La Giornata Mondiale del Parkinson del 2025 porta con sé un riflettore acceso sulle innovazioni in corso per combattere la malattia. Con 300.000 malati solo in Italia e un trend di crescita allarmante, la comunità scientifica sta concentrando i propri sforzi su nuove soluzioni terapeutiche, tra cui vaccini, molecole innovative e l'uso di cellule staminali.
Parliamo di:
Un aumento preoccupante del numero dei malati di Parkinson

Nel corso degli ultimi decenni, i numeri dei malati di Parkinson sono aumentati in modo significativo. Se negli anni '90 si registravano circa 2 milioni di malati nel mondo, oggi la cifra è salita a ben 9 milioni, e le stime parlano di 40 milioni di malati nel 2040. Questo dato solleva preoccupazioni, soprattutto perché la crescita non può essere attribuita esclusivamente all'invecchiamento della popolazione.
Cause e fattori di rischio: la diagnosi del futuro
Alla Giornata Mondiale del Parkinson, celebrata l'11 aprile, i ricercatori e le associazioni hanno discusso le potenzialità della ricerca scientifica, affrontando vari aspetti della malattia. Fabrizio Stocchi, dell'IRCSS San Raffaele di Roma, ha sottolineato che oltre all'invecchiamento, ci sono diversi fattori di rischio noti per il Parkinson. Tra questi, polveri sottili, diabete, prediabete e una condizione alterata del microbiota intestinale. Tuttavia, il 15% dei casi di Parkinson è dovuto a mutazioni genetiche non ereditarie.
Le nuove frontiere della ricerca: vaccini e molecole contro il Parkinson
Gli esperti del settore guardano con speranza alle nuove strategie terapeutiche. Tra queste, gli anticorpi monoclonali si stanno rivelando promettenti, poiché potrebbero bloccare la proteina che danneggia il cervello nei malati di Parkinson. Un altro ambito di ricerca si concentra sui pazienti con mutazioni genetiche specifiche, mentre altre ricerche sono orientate a rallentare il progresso di parkinsonismi come la paralisi sovranucleare progressiva e l'atrofia multisistemica.
Il trattamento per i pazienti in stadio avanzato
Mentre la ricerca avanza, è importante non dimenticare l'importanza dei trattamenti per i pazienti già diagnosticati. Per i malati in stadio avanzato di Parkinson, dove le fluttuazioni motorie sono frequenti, è possibile utilizzare farmaci somministrati tramite dispositivi sottocutanei, una soluzione che garantisce un'efficacia continua. Questo tipo di trattamento, simile a quelli per i pazienti diabetici, rappresenta un approccio sintomatico molto efficace.
L'accessibilità alle cure: la rimborsabilità e l'integrazione dei trattamenti
In questo contesto, l'accessibilità alle cure è un tema cruciale. L'azienda austriaca Ever Pharma ha ottenuto per prima la rimborsabilità di un farmaco e dei dispositivi per la somministrazione, oltre a offrire il servizio infermieristico domiciliare. La Confederazione Parkinson Italia, attraverso Antonella Moretti, ha sottolineato come la cura integrata sia fondamentale. Un team interdisciplinare che accompagni il paziente lungo tutte le fasi del "viaggio" terapeutico è fondamentale per garantire l'accesso alle cure più moderne, personalizzate e tempestive.
Il valore dello screening neurologico
Un altro punto saliente, emerso durante l'incontro, riguarda l'importanza di uno screening neurologico tempestivo. L'identificazione precoce della malattia è fondamentale per intervenire prima che il Parkinson prenda il sopravvento. La comunità scientifica ribadisce l'importanza di programmi di screening neurologico per migliorare la qualità della vita dei pazienti e per monitorare il progresso della malattia in modo da intervenire con trattamenti innovativi al momento giusto.
L'importanza di un trattamento tempestivo e integrato
In conclusione, sebbene la strada per una cura definitiva per il Parkinson sia ancora lunga, i progressi nella ricerca, soprattutto con l'uso di vaccini, molecole e cellule staminali, offrono nuovi spiragli di speranza. Tuttavia, la prevenzione e la diagnosi precoce attraverso controlli mirati rimangono fondamentali per combattere la malattia, facendo sì che ogni paziente abbia accesso a trattamenti innovativi e personalizzati. Per questo, lo screening neurologico rappresenta una chiave essenziale nel percorso di cura del Parkinson.