Presentata la risonanza magnetica aperta MrOpen: innovazione diagnostica per obesi e claustrofobici

Si è concluso con un bilancio estremamente positivo l’Open Day DOC, organizzato sabato 24 maggio presso il centro Diagnostica Obesi e Claustrofobici (DOC) di via Massaciuccoli 91, nel quartiere Trieste a Roma. L’iniziativa ha visto una grande affluenza di cittadini da tutta la Capitale, interessati a conoscere da vicino i servizi del centro, ricevere consulenze mediche gratuite e scoprire le nuove tecnologie diagnostiche dedicate all’accessibilità.

Durante la mattinata, che si è svolta dalle 9.00 alle 13.30, numerosi pazienti hanno partecipato agli screening gratuiti e alle consulenze specialistiche, rispondendo con entusiasmo all’invito alla prevenzione promosso dal centro. A fronte dell’elevata partecipazione, diverse prestazioni sono state successivamente estese anche nei giorni successivi, per garantire continuità nell’accesso ai servizi.

Maurizio Fratini, Amministratore Unico del centro DOC, ha commentato così il successo dell’iniziativa:
«Siamo molto soddisfatti della risposta dei cittadini. L’obiettivo dell’Open Day era offrire uno spazio concreto di prevenzione, accessibile a tutti, e al tempo stesso promuovere una cultura della salute più inclusiva. L’affluenza da tutta Roma ci conferma che la strada è quella giusta».

Open Day DOC: ecco i servizi sanitari per una prevenzione su misura

Durante l’evento sono stati effettuati screening gratuiti in endocrinologia, dermatologia, urologia, nutrizione e ortopedia, con la possibilità per ogni partecipante di ricevere indicazioni personalizzate e piani di prevenzione o monitoraggio. Particolare interesse ha suscitato la consulenza nutrizionale, rivolta anche a chi soffre di disturbi del metabolismo o problemi legati al sovrappeso, tema centrale nella mission del centro DOC.

Open Day DOC. Tecnologia e innovazione con MrOpen

Open Day DOC. Tecnologia e innovazione con MrOpen

Uno dei momenti più apprezzati dell’Open Day è stata la presentazione della risonanza magnetica completamente aperta MrOpen, tecnologia esclusiva nel centro Italia che permette l’esecuzione di esami anche su pazienti obesi o claustrofobici, senza ricorrere alla sedazione. La possibilità di effettuare l’indagine in posizione eretta, seduta o sotto carico ha richiamato anche l’attenzione di professionisti sportivi e pazienti con patologie ortopediche funzionali.

Il sistema, oltre ad assicurare un elevato comfort per il paziente, garantisce immagini di alta qualità, permettendo diagnosi accurate e tempestive. MrOpen ha rappresentato un punto centrale della giornata, testimoniando l’impegno del centro DOC per una diagnostica sempre più umana, accessibile e moderna.

Una sanità più vicina al cittadino

L’Open Day DOC ha dimostrato che investire sulla prevenzione, sulla comunicazione medico-paziente e sull’innovazione tecnologica rappresenta una risposta concreta alle esigenze sanitarie attuali. Il centro, che da anni si dedica con attenzione ai bisogni di pazienti fragili o con condizioni cliniche particolari, ha confermato la propria vocazione a essere un punto di riferimento a Roma per chi cerca diagnosi su misura, empatia e accessibilità.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Melanoma, diagnosi più veloce grazie alla telemedicina. La battaglia i tumori della pelle ha un nuovo alleato
Obesità infantile, un problema crescente: l’influenza della pubblicità e delle abitudini alimentari
Infanzia, PANS e PANDAS: verso il riconoscimento tra le malattie rare
Epilessia metabolica, innovazione chirurgica e accesso globale: nuovi scenari per la cura
Sempre più italiani rinunciano alle cure per difficoltà economiche
Malattie non trasmissibili: oltre 1,8 milioni di vite perse ogni anno, la prevenzione è la chiave
Nuove tecnologie robotiche per la colonna vertebrale: svolta nella chirurgia spinale mininvasiva della spondilolistesi
Screening oncologici, Italia spaccata: Nord oltre l’80%, Sud fermo al 40%
Come proteggere le articolazioni se l’artrosi è in famiglia
Morbillo, la soglia di sicurezza resta lontana: nessuna Regione supera il 95% con due dosi
Torna in alto