Nella medicina sportiva professionale, il podologo rappresenta una figura chiave nel mantenimento dell’equilibrio biomeccanico dell’atleta e nella prevenzione di infortuni. L’appoggio plantare, la distribuzione dei carichi e la postura sono fattori determinanti per la performance, e l’alterazione di uno solo di questi elementi può condizionare l’intera catena muscolo-scheletrica. Il podologo interviene in maniera personalizzata, analizzando e correggendo disfunzioni che spesso sfuggono a una valutazione medica tradizionale.

Analisi del passo e studio della postura

Uno degli strumenti fondamentali del podologo è l’esame baropodometrico, che consente di valutare la distribuzione dei carichi durante la camminata e la corsa. Questa analisi è particolarmente utile negli sportivi professionisti, dove anche una minima asimmetria può provocare compensazioni muscolari e lesioni. Attraverso lo studio della postura statica e dinamica, il podologo è in grado di identificare squilibri, sovraccarichi e rotazioni anomale, intervenendo con terapie mirate.

Prevenzione degli infortuni muscolari e articolari grazie ai consigli del podologo

Prevenzione degli infortuni muscolari e articolari grazie ai consigli del podologo

Molti traumi tipici dello sport — tendiniti, fasciti plantari, periostiti tibiali, metatarsalgie — possono essere prevenuti o attenuati grazie al lavoro del podologo. In presenza di un appoggio scorretto, infatti, l’atleta sviluppa una biomeccanica alterata che nel tempo sfocia in sovraccarichi funzionali. Il trattamento podologico può interrompere questo circolo vizioso con plantari su misura, rieducazione posturale e consigli su calzature specifiche.

Plantari personalizzati per la performance

Nel mondo dello sport agonistico, i plantari non sono solo uno strumento correttivo, ma un supporto per la prestazione. Realizzati su misura dopo accurate valutazioni cliniche e strumentali, i plantari sportivi aiutano a migliorare l’efficienza del gesto atletico, distribuire correttamente i carichi e ridurre la fatica muscolare. Alcuni atleti, grazie all’uso costante di plantari realizzati con materiali innovativi e tecniche digitali, hanno registrato una diminuzione significativa degli infortuni e un aumento della resistenza in gara.

Trattamenti podologici per unghie, callosità e patologie cutanee

L’attività sportiva costante può provocare microtraumi, vesciche, ipercheratosi, onicocriptosi (unghie incarnite) e micosi. Il podologo è lo specialista abilitato a trattare queste condizioni in modo non invasivo e professionale, evitando che si trasformino in complicazioni dolorose o invalidanti. In particolare negli sport che richiedono scarpe tecniche strette o impongono impatti ripetuti sul piede (calcio, basket, corsa), la prevenzione e il trattamento delle patologie cutanee e ungueali è fondamentale.

Supporto multidisciplinare all’interno dello staff medico

Nel contesto sportivo professionale, il podologo lavora in sinergia con ortopedici, fisioterapisti, preparatori atletici e nutrizionisti. Il suo contributo è essenziale non solo nella fase diagnostica e preventiva, ma anche durante la riabilitazione post-infortunio, per favorire un ritorno in campo sicuro ed efficace. Il piede è la base del movimento e il primo punto di contatto con il terreno: un suo malfunzionamento compromette tutta la catena cinetica.

Visite specialistiche e percorsi di prevenzione mirati

Le società sportive professionali e i centri di medicina dello sport prevedono regolarmente visite podologiche periodiche, soprattutto in atleti con storia di infortuni ricorrenti o in fase di crescita (come nei settori giovanili). L’obiettivo è monitorare lo sviluppo muscolare e scheletrico, adattare le ortesi se necessarie, e prevenire lesioni da sovraccarico. L’intervento tempestivo del podologo consente di mantenere un elevato standard di salute del piede e prolungare la carriera agonistica.

Un ruolo in costante evoluzione

La figura del podologo sportivo ha conosciuto negli ultimi anni una forte evoluzione, grazie all’integrazione con le nuove tecnologie diagnostiche e ai materiali innovativi per ortesi e trattamenti. Oggi il podologo non è più percepito come un semplice tecnico del piede, ma come uno specialista ad alta competenza clinica, inserito a pieno titolo nel team medico degli atleti d’élite.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Lenti a contatto e rischio estivo: le infezioni oculari possono addirittura costare la vita
Durata e qualità del sonno influenzano rischio e gestione del diabete tipo 2
AISI e MioDottore Connect insieme per l’innovazione digitale nella gestione di imprese e laboratori privati
Patologie neurologiche infantili: sintomi da riconoscere e quadro italiano
Prevenzione a 360 gradi per la salute della donna: le politiche sanitarie italiane a lavoro per le nuove strategie
Meglio prevenire da piccoli: il sovrappeso infantile accorcia la vita
Insufficienza venosa, gambe gonfie e segni sulle mani: cos’è davvero e perché colpisce chi sta troppo seduto
Quando la celiachia colpisce i bambini: non solo dieta, ma anche benessere psicologico
Lea, arriva l’aggiornamento dopo 8 anni: più screening, nuove terapie, più esenzioni
L’esperienza del regista Giovanni Veronesi con la risonanza magnetica aperta MrOpen Evo al Centro DOC
Torna in alto