La plasticità del cervello non si ferma con l’età

Per lungo tempo si è ritenuto che il cervello umano fosse capace di creare nuovi neuroni solo durante l’infanzia. Un’idea che oggi viene rivista grazie a nuovi studi scientifici che mostrano come anche in età adulta l’ippocampo continui a produrre cellule nervose. Un’importante ricerca pubblicata su una delle più autorevoli riviste scientifiche ha confermato la presenza di neurogenesi anche nelle persone anziane, portando nuove prospettive sulla comprensione di memoria e apprendimento.

Le conferme dalle ricerche più recenti

In passato, gli scienziati avevano già individuato segnali della formazione di nuovi neuroni nell’adulto, grazie all’analisi del carbonio-14 accumulato nel DNA cerebrale. Questi dati suggerivano una produzione giornaliera di circa 700 neuroni nell’ippocampo. Tuttavia, il tema è rimasto oggetto di confronto tra studiosi, con alcune ricerche successive che sembravano ridimensionare questa possibilità oltre la giovane età. Le analisi più avanzate su tessuti cerebrali hanno però evidenziato come nuove cellule si sviluppino e si integrino nei circuiti esistenti anche in individui più anziani.

Ruolo dei nuovi neuroni su memoria ed emozioni

Gli esperimenti su modelli animali hanno chiarito che la produzione di nuovi neuroni è collegata a specifiche funzioni cerebrali. Quando la neurogenesi viene bloccata artificialmente, gli animali manifestano difficoltà nel distinguere ambienti simili e mostrano un peggioramento nei test di memoria spaziale. Non solo: la ridotta nascita di neuroni comporta un aumento dei livelli di ansia e una maggiore vulnerabilità allo stress. Si tratta quindi di un processo che coinvolge tanto la memoria quanto la regolazione emotiva.

Tecniche avanzate per osservare la neurogenesi

Le nuove scoperte sono il frutto di analisi condotte su campioni cerebrali di soggetti di età compresa tra 0 e 78 anni. L’utilizzo di strumenti come il sequenziamento dell’RNA a singolo nucleo, la citometria a flusso e il machine learning ha permesso di individuare le cellule staminali e seguirne l’evoluzione in neuroni immaturi. Grazie a due marcatori genetici specifici, la presenza di queste cellule appena formate è stata localizzata nel giro dentato, un’area chiave dell’ippocampo legata all’apprendimento e alla memoria.

Stile di vita e stimoli che favoriscono la nascita di neuroni

Numerosi studi indicano come fattori legati allo stile di vita possano influenzare positivamente la neuroplasticità. L’attività fisica regolare, un ambiente stimolante e l’assunzione di alcuni farmaci, come gli antidepressivi, sembrano incoraggiare la produzione di nuovi neuroni. La possibilità di rafforzare la resilienza mentale anche in età avanzata apre nuove prospettive nella prevenzione del declino cognitivo e nella cura di disturbi legati all’umore.

Visite specialistiche mirate e prevenzione

Chi desidera prendersi cura della propria salute cerebrale dovrebbe considerare l’importanza di controlli neurologici periodici e di visite specialistiche per monitorare memoria e funzioni cognitive. In presenza di sintomi come difficoltà nel ricordare eventi recenti, disorientamento o cambiamenti significativi nell’umore, è consigliabile rivolgersi a uno specialista. La diagnosi precoce può favorire interventi tempestivi, anche attraverso percorsi personalizzati di stimolazione cognitiva.

Nuovi scenari per la medicina del futuro

La conferma che il cervello adulto mantenga la capacità di generare neuroni apre a nuove ipotesi nel campo della rigenerazione cerebrale. Questa capacità potrebbe essere sfruttata per riparare circuiti danneggiati a seguito di traumi o malattie neurologiche. La possibilità di intervenire sul processo di neurogenesi con tecniche mirate potrebbe diventare un pilastro delle terapie innovative per disturbi neurodegenerativi e lesioni cerebrali.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Intervento Smile per ipermetropia grave: prima volta in Italia in Abruzzo
Battaglia tumori: nuove prospettive contro il cancro dallo studio del “DNA spazzatura”
Melanoma, diagnosi più veloce grazie alla telemedicina. La battaglia i tumori della pelle ha un nuovo alleato
Attualità Sanitaria, il Sindacato degli infermieri Nursing Up: “La FNOPI si autocelebra, i professionisti affondano. E la politica ringrazia”.
Attività sportive estive e infortuni: come ridurre i rischi e proteggersi davvero
Abbassare la pressione riduce il rischio di demenza del 15% nei soggetti ipertesi
Claustrofobia: comprendere, prevenire e affrontare il disturbo
Zenzero e tumori: il composto naturale che frena l’energia delle cellule cancerose
Cresce in modo esponenziale il numero di persone con una diagnosi di tumore: 3,7 milioni in Italia
Nuove mutazioni genetiche rendono il tumore al seno resistente alle terapie
Torna in alto