In occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, in programma il 20 marzo, da Mentadent ecco i risultati del test online “Come cresce il suo sorriso?”.

Dai risultati del test, sviluppato da Mentadent con il supporto scientifico di ANDIAssociazione Nazionale Dentisti Italiani, emerge un quadro virtuoso: le famiglie italiane sono molto attente all’alimentazione dei figli, essenziale per prevenire patologie del cavo orale. Oltre il 77% limita l’accesso a bevande zuccherate e il 42% evita abitudini dannose come l’uso del ciuccio.

Alto impegno nell'igiene orale, ma scarsa frequenza delle visite dal dentista

Alto impegno nell'igiene orale, ma scarsa frequenza delle visite dal dentista

L’attenzione all'igiene orale quotidiana è alta, tuttavia, genitori e familiari tendono a non programmare con costanza le visite dal dentista per i piccoli. Più del 72% infatti non ha portato i figli dal dentista negli ultimi 12 mesi, nonostante la regolarità delle visite, già prima dei 2 anni di età, sia fondamentale per monitorare il corretto sviluppo di denti, palato e gengive.

Strumenti per monitorare e migliorare le abitudini di igiene orale

Mentadent continua a rafforzare il suo impegno nella prevenzione, offrendo strumenti concreti e facili da usare per monitorare e migliorare le proprie abitudini di igiene orale. I test online “Come cresce il suo sorriso?” e “Quanti anni ha il tuo sorriso?” sono strumenti rivolti rispettivamente a genitori e adulti, ma anche il progetto Sorrisi Previdenti coinvolge bambini e insegnanti in attività educative sul tema dell’igiene orale.

Giornata Mondiale della Salute Orale: prevenzione attraverso una corretta alimentazione

La salute orale dei piccoli comincia a tavola. È fondamentale ridurre gli zuccheri e fornire un adeguato apporto di calcio:

  • Quasi il 77% dei rispondenti, su un campione di oltre 5mila genitori, dichiarano che i propri figli bevono bibite zuccherate, come succhi di frutta o bevande gassate, meno di una volta al giorno. Questo è un aspetto fondamentale per prevenire carie e disturbi del cavo orale, poiché gli zuccheri sono i principali alleati della carie.
  • Oltre l'80% presta attenzione all'apporto di calcio, essenziale per lo sviluppo dei denti da latte prima e dei permanenti poi, includendo cibi come latte, formaggio e yogurt almeno 1 o più di 2 volte al giorno.
  • Più difficile il rapporto con frutta e verdura fresche: quasi il 58% dei genitori dichiara di riuscire a inserirle nella dieta dei figli meno di una volta al giorno, mentre il 42% riesce a farlo da 1 a più di 2 volte al giorno.

Monitoraggio del sorriso fin dalla tenera età

Per prevenire è fondamentale monitorare lo sviluppo del sorriso dei più piccoli, ancor prima della comparsa del primo dentino:

  • La carie dentale, che colpisce 486 milioni di bambini nel mondo, è la forma più diffusa di malattia del cavo orale. In Italia, circa il 70% degli adolescenti presenta carie o lesioni dello smalto. Il fluoro, come attestato dalle linee guida, è un elemento cruciale per proteggere i denti dei bambini. Oltre il 60% dei rispondenti ha dichiarato che il dentifricio utilizzato dai figli contiene fluoro.
  • Il ricorso al ciuccio, se usato in eccesso, può influenzare negativamente lo sviluppo del palato. Quasi il 42% dei rispondenti dichiara di non aver mai dato il ciuccio ai propri figli, mentre il 30% lo ha limitato a non oltre i 2 anni di età.
  • Ai genitori è stato chiesto di fare attenzione a eventuali segnali di allarme, come cavità, macchie sui denti o sanguinamento delle gengive. L'80% non ha notato cavità o macchie sui denti, il 95% ha dichiarato che le gengive dei figli non presentano sanguinamento, e il 92% non ha riscontrato difficoltà nella masticazione.

Un quadro positivo, ma con margini di miglioramento nelle visite dal dentista

Il quadro che emerge è positivo, con una forte attenzione alle abitudini corrette. Tuttavia, oltre il 72% dei genitori non ha portato il proprio figlio dal dentista nell'ultimo anno. È importante capire che il monitoraggio regolare dello sviluppo dei dentini, con esami diagnostici accurati quando occorre, è fondamentale anche in assenza di problematiche evidenti. Come sottolinea il Dottor Salvatore Ranieri, odontoiatra ANDI specializzato in ortodonzia, il dentista può individuare precocemente anomalie o ritardi nello sviluppo e fornire consigli pratici per migliorare le abitudini di igiene orale.

Impegno concreto per la prevenzione con strumenti pratici e interattivi

“Con il test ‘Come cresce il suo sorriso?’, ci rivolgiamo direttamente ai genitori per fornire uno strumento pratico di prevenzione,” afferma Cristiano Gallotta, Head of Oral Care Italy & Brand Development Lead Europe. L’obiettivo è sensibilizzare i genitori sui campanelli d'allarme da tenere sotto controllo, incoraggiando una relazione di fiducia con il dentista. Questo impegno si estende anche con progetti educativi nelle scuole.

Il progetto “Sorrisi Previdenti” nelle scuole

Il progetto “Sorrisi Previdenti”, lanciato nel 2020, ha coinvolto oltre 1000 scuole in tutta Italia. Il progetto offre materiale educativo digitale per insegnanti, genitori e bambini, sensibilizzando sull'importanza dell’igiene orale. Le risorse didattiche sono disponibili sull’app gratuita o sul sito web. Nel 2024, i docenti hanno potuto candidare le loro classi a un concorso, premiando 20 classi con una biblioteca per bambini dell'editore Ippocampo.

Il progetto prevede anche un “Calendario dei 21 giorni”, un gioco divertente tra genitori e figli per consolidare la routine dell’igiene orale, rendendo il lavaggio dei denti un gesto spontaneo e immancabile nella quotidianità dei bambini.

FONTE: ADNKRONOS SALUTE

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Cardiopatie ereditarie: il test genetico come strumento salvavita
Tomografia Computerizzata (TC): cos’è e come funziona
Controlli dermatologici specializzati e mappatura dei nei: prevenzione e rischio melanoma
Il Programma nazionale ECM (Educazione Continua in Medicina) 2023-2025: ecco le tematiche del nuovo piano triennale di formazione
Rieducazione respiratoria: ecco di cosa si tratta e quale sarà il trattamento a cui verrà sottoposto Papa Francesco
La dieta di Santa Marta: i consigli nutrizionali per la convalescenza di Papa Francesco
Settimana Mondiale del Cervello 2025: il decalogo per la salute cerebrale della Società Italiana di Neurologia
Dermatologia, la psoriasi tra ricerca e nuove terapie: un futuro sempre più promettente
Sincope: prevenzione e diagnosi con esami specifici: importanza della risonanza magnetica
Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
Torna in alto