Tumori della pelle: nuove frontiere nella prevenzione con tecnologie avanzate
Giornata mondiale della fisioterapia, l’allarme di Fnofi: troppi falsi guaritori e imbonitori in tv
I PASSI AVANTI DELLA MEDICINA / Pelle in siringa, una nuova frontiera per curare ustioni e ferite gravi
Esposizione precoce ai cibi dolci nei bambini: una nuova ricerca mette in discussione le teorie prevalenti
I carboidrati alleati degli sportivi: più energia e prestazioni migliori
Sport e salute d’estate: ecco perché il movimento all’aperto è un alleato prezioso per i nostri bambini
Disturbi del sonno e declino cerebrale: così il cervello invecchia prima del tempo quando manca il riposo notturno
Tumori professionali in Europa: i dati Eurostat sugli effetti del lavoro sull’insorgenza del cancro
Torna in alto