Il mal di schiena, in particolare il dolore lombare, è una delle condizioni più diffuse al mondo. Si stima che circa l’80% delle persone ne soffra almeno una volta nella vita. Tuttavia, spesso si pensa che la causa sia sempre riconducibile a problemi della colonna vertebrale, come posture scorrette, ernie o artrosi. In realtà, il dolore lombare può derivare da cause molto diverse e nascoste, che meritano attenzione per una corretta diagnosi e trattamento.

Lombalgia: un sintomo, non una diagnosi

Il dolore alla parte bassa della schiena non è una diagnosi di per sé, ma un segnale che indica che qualcosa non va. Riconoscere correttamente la causa è fondamentale per evitare ritardi, trattamenti inutili o il rischio di trascurare malattie gravi. A volte, il dolore lombare è provocato da condizioni che non riguardano direttamente la colonna, ma che comunque si manifestano con sintomi simili.

Quando il corpo parla attraverso il mal di schiena

Quando il corpo parla attraverso il mal di schiena

Molte patologie che interessano gli organi interni possono causare dolore riferito alla zona lombare. Calcoli renali, infiammazioni della colecisti, endometriosi, disturbi uterini o tumori nell’area retroperitoneale possono manifestarsi solo con un dolore lombare, senza altri segnali evidenti. Questo rende la diagnosi difficile e richiede una valutazione approfondita del paziente.

Un esempio particolarmente pericoloso è l’aneurisma dell’aorta addominale, che spesso si presenta con un dolore sordo nella zona lombare. Ignorare questo sintomo può portare a conseguenze gravissime, fino alla rottura dell’aneurisma, evento potenzialmente letale.

Stress e fattori psicosomatici: un ruolo spesso sottovalutato

Non bisogna sottovalutare il ruolo di stress, ansia e depressione, che possono innescare una risposta muscolare involontaria, causando contratture e dolore cronico alla schiena. In questi casi il dolore è reale e intenso, risultato di un complesso intreccio tra sistema nervoso, endocrino e muscolare.

Malattie sistemiche e infiammazioni che colpiscono la colonna

Alcune malattie reumatologiche autoimmuni come la spondilite anchilosante o il lupus si manifestano proprio con dolori infiammatori alla schiena. Anche l’osteoporosi, comune negli anziani, può causare microfratture vertebrali indolori o con dolore cronico, spesso confuso con artrosi. Tumori del midollo, cisti o infiammazioni spinali post-operatorie possono mimare perfettamente una lombalgia di origine vertebrale.

L’importanza di visite specialistiche mirate e prevenzione

Di fronte a un dolore lombare atipico, persistente o resistente ai trattamenti, è fondamentale consultare specialisti in grado di ampliare la valutazione oltre la colonna vertebrale. Visite specialistiche mirate, esami strumentali e un approccio multidisciplinare aiutano a individuare le cause nascoste e ad avviare terapie efficaci.

Una diagnosi precoce può prevenire complicanze gravi, soprattutto nei casi in cui il dolore è segnale di patologie sistemiche o organiche. Prevenire significa anche adottare uno stile di vita sano, curare la postura, ridurre lo stress e mantenere un’attività fisica adeguata.

Quando la colonna è solo un messaggero

Il dolore lombare può essere il messaggero di problemi che nascono lontano dalla colonna vertebrale. Riconoscere questa realtà è il primo passo per una medicina più precisa, attenta e personalizzata. Solo così si può intervenire con efficacia e migliorare la qualità della vita di chi soffre.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Sanità digitale: nuove regole, sfide e opportunità. L’OCSE detta la linea per valutare le tecnologie emergenti
Trapianto di rene in Italia: un percorso di successo che dura da vent’anni. Fondamentali anche prevenzione e screening specializzati
L’esperienza del regista Giovanni Veronesi con la risonanza magnetica aperta MrOpen Evo al Centro DOC
Allarme Oms: nuovi virus inseriti tra gli agenti che causano tumori. Al primo posto ci sono i rischi al fegato
Dalla terapia giornaliera all’insulina settimanale: un’innovazione per il diabete di tipo 2
Visita senologica: perché è fondamentale a ogni età
Declino cognitivo e perdita uditiva: una connessione più forte del previsto. Un nuovo studio sulle cause della demenza
Grande successo per l’Open Day DOC: affluenza da tutta Roma per visite gratuite e prevenzione accessibile
Riordino delle professioni sanitarie: la sfida del Sistema Sanitario Nazionale
Nuove speranze nella terapia del tumore gastrico metastatico: migliora la sopravvivenza grazie a un farmaco mirato
Torna in alto