L’Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce, così come tante aziende sanitarie italiane, alla "Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla" dedicata ai disturbi alimentari. Sabato 15 marzo l’Unità operativa semplice dipartimentale Disturbi alimentari, insieme all’Unità Nutrizione clinica e dietetica dell’ASM, propone un Open Day per informare sul delicato tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ponendo l’attenzione sulle strategie di prevenzione, diagnosi e cura. Medici, infermieri, dietisti e psicologi saranno a disposizione per dare informazioni dalle ore 10.30 alle ore 12.30 negli ambulatori del reparto nutrizione clinica e disturbi alimentari al secondo piano (corpo C) dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.

Un aumento preoccupante dei casi

Un aumento preoccupante dei casi

“Dopo la pandemia – afferma Carmela Bagnato, Responsabile dell’Unità Nutrizione Clinica e Dietetica dell’ASM – abbiamo assistito a un aumento enorme di accessi ai servizi per disturbi alimentari. Negli ultimi anni, inoltre, i disturbi alimentari hanno registrato un costante aumento nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 14 anni, con un anticipo evidente nell’insorgenza di queste patologie: oggi si ammalano anche ragazzini e ragazzine di 10 anni. L’adesione alla campagna nazionale di prevenzione ci consente di diffondere il messaggio che con interventi tempestivi e appropriati si può guarire”.

L’impegno dell’ASM nella diagnosi e cura

Da anni presso l’ASM è stata istituita l’Unità operativa per la diagnosi e la cura dei disturbi alimentari, censita dall’Istituto Superiore di Sanità e formata da un’equipe multidisciplinare che si occupa di tali patologie seguendo le più aggiornate linee guida.

Sensibilizzazione e nuove strategie di prevenzione

“Il 15 marzo è importante portare il nostro contributo – sostiene il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo – per sensibilizzare e sviluppare nuove azioni di salute, promuovendo un dialogo con la cittadinanza. Le iniziative di quest’anno mostrano come, all’interno dei nostri servizi, si stia sviluppando sempre più una cultura comune e una grande sensibilità verso i disturbi alimentari, che interessano una popolazione sempre più vasta e sempre più giovane. La recente attivazione dei Day Service per accedere facilmente alla diagnosi e cura per celiachia, obesità e disturbi della nutrizione è la testimonianza dell’attenzione che l’ASM pone su questo fronte”.

L'importanza della diagnosi precoce nei disturbi alimentari

I disturbi alimentari rappresentano una sfida sempre più rilevante per la salute pubblica, soprattutto tra gli adolescenti, fascia d’età in cui l’incidenza di queste patologie è in costante aumento. L’intervento tempestivo è fondamentale per prevenire complicanze fisiche e psicologiche, migliorando le possibilità di guarigione.

Gli esami diagnostici mirati, soprattutto negli adolescenti, come valutazioni nutrizionali, esami ematochimici, test ormonali e analisi psicologiche, sono strumenti essenziali per individuare precocemente segnali di rischio e definire percorsi di cura personalizzati. Un approccio multidisciplinare, che coinvolga medici, dietisti e psicologi, permette di affrontare queste problematiche in modo efficace, restituendo ai giovani una qualità di vita migliore e riducendo il rischio di cronicizzazione.

Investire nella prevenzione e nella diagnosi precoce significa non solo migliorare la salute individuale, ma anche ridurre l’impatto sociale e sanitario di queste patologie, garantendo a chi ne soffre un supporto concreto e adeguato.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Declino demografico e cambiamenti sociali: gli allarmanti Istat dati 2024
Malattie neurologiche: oltre 800 scienziati italiani al lavoro su nuovi modelli terapeutici
Risonanza magnetica aperta: vantaggi della posizione verticale e correlazione con la medicina sportiva
Riparte la campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare “Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025”
Igiene delle mani in ospedale: l’Italia rallenta, calano drasticamente i consumi di disinfettante
Morte di Papa Francesco: cos’è l’ictus irreversibile che lo ha colpito
Un farmaco per l’emicrania agisce già prima dell’attacco: benefici sui sintomi iniziali
Ritmi sfasati, difese indebolite: cos’è il jet lag sociale e perché ci espone alle infezioni
Allarme Oms: nuovi virus inseriti tra gli agenti che causano tumori. Al primo posto ci sono i rischi al fegato
Mancinismo, ambidestria e disturbi neurologici: un legame complesso da analizzare nei bambini
Torna in alto